Il delicato momento che stiamo vivendo, alle prese con una pandemia globale, ci richiede una maggiore attenzione per tutelare la nostra salute, agendo su più fronti. Oltre ad osservare le doverose raccomandazioni riguardo l’uso di mascherine, guanti e gel igienizzanti non dobbiamo trascurare la cura del nostro corpo e della nostra mente. 

Semplici regole per assicurarci maggior benessere

E’ sufficiente seguire semplici regole per assicurarci un maggior benessere: è raccomandata un’attività fisica quotidiana, possibilmente all’aria aperta, va bene anche camminare per almeno 40 minuti, ricordiamoci di bere spesso, evitiamo di consumare prodotti industriali, soprattutto zuccheri raffinati e farine bianche che producono infiammazione, l’anticamera della malattia. Se necessario aiutiamoci con qualche integratore, come la Bromelina o la Boswelia, potenti antinfiammatori ma cerchiamo soprattutto di mangiare alimenti di stagione, genuini e poco lavorati come ci insegnano le tradizioni orientali, cinese e indiana, che considerano la cucina parte della medicina stessa.

Il cibo di stagione è la nostra medicina

Nella Medicina Tradizionale Cinese ogni stagione corrisponde a un elemento: l’autunno è associato al Metallo, il colore è il bianco e il sapore è il piccante; è indicato quindi consumare verdure bianche come cavolfiore, rapa, finocchi, aglio, cipolla, sedano accompagnate da un tocco piccante quale zenzero fresco, curry, peperoncino, pepe, con moderazione per non creare squilibri dannosi. Gli organi associati all’elemento Metallo sono polmoni e intestino crasso, particolarmente sensibili ai bruschi cambiamenti di temperatura frequenti in questo periodo dell’anno, andrebbe quindi limitato il consumo di cibi freddi e umidi, soprattutto di latticini che infiammano e favoriscono la produzione di muco. Qualora si volesse consumare del formaggio fresco si può equilibrare il piatto con una spolverata di spezie riscaldanti.

Le pietanze calde

E’ da privilegiare invece il consumo di pietanze calde, bene le zuppe, le verdure gratinate al forno, i piatti che accompagnano alle verdure i cereali (questi appartenenti all’elemento Terra, sapore dolce e neutro) meglio se integrali, per un minore impatto glicemico

La Frutta

Anche la frutta, alimento freddo, va consumata senza eccedere, preferendo quella da sbucciare, mandarini, arance, pompelmi, mele ma anche banane, mango e ananas, magari da gustare in preparazioni calde insieme a una manciata di frutta secca

Conclusione serale

Alla sera possiamo concludere la giornata bevendo una tisana calda con qualche fettina di zenzero o se preferiamo un bicchiere di latte aromatizzato, come suggerisce l’Ayurveda, antica medicina indiana, con un pizzico di noce moscata o di curcuma e una punta di miele che armonizza e rilassa accompagnandoci al sonno.

Marzia Medagliani

con la collaborazione di Cristina Gnoato, naturopata a Milano

Sformatini morbidi all’ananas

per 4 porzioni:

1 ananas

4 uova

80 g di zucchero

un pizzico di cannella

un cucchiaino di zenzero grattugiato

100 g di pancarrè

2 cucchiai di cocco disidratato

un bicchierino di liquore a piacere

Mondare l’ananas, tagliarlo a dadini e bagnarlo con il liquore. Sbattere i tuorli (tenendo da parte gli albumi) con lo zucchero finché diventano spumosi quindi aggiungere zenzero e cannella. Montare gli albumi a neve ben ferma e unirli al composto precedentemente ottenuto. Sminuzzare il pancarrè fino a sbriciolarlo e distribuirlo nelle cocotte monoporzioni, ricoprirlo con i dadini di ananas, il cocco disidratato  e versare sopra il composto di uova e zucchero. Cuocere in forno ben caldo per circa 5 minuti. Lasciare intiepidire  prima di servire.

Cavolfiore gratinato al curry

per 4 persone:

un cavolfiore di media grandezza

uno spicchio d’aglio

un cucchiaino di curry

un cucchiaino di zenzero grattugiato

un pizzico di cumino

burro q.b.

2 cucchiai di grana grattugiato

un cucchiaio di pan grattato 

Pulite il cavolfiore e dividetelo in cimette, lessatelo finché risulta tenero poi scolatelo. Riscaldate dell’olio in una padella, aggiungete l’aglio e le spezie in polvere e fate saltare appena, quindi unite il cavolfiore. Quando avrà preso colore e si sarà insaporito trasferite tutto in una pirofila da forno, regolate di sale e incorporate il pangrattato e il grana grattugiato. Cospargete la superficie con qualche fiocchetto di burro e infornate a 180° per mezzora.

sformatino_ananas
cavolfiore al curry
latte-d-oro-
sformatino_ananas cavolfiore al curry latte-d-oro-

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *