La passione di Marco Nodari per la musica inizia all’età di 6 anni con lo studio della chitarra e successivamente del pianoforte. In questi anni nascono le prove di costruzione e composizione dei suoi primi brani. All’età di quindici anni inizia a suonare nei primi gruppi, eseguendo concerti in provincia di Mantova e in varie regioni d’Italia come musicista e compositore.

Gli Inizi di Marco Nodari

All’età di vent’anni viene selezionato nella prestigiosa scuola CET fondata da Mogol (il più importante paroliere italiano) e successivamente ammesso al corso di composizione. Diplomato con brillanti risultati, si propone di rimanere nella scuola come assistente ai corsi ea diversi docenti: Mango, Lucio Dalla, Cheope (autore della cantante Laura Pausini) Stelvio Cipriani per la musica da film, Ornella Vanoni, Gianni Bella, Mario Lavezzi e tanti altri.Nel frattempo, con Mogol si instaura un rapporto di fiducia professionale sempre più forte;

Gli inizi che facevano presagire il suo successo

Marco partecipa con il maestro a molti eventi nazionali in qualità di musicista, artista e compositore, presentando i più grandi successi di Mogol e le canzoni stesse.Canta alle partite della “Nazionale Cantanti”, partecipa alle trasmissioni televisive RAI – Mediaset (sulle sonorità di alcuni programmi famosi come “Ulises” di Alberto e Piero Angela e altri di tipo documentaristico) e si esibisce in concerti con artisti come Mango , Umberto Tozzi, Marco Masini, tra gli altri.

Dopo Mogol

Dopo 8 anni di esperienza con Mogol, inizia il percorso come produttore di altri progetti musicali: musica per il teatro, pubblicità, musica da ballo per il mercato estero, produzione discografica per altri artisti, oltre a maturare la sua esperienza di compositore e artista. . Da qui l’idea di creare una propria etichetta discografica indipendente: Casa editrice editrice “Canzoni Buone Come il Pane” che si occupa della produzione e distribuzione di musica online in tutto il mondo.

L’ etichetta ” Canzoni Buone Come il Pane”

L’etichetta “Canzoni Buone Come il Pane” ha prodotto il primo album di Marco Nodari, Buonasera Signorina (edito in Argentina da De Angel Feg e distribuito da Sony Music), progetto realizzato e ideato dallo stesso Nodari in collaborazione con Bob Benozzo, produttore eccezionale in campo internazionale, più volte nominato ai Latin Music Grammy Awards e Cesare Chiodo, bassista e produttore di Laura Pausini, Mina e Celentano.Buonasera Signorina vede finalmente protagonista la maturità artistica e musicale di Nodari.

Le Canzoni

Canzoni che portano a una fusione unica e originale tra ballate e versioni di classici della musica italiana. Questo progetto, infatti, è dedicato alla comunità italiana nel mondo, che comprende alcune cover di classici italiani, brani in spagnolo e brani inediti dell’autore.”Bella Italiana”, una canzone che fa parte dell’album, è stata scelta da vari siti negli Stati Uniti (ciaoamerica.net e altri) per diventare la colonna sonora ufficiale di Miss Italia America e, in America Latina, di Miss Italia Uruguay.Il primo singolo trasmesso “Historia de una Historia” è stato uno dei brani più ascoltati da importanti stazioni radio latinoamericane.
Un altro lavoro discografico del cantante italiano Marco Nodari ha temi che ben rappresentano le tante sfaccettature musicali di questo straordinario artista versatile, che si innamora delle sue ballate romantiche e fa ballare le persone con i suoi temi vivaci e gioiosi.

L’ Argentina

L’album contiene canzoni pop, pop-rock, c’è un reagge e un tributo all’Argentina, paese che ha aperto le sue porte a questo cantante che ha saputo conquistare l’amore e la stima del pubblico argentino.Il primo taglio in onda “Una mattina speciale”, che dà il nome all’album, è un tema divertente e orecchiabile in linea con “La Redonda”, una canzone dedicata alla nazionale di calcio argentina che ha suonato in molte radio del paese durante i Mondiali. 2014 ed è stato il sipario di diversi programmi sportivi.Il video è stato girato a Roma e dintorni e presenta l’attrice italiana Eleonora Albrecht. Rompere la routine della quotidianità per regalare alla donna che ami una mattinata speciale, questo è il sogno di molti nelle parole di Nodari, che vuole offrire, con la sua musica, un momento speciale a tutto il suo amato pubblico.

I Musicisti

I musicisti che hanno contribuito alla realizzazione dell’album sono amici di Nodari e importanti personalità nazionali e internazionali: Cesare Chiodo (bassista, produttore e autore di Laura Pausini, Adriano Celentano, Mina e altri); Valter Vincenti (chitarra), Giulio Proietti (batteria) e Sandro Rosati (basso) collaborano da anni con Nodari su diversi progetti musicali e suonano con importanti cantanti italiani come Umberto Tozzi, Ornella Vanoni, Loredana Bertè ecc .; Andrea “Cucchia” Innesto (nelle canzoni “Sé” e “Bella mia”) è uno dei migliori sassofonisti della musica italiana e musicista storico per l’icona del rock italiano Vasco Rossi.

Mulino Recording Studio

La registrazione, il missaggio e il mastering sono stati effettuati presso il Mulino Recording Studio con il rec noto fonico Francesco Luzzi che ha lavorato con figure internazionali come Sergio Dalma, Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Toquinho, Sin Banderas, tra gli altri.

Abbey Road Studio a Londra

Altri temi dell’album sono stati masterizzati presso i famosi studi di Abbey Road di Londra. Il suono dell’album riflette quindi non solo il meglio della cultura musicale italiana ma ha anche l’aria internazionale che pone Marco Nodari tra i grandi artisti di world music. Attualmente, il taglio della trasmissione “A special morning” è un sipario per più di 90 programmi radiofonici in Argentina e altri paesi dell’America Latina e negli Stati Uniti. Il tema è anche un sipario per il programma di Mario Pereyra “Juntos” su Cadena 3 da Cordoba Altre canzoni dell’album sono in programmazione su altre importanti stazioni radio nazionali come La100, Radio Continental, ecc.

Social di Marco Nodari

Pagina Web : www.tumarconodari.com

Link Instagram : @marco.nodari

Link Youtube Marco Nodari

Link Spotify  Marco Nodari

Link Biografia Academy Awards Latin Grammy

Marco Nodari

Marco Nodari social
Marco Nodari
Marco Nodari social Marco Nodari

Un pensiero su “Intervista a Marco Nodari, la voce italiana candidata ai Grammy 2020”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *