Che cos’è Hansik? niente a che vedere con Svezia e dintorni se a questo stavate pensando, ma qualcosa che ha a che fare con un luogo più lontano e affascinante: ‘Han’ è tutto ciò che è riferito alla Corea, “Sik” è il cibo, quindi stiamo parlando di cibo coreano.
Lo Chef Fabrizio Ferrari
Il Consolato Generale della Repubblica di Corea in collaborazione con lo chef stellato Fabrizio Ferrari, recentemente, ha dedicato una serie di video alla cucina coreana. Queste pillole di cultura culinaria, raccontano l’armonia di pietanze realizzate con ingredienti colorati, quindi naturalmente ricchi di antiossidanti, e saporiti perché sempre freschi e di stagione, sottolineando il grande potenziale salutistico di questo cibo gustoso.
Possiamo scoprire cosa sono kimchi e jang, condimenti particolari custoditi come tesori preziosi fuori da ogni abitazione in anfore di terracotta che accompagnano, oltre all’immancabile riso, innumerevoli contorni, banchan, da combinare a piacere in un mosaico di portate.
Piatti “fusion’”nel rispetto della tradizione
Classe 1980, Fabrizio Ferrari è responsabile dal 2004 della cucina del ristorante di famiglia a Lecco, “Il Porticciolo 84”, molto apprezzato per l’alta qualità dei suoi piatti a base di pesce di mare, interpretati con creatività senza rinunciare alla tradizione, plasmando la ’materia prima’ con risultati sempre diversi in un mix di sapori mediterranei, spezie e salse orientali.
La Stella Michelin nel 2006
Premiato con una Stella Michelin nel 2006, presente dal 2012 tra i cuochi dell’associazione Jeunes Restaurateurs d’Europe, Ferrari ha alle spalle significative esperienze professionali all’estero, determinanti nella sua scelta di sperimentare con il cibo nuove combinazioni e di relazionarsi con culture di altri paesi.
La partecipazione al programma televisivo
Spinto dalla voglia di mettersi alla prova anche fuori dall’Italia, dopo una fortuita e felice collaborazione con chef coreani nel suo ristorante che gli ha permesso di approcciarsi alla cucina e alle tradizioni coreane frequentando anche la comunità milanese, nel 2018 ha partecipato a un programma televisivo organizzato dal Consolato generale della Repubblica di Corea affiancando in una sfida culinaria uno chef coreano ed è risultato vincitore, approfondendo ulteriormente le sue conoscenze sulla cucina locale.
Una cucina da scoprire e valorizzare
Oggi lavora in Corea, tiene un corso di cucina internazionale in una prestigiosa università di Seoul e vorrebbe farsi ambasciatore della cucina coreana in Italia per farla conoscere meglio e darle l’importanza che merita tra le cucine orientali, accanto a quella giapponese e cinese già tanto popolari e amate nel nostro paese, magari accompagnando i piatti italiani ai sapori coreani.
Marzia Medagliani