Purtroppo, a causa del DPCM di pochi giorni fa, molte iniziative sono state annullate o rimandate a tempi migliori: anche TOHorror Fantastic Film Fest, il cui inizio sarebbe stato il 28 ottobre presso i cinema Massimo ed Ambrosio di Torino, ha annunciato tramite i suoi canali ufficiali, che si riprogrammeranno le proiezioni non appena sarà possibile.

Il festival cinematografico torinese del fantastico e dell’horror

Il festival cinematografico torinese del fantastico e dell’horror, nato nel 1999, organizzato dall’ associazione Culturale DEINOS Cultura & Cinema e diretto attualmente da Massimiliano Supporta, ha maturato vent’anni di esperienza nell’ambito cinematografico del genere ed aveva preparato un programma ricco anche di iniziative a carattere culturale.

La parte off-screen delle occasioni di solito annualmente si compone di presentazioni letterarie, fumetti e videogames, incontri con autori, tavole rotonde, concerti, spettacoli teatrali, workshop e mostre, oltre al concorso per sceneggiature riservato ad esordienti italiani. 

L’edizione 2020: Lungometraggi documentari

In questa sezione, si troveranno tre documentari atti ad indagare diverse sfumature della realtà e dell’attualità per mezzo del fantascientifico: il cinema, con “He Dreams of Giant” , dedicato a una delle figure cardine del fantastico moderno, “Terry Gilliam“; la musica, con “The Rise of the Shynts”, indagine sulla synth-wave narrata da “John Carpenter“; infine la scienza e la tecnologia, con Robolove, trattando l’esplorazione approfondita del mondo di chi oggigiorno si occupa della creazione, e delle relative implicazioni etiche e psicologiche, di robot umanoidi.

Lungometraggi Freakshow

Come suggerisce il nome, Freakshow è la sezione giusta per tutte quelle opere cinematografiche fuori dalle righe ed esagerate, senza tralasciare un’anima ironica e trash utile a stemperare la tensione che i film horror – splatter possono giustamente creare. 

Tra le pellicole in gara troviamo: “Sky Sharks“, con i suoi squali volanti con a bordo zombie nazisti bionici che terrorizzano il mondo; “Psycho Goreman“, in cui una coppia di fratelli entrerà in contatto con un sanguinoso alieno assetato di morte e distruzione; “Mutant Blast”, un film apocalittico in cui i mutanti sono solo la punta dell’iceberg in un universo distopico. 

Cortometraggi

Sempre ampia e varia, la sezione cortometraggi racchiuderà un totale di 30 opere (tra cui: 11 anteprime italiane, 2 e internazionali, 2 europee) da 13 paesi

Si parte dal surrealismo di “Heat” di Thessa Meijer e “Hand in Hand” di Ennio Ruschetti per arrivare all’action distopica di “Progress” di Alistair Quak, passando dall’horror comedy di Polter di Alvaro Vicario al fantasy pulp di “Le syndrome d’Archibald” di Daniel Perez fino al meta-film femminista “Two Bodies on a Beach” di Anna Paavilainen.

Cortometraggi d’animazione

È importante citare sul finire anche la parte del festival dedicata all’animazione. Una categoria che sembrerebbe non appartenere più di tanto al mondo dell’horror, ma che in realtà regala pezzi d’arte. Con 12 film in concorso più 1 fuori, gli spettatori saranno trasportati in viaggi dentro psiche disturbate, inquietanti racconti gotici, polli assassini, impiegati nevrotici e tanto altro. Tra i titoli più attesi abbiamo “Homeless Home” di Alberto Vazquez, vincitore del “TOHFFF 17” e “Milkoffee”, realizzato da un gruppo di autori torinesi.

Laura Galasso

ROBOLOVE_3_
Milkoffee_1_1920
ROBOLOVE_
Homeless_Home
Mutant Blast
Diablo Rojo
sky sharks poster
TOHorror Fantastic Film Fest
ROBOLOVE_3_ Milkoffee_1_1920 ROBOLOVE_ Homeless_Home Mutant Blast Diablo Rojo sky sharks poster TOHorror Fantastic Film Fest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *