Si chiama Ferruccio Pilenga ed è fondatore e Presidente della Sics (Scuola Italiana Cani  da Salvataggio), la più grande organizzazione internazionale, nonché  associazione di volontariato della protezione civile, dedita alla preparazione dei cani di salvataggio nautico e dei loro conduttori. Ha cominciato a occuparsi del settore nel lontano 1988 e oggi, dopo oltre 30 anni, continua con straordinaria e immutata passione a sviluppare metodologie sempre nuove e all’avanguardia, dedicate alla sua accademia canina. “Siamo nati a Bergamo ma oggi la nostra sede si trova all’ Idroscalo di Milano” – sottolinea orgoglioso, raccontandomi nel corso di una lunga e interessante chiacchierata, come cani meravigliosi e di razze differenti, vengono addestrati al salvataggio. Una speciale e coraggiosa “task force“, impiegata in spiaggia, in affiancamento ai classici presidi di sicurezza balneare.

Quel vecchio libro, da 800 Lire…

“Tutto accadde per caso alla fine degli anni ’80” –  ricorda Pilenga – “grazie a un volumetto che acquistai per 800 lire, scovato casualmente in un mercatino dell’usato. Sfogliandolo, trovai il disegno del cane che sognavo da tempo. Feci diverse telefonate e riuscii a trovare una meravigliosa femmina di Terranova, che chiamai Mas. Proprio con lei, spinto da grande entusiasmo, cominciai a prepararmi insieme a un gruppo di amici della protezione civile”. 

Qui comincia l’ Avventura

 “Organizzavo simulazioni di salvataggio, insieme ad alcuni piloti di soccorso aereo e della guardia costiera. Avevo scoperto che, in caso di tempesta, non veniva impegnata la motovedetta bensì l’elicottero, dal quale un uomo si calava per il salvataggio. Pensai subito che il cane, addestrato nella maniera adatta, avrebbe potuto accompagnare il suo conduttore. Io e Mas ci allenammo a lungo e effettuammo il primo volo insieme. Tutte quelle incredibili emozioni, sono racchiuse in un libro “Io sono Mas – Le avventure di un cane salvatutti” (Sperling & Kupfer), dove lei, che ora purtroppo non c’è più, racconta in prima persona le nostre uscite in servizio”.

Addestrare Unità cinofile, per il soccorso nautico

“Il cane non viene mai obbligato o sottoposto a stress. Prima di effettuare il volo con il proprio accompagnatore, viene addestrato in almeno tre anni di corso. L’elicottero è la prova del nove, serve per verificare il coraggio dell’animale e capire se durante il salvataggio, non avrà problemi ostacolato dalle onde. L’elicottero un po’ la macchina della tempesta. Crea vento, rumore e avvicinandosi all’acqua, genera una nebulizzazione perfetta. L’animale viene incoraggiato anche dai suoi simili che, come lui, stanno effettuando il volo. Sono perfette le razze di Labrador, Terranova, Pastore Tedesco e Golden. Intelligenti e dal carattere straordinario”. 

Il Covid -19 non ferma i BAUwatch della Sics

Diversi corsi innovativi, dedicati a allievi e istruttori, stanno per essere perfezionati e saranno pronti a breve. Si aspetta solo il termine lockdown.  Per saperne di più su Ferruccio Pilenga, sul suo attuale compagno di avventure Roof, sui i tanti meravigliosi cani salvavita e dell’ incredibile squadra S.I.C.S., basta sfogliare il sito www.canisalvataggio.it  

Sonja Annibaldi

Ferruccio Pilenga
Ferruccio Pilenga
Ferruccio Pilenga
Ferruccio Pilenga
io-sono-mas-libro
Ferruccio Pilenga
Ferruccio Pilenga Ferruccio Pilenga Ferruccio Pilenga Ferruccio Pilenga io-sono-mas-libro Ferruccio Pilenga

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *