Mancano pochissime ore all’apertura della prestigiosa quinta edizione di JazzMi Milano 2020 che prenderà il via giovedì 22 ottobre per chiudersi la sera di domenica, 1°novembre. La rassegna, ideata e prodotta da Triennale Milano Teatro e Ponderosa Music & Art, in collaborazione con Blue Note Milano, vedrà alla direzione artistica Luciano Linzi e Titti Santini eospiteràoltre 150 nomi tra i più grandi protagonisti della scena musicale nazionale e europea. Triennale e Blue note saranno le location principali della rassegna, ma altri svariati spazi inusuali – tra musei, siti archeologici e librerie – saranno palcoscenico di moltissimi concerti.
Gli eventi in Triennale
Doppio set sul prestigioso palco della Triennale di Milano che viene inaugurato da Danilo Rea – Massimo Moriconi – Alfredo Golinocon lo spettacolo ‘Tre per una’, prezioso omaggio a Mina, con il figlio produttore Massimiliano Pani. Giorno per giorno si alterneranno nomi illustri tra cui Franco D’Andrea e il suo trio New Things, Giovanni Falzone e Glauco Venier, Enrico Pieranunzi con una dedica a Federico Fellini, Paolo Angeli e Roberto Gatto con la sua interpretazione del progressive, oltre a nuovi protagonisti della scena jazz nazionale e internazionale. E poi ancora Cristina Donà & The Fishwreck, Dario Napoli con Modern Manouche Project, il percussionista americano Sarathy Korwar, Yaron Herman e per finire ilB-Black Duo di Omar Sosa & Ernesttico.
Blue Note Milano
Al Blue Note Milano sarà Serena Brancale a inaugurare JAZZMI. A seguire, tra i tanti, il talentuoso chitarrista Kurt Rosenwinkel, i Confirmation Quintet feat. il giovane sassofonista Francesco Cafiso checelebrerannol’ immortale Charlie Parker. E poi ancora la all-star band Balkan Roots feat. Danny Grissett & Ameen, Gegè Telesforo e il grande Vinicio Capossela che festeggia i 30 anni di carriera.
Teatro dal Verme
Al Teatro dal Verme si celebrano i 50 anni di carriera di James Senese, sul palco con i Napoli Centrale. Per la prima volta a JAZZMI anche The Comet is Coming, capeggiati da Shabaka Hutchings.
Conservatorio
Al Conservatorio di Milano gli appuntamenti imperdibili saranno con Paolo Fresu e Stefano Bollani. Fresu sarà in scena con Around Tŭk, pronto a festeggiare il decimo anno di attività della sua etichetta e sarà accompagnato da alcuni nomi tra i più interessanti dell’attuale panorama musicale nazionale. In contemporanea con i live verrà proposta una mostra espositiva delle copertine dei dischi prodotti, e il docufilm TUK TEN, oltre a un incontro pubblico dedicato alla storia della label. Bollani, chiuderà il festival con un doppio set di Piano Variations on Jesus Christ Superstar, una personalissima versione inedita strumentale del capolavoro di Andrew LIoyd Webber & Tim Rice.
Sonja Annibaldi