‘Don’t Stop MI Now’, non fermate MILANO ora, ma anche ‘non fermatemi ora’, questo è il nuovo slogan della Salomon Running Milano che è confermata e che si svolgerà, come da sempre previsto, domenica 27 Settembre 2020. Milano c’è, con tutta la sua voglia di ripartire e tornare a correre forte, con tutta la sua vitalità ed energia, con l’evento sportivo podistico più green che esista in città.
Salomon Running Milano, nel pieno rispetto delle normative sanitarie vigenti, sarà la prima vera competizione running del capoluogo lombardo post coronavirus, il primo vero ritorno a quella normalità che davamo per scontata ed invece quest’anno abbiamo capito che è di fondamentale importanza per la nostra esistenza. Sarà l’occasione per tornare a vivere la sfida, condividere emozioni, confrontarsi con avversari e ritrovare tanti amici. Finalmente migliaia di runner potranno tornare ad allenarsi con un obiettivo vero e concreto, sognando una medaglia e un traguardo.
Iscrizioni
Nelle prossime settimane apriranno le iscrizioni e verranno date le modalità di registrazione per aggiudicarsi i pettorali, il numero di partecipanti possibili sarà ampio ma limitato, per ogni ulteriore informazione il sito internet ed i social saranno costantemente aggiornati.
L’anno scorso furono oltre 4mila gli iscritti, 1500 le donne, 17 le regioni italiane presenti, i runner hanno sempre amato questo evento grazie ad un tracciato di gara differente rispetto a tante altre competizioni. Forse quest’anno i numeri partecipativi saranno leggermente ridotti, ma ciò che importa è che la Milano che corre riparte, c’è voglia di libertà, di conquistare nuovamente spazi, di respirare aria fresca, benessere, sensazioni positive e Salomon Running Milano nelle 9 edizioni passate ha sempre regalato tutto questo e ancora lo farà il prossimo 27 settembre.
Percorsi
Sarà una Special Edition, lo speciale compleanno del 10° anniversario è già deciso sarà per il settembre 2021, ma tra meno di tre mesi si potrà vivere una giornata che ricorderà le origini della Salomon Running Milano che ha nel proprio Dna un’anima molto trail. Milano è una città in continua evoluzione, ora la gara si svilupperà principalmente tra il Parco CityLife dove vi sarà il villaggio gara e il villaggio commerciale, anche questo nel rispetto delle direttive sanitarie vigenti, il Parco del Portello con il suo spettacolare cono elicoidale e appunto la montagnetta di San Siro con i suoi sentieri, il dislivello e le tante leggende che l’accompagnano.
Tre saranno le distanze, ad oggi ancora in fase di studio e di approvazione definitiva, un evento che sarà più trail di sempre, quasi tutto su sterrato, pochissimo asfalto, salite e discese, fatica e impegno per la distanza più lunga, mentre più veloce e scorrevole, ma sempre nei parchi e tra il verde, per le due distanze minori di questa Salomon Running Milano ‘Don’t Sto MI now’ che non vuole più fermarsi.
CityLife Shopping District con i negozi, le vetrine illuminate e le scale mobili, il palazzo Centro Congressi Mi.Co., il Cono Elicoidale del parco Alfa Romeo, il Monte Stella, il velodromo Vigorelli, il parco CityLife, questi e diversi altri sono i punti più caratteristici della Salomon Running Milano, Don’t Stop MI Now, la gara urban trail più famosa d’Italia che si disputerà domenica 27 settembre 2020.
Dopo l’annuncio sulla fattibilità dell’evento avvenuto ad inizio luglio, l’entusiasmo tra i runner milanesi e non solo è molto alto, c’è tutto il tempo per allenarsi per questa che sarà la prima vera competizione podistica dopo il lockdown causato dal Covid-19. L’attesa è ancora lunga, ma sarà premiata dai 3 percorsi studiati dagli organizzatori di A&C Consulting che rendono l’evento accessibile a tutti e per tutti i gradi di allenamento: TOP Cup 18km, FAST Cup 10km, SMART Cup 5km.
Sentieri, alberi, salite, discese, gradini, radici, sempre diversa e sempre da brividi la Salomon Running Milano – Don’t Stop MI Now torna con questo tracciato 2020 da 18km un po’ alle origini, con poco asfalto e tanta natura e tanto verde da godere nell’ultima domenica di settembre.
La gara che rispetterà in maniera completa le normative sanitarie vigenti e che quindi si disputerà in totale sicurezza sanitaria vedrà al via migliaia di persone che finalmente potranno sfidarsi di persona e non più in forma virtuale e a distanza come accaduto in questi mesi. Sarà una giornata di forti emozioni, dal sapore della libertà riconquistata, di un nuovo inizio.
Percorso Top Cup 18km
La gara principale partirà come l’anno scorso da viale Boezio, si passerà sotto le residenze private di CityLife per poi entrare subito tra il 1° e 2° km nel CityLife Shopping District. Subito quindi la Milano più cool e attuale con le scale mobili sia in salita che discesa e le tante vetrine dei negozi. Al 3km gradini per salire al centro congressi Mi.Co. lato via Scarampo, gli atleti poi proseguiranno verso il Portello e piazza Gino Valle, la più grande piazza di Milano.
Tra il 4 e il 5km spettacolare e divertente sarà come sempre salire e scendere dal cono elicoidale del Parco Industria Alfa Romeo. Successivamente ci si dirigerà verso il centro sportivo XXV Aprile dove si potrà provare per un giro il brivido della velocità in pista d’atletica. Dal km 7,5 al 12,5k, chilometraggio più ampio di sempre, gambe e polmoni messi a dura prova dal Monte Stella, la ‘Montagnetta di San Siro’ che annovera aceri, cedri, la querce americana, abeti, tigli, pino rosso e pino nero e diverse altre specie di alberi.
Da qui inizia la strada del ritorno, quindi ancora il passaggio sul ponte Iper per attraversare via Gattamelata, ancora la piazza intitolata all’architetto Gino Valle, un secondo passaggio nella parte posteriore del centro congressi Mi.Co., lato via Gattamelata e al 16km ancora emozioni ‘da velocità’, questa volta immaginando di essere su una bicicletta, dentro al velodromo Vigorelli. Km 17 dentro al Parco CityLife ed infine l’arrivo nello stesso punto di partenza in viale Boezio.
Percorso Fast Cup 10km
E’ la gara più veloce, senza le asperità della montagnetta di San Siro e il centro sportivo XV Aprile. Medesimo percorso della 18km fino al 5km dove poi il tracciato farà ritorno. Dunque start da viale Boezio, passaggio sotto le residenze private di CityLife per poi entrare subito tra il 1° e 2° km nel CityLife Shopping District. Subito quindi la Milano più cool e attuale con le scale mobili sia in salita che discesa e le tante vetrine dei negozi. Al 3km gradini per salire al centro congressi Mi.Co. lato via Scarampo, gli atleti poi proseguiranno verso il Portello e piazza Gino Valle, la più grande piazza di Milano.
Tra il 4 e il 5km spettacolare e divertente sarà come sempre salire e scendere dal cono elicoidale del Parco Industria Alfa Romeo, successivamente ci si dirigerà nella parte posteriore del centro congressi Mi.Co. al 7km, mentre al km e al 8km si trova il velodromo Vigorelli ed infine si prosegue per l’ultimo km dentro al Parco CityLife per giungere l’arrivo nello stesso punto di partenza in viale Boezio.
Percorso Smart Cup 5km
E’ la gara adatta a tutti, anche per i neofiti, per chi vuole solo camminare, chi ha poco allenamento nelle gambe ma non vuole comunque mancare a questa festa. Percorso anche in questo caso del tutto simile ai precedenti per quanto riguarda partenza, arrivo e i primi chilometri. Avvio da viale Boezio, passaggio tra le residenze private di CityLife per poi entrare subito tra il 1° e 2° km nel CityLife Shopping District. Subito quindi la Milano più cool e attuale con le scale mobili sia in salita che discesa e le tante vetrine dei negozi. Salita al centro congressi Mi.Co. lato via Scarampo e poi subito verso l’ingresso al velodromo Vigorelli (3,5km) ed infine si prosegue per l’ultimo km dentro al Parco CityLife per giungere l’arrivo nello stesso punto di partenza in viale Boezio.
Daniela Torrani