L’ inaugurazione della mostra collettiva “Viva la Vulva” si è svolta l’ 8 ottobre alle ore 19.00. La mostra è visitabile a Milano dal 9 all’11 ottobre presso lo Spazio Six in Via Scaldasole 7 a Milano, a cui è stata associata un’asta di beneficenza online in collaborazione con CharityStars , a sostegno della Croce Rossa Italiana ed è stata inserita all’interno del palinsesto del Comune di Milano “I talenti delle donne”,.

Lo Spot “Viva la Vulva” di Essity per il suo brand Nuvenia

Da alcuni giorni, Essity, multinazionale svedese nel settore dell’Igiene e della Salute, con il suo brand Nuvenia, ha lanciato una campagna su tutti i mezzi di comunicazione che già sta facendo molto parlare di sé: “Viva la Vulva” è una piccola rivoluzione che amplifica ed esalta la bellezza delle differenze proprie del corpo di ogni donna, come raramente si è visto soprattutto sui mass media italiani, dove permangono ancora troppi stereotipi e tabù.

Lo spot ha vinto ben 6 leoni d’oro nella categoria Health, Creative Strategy (healthcare & brave brand), Glass (uguaglianza uomini/donne) al Festival internazionale della creatività 2019 di Cannes.

Una mostra per esaltare la bellezza di ogni Donna e di ogni Vulva.

Le modalità espressive scelte dalle artiste internazionali selezionate (Raphaele Anfrè, Coquelicot Mafille, Arianna Tinulla Milesi, Sian Amber Fletcher, Thèa Lime, Nicki Martin-Harper, Giulia Maria Belli, Laura Bianchi, Caroline Pera, Lisa Junius, Cecilia Viganò, Sanjeshka e Flaminia Veronesi), sono state decisamente eclettiche: dalla scultura, al ricamo, all’installazione, fino al classico acquerello; il tutto è stato diviso poi in quattro aree tematiche, ovvero “La vulva e il corpo femminile”, “Empowerment Femminile”, “Mestruazioni” e “Voci di Donna”, nel tentativo di portare alla luce il fatto che non esistono né una vulva perfetta, né canoni estetici da seguire obbligatoriamente, oltre alla necessità di dover rompere le catene imposte dalla società al corpo femminile.

Nicki Martin- Harper : La Vulva e il Corpo Femminile.

L’ artista Nicki Martin – Harper, ha dichiarato che nella sezione “La Vulva e Il Corpo Femminile”,  le “opere sono state create per opporsi al sentimento di vergogna” raccontando “l’accettazione di sé stesse”. Utilizzando tessuti e fibre per interpretare e celebrare il ruolo della Vulva, ci regalano uno sguardo ampio che ispeziona l’anatomia femminile in tutte le sue forme.

Arianna Milesi : Empowerment Femminile

La sezione Empowerment Femminile crea percorsi di riscatto contro i ruoli culturalmente imposti alle donne, artiste. Un’ esempio è l’ artista Arianna Milesi che ha decostruito gli stereotipi e i modi di dire, analizzandoli dall’antica Grecia fino ai giorni d’oggi. Tra le sue opere : Sei una vacca, Sei un’oca, Sei una balena e Non fare la civetta, titoli che facilmente fanno intuire il tipo di messaggio di riappropriazione ed empowerment che si vuole veicolare. Sostanzialmente una risposta ironica e ordinata, al maschilismo delle società occidentali

Thèa Lime : Mestruazioni

L’emancipazione della donna, si respira in maniera chiara in quest’area, con le opere di Thèa Lime che mettono al centro della narrazione il corpo femminile e il ciclo mestruale, senza paura ed inutili imbarazzi, mostrandolo in tutta la sua sconvolgente naturalità.

Voci di Donna

Attraverso citazioni derivanti dalla letteratura, l’ultima sezione racconta momenti umani, vegetali e animali, mischiati alla storia e alla politica, con tutti i pro e i contro che ne scaturiscono.

Laura Galasso

Viva la Vulva

sei-una-vacca.-2020.-matita-e-pastelli-acquerellabili-su-carta-da-acquarello-42x30-cm
sei-una-balena.-2020.-matita-e-pastelli-acquerellabili-su-carta-da-acquarello-42x30-cm
non-fare-la-civetta.-2020.-matita-e-pastelli-acquerellabili-su-carta-da-acquarello-42x30-cm
fleur-interieure.-2020.-acquerelli-e-inchiostro-a-micro-p-igmenti-21-x-297-cm
yinka-shonibare-5
wild-blood.-2020.-telaio-tondo-da-ricamo-con-allinterno-stoffa-di-cotone-con-fantasia-stampata-decorato-con-nastro-e-ricami-e-perline-20x12x8-cm
vivalavulva_exhibition-1
what-was-given.-2019.-pelle-sintetica-su-supporto-in-legno-impreziosito-da-valluto-crochet-ricami-e-bordatura-90x60x30-cm
sei-unoca.-2020.-matita-e-pastelli-acquerellabili-su-ca-rta-da-acquarello-42x30-cm
sei-una-vacca.-2020.-matita-e-pastelli-acquerellabili-su-carta-da-acquarello-42x30-cm sei-una-balena.-2020.-matita-e-pastelli-acquerellabili-su-carta-da-acquarello-42x30-cm non-fare-la-civetta.-2020.-matita-e-pastelli-acquerellabili-su-carta-da-acquarello-42x30-cm fleur-interieure.-2020.-acquerelli-e-inchiostro-a-micro-p-igmenti-21-x-297-cm yinka-shonibare-5 wild-blood.-2020.-telaio-tondo-da-ricamo-con-allinterno-stoffa-di-cotone-con-fantasia-stampata-decorato-con-nastro-e-ricami-e-perline-20x12x8-cm vivalavulva_exhibition-1 what-was-given.-2019.-pelle-sintetica-su-supporto-in-legno-impreziosito-da-valluto-crochet-ricami-e-bordatura-90x60x30-cm sei-unoca.-2020.-matita-e-pastelli-acquerellabili-su-ca-rta-da-acquarello-42x30-cm

   

 

Un pensiero su “Viva la Vulva: la centralità delle persone e della società come Focus di cambiamento”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *