Le giornate grigie e piovose e il freddo intenso ci accompagnano ormai verso l’inverno: scegliamo piatti sostanziosi e leggeri che riscaldano senza appesantire, regalandoci tanta energia
Gnocchetti allo zafferano e papavero
Dosi per 4 persone:
un kg di gnocchetti di patate
40 g di burro
una cipolla piccola
una confezione di panna da cucina, anche vegetale
una bustina di zafferano
un cucchiaio di semi di papavero
sale
Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in una padella con il burro, unite poi un po’ di acqua calda in cui avrete sciolto lo zafferano. Dopo qualche minuto aggiungete la panna e i semi di papavero, regolate di sale e fate addensare prima di spegnere il fuoco. Lessate gli gnocchi in acqua bollente salata e appena vengono a galla scolateli con una schiumarola. Versateli nella padella con il condimento preparato e mescolate. Servite subito.
Zuppa di lenticchie
Ingredienti:
300 g di lenticchie
un litro e mezzo di brodo vegetale
una costa di sedano
una cipolla
una carota
uno spicchio d’aglio
mezzo bicchiere di vino rosso
erbe aromatiche a piacere (timo, prezzemolo, santoreggia)
una noce di burro
sale e pepe
Lasciate a bagno le lenticchie per qualche ora poi lessatele nel brodo con sedano, carota e cipolla tagliati a pezzetti, l’aglio e le erbe aromatiche. A fine cottura tenete da parte un po’ di lenticchie intere e frullate il resto fino ad ottenere una crema abbastanza densa. Rimettetela sul fuoco, versate il vino e fate addensare per alcuni minuti. Terminate aggiungendo le lenticchie intere, una noce di burro, sale e pepe. Servite la zuppa ben calda accompagnata da crostini di pane integrale.
Salmone con salsa di porri
Dosi per 4 persone:
4 tranci di salmone
4 porri
60 di burro
2 dl di latte vegetale
sale e pepe
Affettate sottilmente i porri e fateli rosolare in un tegame con l’olio. Regolate di sale e pepe, bagnate con il latte e fate cuocere con il coperchio a fuoco bassissimo per circa 15 minuti; fate addensare bene fino ad ottenere una salsina morbida. Rosolate a parte i tranci di salmone cuocendoli 5 minuti per lato quindi disponeteli su un piatto accompagnandoli con la salsa di porri.
Carciofi gratinati
Dosi per 4 persone:
4 carciofi
80 g di grana grattugiato
un ciuffo di prezzemolo
uno spicchio d’aglio
olio extra vergine di oliva
2 cucchiai di pangrattato
sale e pepe
Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, tagliate le estremità ma lasciate un pezzo di gambo e lessateli in acqua acidulata con succo di limone per circa 15 minuti. Tritate finemente il prezzemolo e lo spicchio d’aglio poi unite il formaggio grattugiato, 2 cucchiai di pangrattato, sale e pepe e mescolate amalgamando gli ingredienti. Sgocciolate bene i carciofi e tagliateli per il lungo, gambo compreso. Eliminate le piccole spinette all’interno scavandoli con un coltellino poi farciteli con il composto di formaggio e pangrattato. Disponeteli in una teglia, conditeli con l’olio a filo. Cuoceteli in forno a 180° per 20 minuti finché saranno dorati in superficie. Servite caldi.
Mele all’amaretto
Ingredienti:
6 mele non troppo mature
100 g di burro
mezzo bicchiere di vino bianco
zucchero di canna
qualche amaretto
Lavate e asciugate le mele poi tagliate orizzontalmente la calotta superiore di ogni frutto e tenetela da parte. Privatele del torsolo e riempite l’interno di ogni mela con una noce di burro impastata con poco zucchero e un amaretto sbriciolato. Richiudete con la calotta e disponete le mele in una pirofila imburrata. Distribuite in superficie qualche fiocchetto di burro, spolverizzate con lo zucchero e irrorate con il vino bianco. Mettete in forno e cuocete per circa mezz’ora, bagnando ogni tanto le mele con il loro sugo di cottura e se necessario allungandolo con qualche cucchiaio di acqua. Servitele ben calde.
Budino di castagne
Ingredienti:
250 g di farina di castagne
100 g di zucchero
un uovo+un tuorlo
1/4 di litro di latte, anche vegetale
un cucchiaino di lievito
50 g di burro
per decorare: una bustina di zucchero a velo, qualche marron glacé intero
In una terrina lavorate l’uovo e il tuorlo con lo zucchero mescolando con una frusta fino ad ottenere composto gonfio e spumoso. Unite il latte e la farina setacciata insieme al lievito facendo attenzione che non si formino grumi. Tagliate a pezzetti piccoli 3 marron glacé e uniteli alla pastella preparata, tenendone da parte alcuni interi per decorare. Imburrate uno stampo e versatevi il composto quindi cuocete in forno per circa 40 minuti. Sformate il budino e lasciatelo intiepidire, poi spolveratelo di zucchero a velo. Guarnite con i marron glacé interi e servite.
Marzia Medagliani