La nuova produzione Sky Original dedicata alle più grandi istituzioni museali italiane: Galleria Degli Uffizi, Palazzo Ducale di Urbino, Palazzo Grimani e Ca’ D’Oro, Palazzo Ducale di Mantova, MARC di Reggio Calabria, Reggia di Capodimonte, Palazzo Pitti e Boboli, La Reggia di Caserta.
Otto episodi con la voce narrante di Lella Costa
Dopo il successo della prima stagione, torna su Sky Arte, canali 120 e 400, dal 29 ottobre alle 21.15 la serie che racconta i musei nazionali italiani. Tra grandi capolavori e storie poco conosciute, alla scoperta delle diverse identità che compongono il patrimonio artistico del nostro paese siamo entrati, tra gli altri, nel Palazzo Ducale di Urbino e nella Reggia di Caserta. La serie, con la voce narrante di Lella Costa, è disponibile anche in 4K e ci mostra l’ impegno di tutto il personale delle istituzioni museali non solo nel tutelare e nel conservare l’arte, ma anche nel rivolgersi ad un pubblico sempre più consapevole ed esigente.
I Musei Nazionali Italiani compongono una costellazione senza pari nel resto del mondo, eppure spesso li diamo per scontati, e riteniamo di conoscerli a fondo solo per averli visitati. Eppure, dietro l’esposizione di una collezione, c’è molto da scoprire.
Le nuove otto puntate
La nuova serie in otto puntate racconta cosa si cela dietro la facciata solo apparentemente sempre uguale di queste grandi macchine, quali sono le sfide che fronteggiano quotidianamente, i protagonisti segreti, le visioni e le professioni che permettono alle opere d’arte di arrivare ad un pubblico sempre più vasto ed esigente.
La terza puntata: Palazzo Grimani
Due palazzi, a Venezia, raccontano storie di collezionismo che hanno fatto di questa città uno scrigno di tesori senza tempo. Palazzo Grimani nel Cinquecento diventa dimora di una delle famiglie patrizie più influenti del tempo. Qui Giovanni Grimani allestisce la sua collezione di antichità greche e romane, in piena sintonia con il gusto rinascimentale dell’epoca. Raccoglie i pezzi più rappresentativi nella Tribuna, un tempo chiamata Antiquarium: una stanza delle meraviglie che oggi, grazie al nuovo allestimento “Domus Grimani”, rivive nel suo aspetto originario.
Ca’ d’ Oro
Ca’ d’ Oro, con la sua suggestiva facciata tardogotica a ridosso del Canal Grande, è il luogo dove alla fine dell’Ottocento il barone Giorgio Franchetti raccoglie la sua vasta collezione che nel 1916 dona allo Stato Italiano. Acquista il Palazzo per farne un museo aperto a tutti. Tra i capolavori, veneziani e non solo, il San Sebastiano di Andrea Mantegna, gli affreschi di Tiziano provenienti dal Fondaco dei Tedeschi e il ritratto di Marcello Durazzo di Van Dyck.
La serie
La serie, attraverso interviste a direttori e curatori, fa emergere il carattere vivo e dinamico di un mondo che non si limita a mettersi in mostra, ma che si rapporta continuamente con le realtà locali per raccontarsi al mondo, modernizzandosi ed attuando scelte sempre diverse di promozione e valorizzazione: a partire dagli approcci dei direttori, che partendo da una personale visione conducono i musei nel futuro.
“Musei”
“Musei” è una produzione Sky Original realizzata da 3D Produzioni per Sky Arte, con la regia di Giovanni Piscaglia. I musei sono stati selezionati in collaborazione con la Direzione Generale Musei, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.
Daniela Torrani