Martin Halsey, biologo nutrizionista, esperto di cucina macrobiotica, fondatore e presidente dell’Associazione “La Sana Gola” a Milano ci spiega come l’alimentazione naturale possa aiutare il corpo a tornare in salute
Ci racconta come è nata “La Sana Gola”?
La storia de “La Sana Gola” ha inizio molto tempo prima della fondazione dell’Associazione: terminati gli studi in America ho deciso di passare un anno in Europa; sono arrivato con una squadra di giocatori di pallacanestro e ho conosciuto tante persone che studiavano e sperimentavano la cucina macrobiotica, ho partecipato a conferenze dedicate all’alimentazione naturale e fatto amicizia con alcuni cuochi italiani. Ho iniziato a interessarmi alla macrobiotica studiando con Michio Kushi e quando nel 1994 mi sono trasferito a Milano, li ho ricontattati e insieme abbiamo deciso di organizzare dei corsi: da qui è nata poi l’idea di dare vita a un’associazione che divulgasse l’importanza di un’alimentazione naturale ed equilibrata come terapia e prevenzione. Abbiamo aperto diversi centri dapprima ai Navigli, poi in altre zone della città per arrivare tredici anni fa dove siamo adesso, in via Farini.
“La Sana Gola” è una realtà sfaccettata, c’è una scuola di cucina ma anche un ristorante biologico macro-vegan e molto altro..
La scuola è il cuore della nostra attività, ci sono due percorsi entrambi riconosciuti che formano cuochi professionisti e operatori olistici a indirizzo nutrizionale, offrendo la più completa formazione in Europa di cucina naturale. La Terapia alimentare da me ideata è invece un percorso che si basa sui principi della macrobiotica e sull’utilizzo della diagnosi orientale per comprendere gli squilibri del corpo e affrontare i problemi di salute. E’ possibile prenotare una consulenza nutrizionale contattando direttamente la segreteria dell’Associazione.Il ristorante purtroppo è chiuso a causa dell’attuale emergenza sanitaria, così come sono sospese le vacanze-studio che organizzavo ogni anno, un’occasione per divertirsi insieme, studiare e apprezzare il nostro cibo preparato da personale esperto.
Qual è l’importanza della macrobiotica nella sua cucina?
Chiunque può imparare a cucinare naturale, nella nostra scuola insegniamo i principi di equilibrio della cucina macrobiotica come filosofia di base, valorizzando in particolare l’aspetto curativo degli alimenti. A volte si ha un’idea sbagliata della dieta macrobiotica, non è un regime alimentare restrittivo ma una modalità di approcciarsi al cibo che si può benissimo applicare agli ingredienti della tradizione gastronomica italiana: cereali, legumi, verdura e frutta di stagione, pesce piuttosto che carne come cibo di origine animale. Bastano solo alcuni accorgimenti, ad esempio evitare prodotti raffinati e preferire quelli integrali e biologici ormai facilmente reperibili ovunque. Non è qualcosa di lontano dalle nostre abitudini, ognuno può creare la propria dieta utilizzando questi principi nella composizione dei piatti.
L’alimentazione naturale macrobiotica può aiutarci ad affrontare nuove malattie come Covid-19?
Questo virus ci sta insegnando che spesso la medicina non ha delle risposte per fronteggiare alcune malattie, ognuno è chiamato a prendersi cura responsabilmente della propria salute, cercando di mantenerla anche attraverso quello che mangia. Nel mio ultimo libro edito da Terra Nuova “Come difendersi dai Virus” dò consigli pratici che aiutano a rafforzare il sistema immunitario attraverso il cibo, con rimedi casalinghi, impacchi, determinati esercizi: non è solo la dieta ma un metodo, uno stile di vita.
L’alimentazione naturale macrobiotica è un modo per porre le giusta fondamenta nutrizionali evitando di affidarsi a scelte improvvisate e a volte pericolose per la nostra salute che debilitano invece di sostenere. Pensiamo al popolo Giapponese che è stato per secoli vegano e ha sviluppato una serie di piatti, di condimenti, di tradizioni alimentari comprovate che rafforzano l’organismo: l’Italia è il paese che meglio assimila gli ingredienti presenti nelle cucine altrui incorporandoli alla propria, così sarà nel futuro con alimenti quali tofu, tempeh, miso, salsa di soia che troveranno un loro spazio per un uso quotidiano nella cucina italiana.
Come possiamo saperne di più e avvicinarci a un’alimentazione più consapevole?
Il lato positivo di questo difficile momento che ci ha messo tutti in “stand-by” è l’utilizzo delle piattaforme on line che hanno annullato le distanze permettendo a molte persone di sentirsi comunque ‘vicine’, partecipando a lezioni e convegni per approfondire tematiche di interesse specifico. Per quanto mi riguarda ogni mercoledì sera tengo conferenze on line dedicate a temi diversi inerenti l’alimentazione naturale macrobiotica, l’utilizzo del cibo come prevenzione per le varie patologie e consigli nutrizionali. La macrobiotica può diventare anche una via di sviluppo personale, è un percorso che tenta di conciliare due visioni, le antiche conoscenze orientali e la scienza occidentale per trarre il massimo da entrambe, ed è quello che stiamo cercando di portare avanti anche noi de “La Sana Gola”.
per consultare il calendario degli incontri: www.lasanagola.com
Marzia Medagliani