Si chiama LEIDAA (Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente) l’associazione animalista senza fini di lucro fondata dall’ on. Michela Vittoria Brambilla, che opera su tutto il territorio nazionale con lo scopo di promuovere il riconoscimento dei diritti degli animali e tutela dell’ambiente. Una realtà viva e da sempre attenta alle esigenze dei pet – friendly che, nel corso degli ultimi mesi, considerata l’emergenza della pandemia, si è rivelata efficace e presente. 

Questo, l’emozionante contributo video in 100 secondi dell’attività di LEIDAA, durante l’emergenza Covid.

Gli interventi sul territorio

Sono state oltre 20.000 mila le richieste di intervento e di informazioni, alle quali il servizio ha risposto in maniera eccellente dalla scorsa primavera, ovvero dall’inizio della pandemia ad oggi, in piena emergenza Covid-19’.  “Non abbandonate gli animali” – invita l’Onorevole – “non sono portatori di Coronavirus e non possono infettarvi. Se siete costretti alla quarantena o se dovete recarvi in ospedale, non potendo momentaneamente occuparvi di loro, chiamateci. Chi è stato colpito dal Coronavirus è chiaramente in difficoltà, soprattutto se vive solo e non ha la possibilità di gestire i propri animali da compagnia, basti pensare ai positivi in quarantena, o a interi nuclei familiari che non sanno a chi affidare il proprio cane per le quotidiane passeggiate, farlo sgambare o portarlo dal veterinario”. E conclude: “Il problema si aggrava se le persone vengono ricoverate. Gli animali restano improvvisamente soli e diventa ancora più drammatico quando i pazienti perdono la battaglia contro il virus”. 

Non esitate : chiamate noi!

Il 50 % delle telefonate relative all’emergenza Covid-19 sono arrivate dalla Lombardia, dove la seconda ondata ha colpito più duramente, a seguire il 20 % dal Lazio, il 10 % dal Fvg, il 10% dall’Emilia-Romagna e il resto dalle altre regioni. Fin dalla scorso mese di marzo l’On. Brambilla, Presidente della LEIDAA, aveva già messo l’intera associazione a disposizione dei cittadini che convivono con un animale, invitandoli a chiamare tempestivamente in caso di bisogno, la sede centrale al numero 02.94351244 oppure a consultare il sito www.leidaa.info. Dallo scorso 21 marzo gli operatori di LEIDAA sono riusciti a coordinare centinaia di volontari per far fronte alle esigenze delle famiglie, dalle camminate per i cani di persone malate, ai pasti e agli interventi sanitari donati agli animali di persone in difficoltà (e non solo per motivi legati alla pandemia) o in casi estremi ai trasferimenti e alle adozioni dei vari pet (non solo cani o gatti). 

Sonja Annibaldi

LEIDAA
LEIDAA
LEIDAA
LEIDAA
LEIDAA
LEIDAA
LEIDAA
LEIDAA
LEIDAA LEIDAA LEIDAA LEIDAA LEIDAA LEIDAA LEIDAA LEIDAA

Un pensiero su “LEIDAA una realtà viva e presente”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *