Per Maria Grazia Chiuri, direttrice artistica di Dior, disegnare una collezione non vuol dire solo creare una serie di capi di che possano accogliere i corpi delle donne che li indossano, ma è anche un’occasione per riflettere sulle trasformazioni della società.

Grazia Chiuri è interessata a un doppio movimento

In una fase di crisi che sta cambiando radicalmente comportamenti, abitudini e rituali della popolazione, Chiuri, progettista calata nel suo tempo, è interessata a un doppio movimento: quello della vita e quello della moda. Mette, quindi, in discussione l’idea di stile che ci accompagnava da diversi anni, stravolgendo il taglio, la struttura e il linguaggio dell’abbigliamento, intervenendo sulle convenzioni tradizionali del disegno e della visione di un corpo, per produrre una nuova sensazione. Il suo lavoro è descritto perfettamente da una frase presente in “Lezioni. Moda-design e cultura del progetto”  di Nanni Strada: “In un contesto che dà priorità alle immagini ritrovare il valore delle parole può aiutare a progettare perché la parola è anche, nella sua veste grafica, un disegno.” .

L’ ispirazione

L’ispirazione di Chiuri sono tutte le donne: scrittrici, poetesse e intellettuali che con la loro opera  illuminano vite e sentimenti, in un ideale cenacolo aperto a tutti o nell’intimità delle loro case e dei loro studi. Assorte, sorridenti o irriverenti, possono esprimere il proprio stile indossando una semplice camicia bianca come Susan Sontag o avvolgendosi in colorate e infinite sovrapposizioni come Virginia Woolf.

Le Silhouette

Le silhouette vengono trasformate, pur rispettandone l’essenza e la radicalità eversiva delle origini. Pensare è tagliare. Ridefinire la modellistica per creare sensazioni, significa ipotizzare un modo diverso di vivere. Ne è un esempio la Bar jacket, giacca con i lacci, che può essere modulata a piacere sul corpo e rappresenta una reinterpretazione di linee che risalgono ad una collezione Dior realizzata in Giappone per l’autunno-inverno 1957. Abbinandola ad una gonna, arricchita da coulisse in vita, è possibile comporre un tailleur che veste ogni figura, adeguandosi a quel sentimento di fragilità che attraversa il tempo presente.

La Camicia maschile

La camicia maschile, must have della collezione, si trasforma e diventa un abito, rievocando il tradizionale chemisier Dior. Si sposa perfettamente con pantaloni palazzo a righe o short minimal, sotto ampi cappotti colorati a righe, in tessuto chiné e patchwork di foulard, dai motivi paisley e floreali, con l’aggiunta di frammenti di pizzo per un effetto collage.

I Tessuti

I tessuti morbidi seguono il corpo in un rapporto intimo, che vede fondersi diverse tecniche e materiali. Mussoline di seta, perfette per abiti lunghi di colore azzurro opaco, ocra scuro o arancio spento, si mischiano con un morbido chiffon e con ricami di perline. La vita è segnata dal punto smock, oppure scesa, per creare quell’idea di complessità e bellezza, in bilico tra tradizione e  presente, che pervade questa collezione. 

Germano Celant

I movimenti progettuali si identificano con le parole del critico d’arte e direttore artistico, recentemente scomparso, Germano Celant: “È tempo che la moda decifri le sue latenze e i suoi desideri, per riconoscersi come ricerca libera e originale”.

Adriana Fenzi

Dior

Dior
Dior primavera 2021
Dior primavera 2021
Dior primavera 2021
Dior primavera 2021
Dior primavera 2021
Dior Dior primavera 2021 Dior primavera 2021 Dior primavera 2021 Dior primavera 2021 Dior primavera 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *