Si avvicina il Natale e per quanto non sarà la festa spensierata di sempre cercheremo comunque di trascorrerlo in famiglia, studiando in anticipo il menu più adatto per ritrovarne la magica atmosfera che ci incanta fin da bambini. Come da tradizione i dolci saranno i più attesi, regalandoci momenti di allegria e buonumore da condividere insieme ai ricordi più belli, con la speranza e l’augurio che ad attenderci ci sia un futuro più sereno e luminoso per tutti.

Parrozzo abruzzese

150 g di cioccolato di copertura

125 g di zucchero

80 g di burro 

100 g di mandorle

120 g di semolino

5 uova

2 cucchiai di liquore tipo Amaretto di Saronno

gocce di cioccolato (facoltative)

Tritate le mandorle insieme a 2 cucchiai di zucchero e riducetele in polvere. Imburrate uno stampo a cupola e preriscaldate il forno. Sciogliete il burro in un tegame e lasciatelo raffreddare. Dividete i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve ben soda. In una ciotola lavorate i tuorli con lo zucchero finché diventeranno soffici e spumosi; aggiungete le mandorle polverizzate, il semolino, il liquore e unite per ultimo il burro fuso. Se volete potete aggiungere all’impasto un cucchiaio di gocce di cioccolato. In ultimo incorporate a mano gli albumi montati mescolando delicatamente quindi trasferite il composto nello stampo imburrato e fate cuocere a 180° per circa 50 minuti. Sfornate il parrozzo, lasciatelo intiepidire poi capovolgetelo su una gratella posizionata su un foglio di carta da forno e fatelo raffreddare. Nel frattempo tagliuzzate a scagliette il cioccolato di copertura e fatelo sciogliere a bagnomaria continuando a mescolare. Quando sarà pronto versatelo sul parrozzo, stendetelo con una spatola in uno strato sottile in modo da ricoprirlo uniformemente e lasciate asciugare prima di tagliarlo.

Croccante alle mandorle e cannella

400 g di zucchero

400 g di mandorle pelate oppure 400 g di nocciole tostate

(ma anche arachidi, pinoli o pistacchi)

succo di limone

cannella

Fate tostare le mandorle in forno per qualche minuto a 180° e lasciatele raffreddare. In una casseruola capiente mettete lo zucchero con un cucchiaio di succo di limone e un pizzico di cannella e fate fondere a fuoco basso, mescolando continuamente finché avrà acquistato un colore caramello chiaro. Aggiungete le mandorle, alzate un po’ la fiamma e continuate a mescolare finché il composto si sarà ispessito. Toglietelo dal fuoco e versatelo su un piano unto d’olio o rivestito di carta da forno: appiattitelo leggermente impedendo però che si allarghi troppo e diventi troppo sottile, ripiegando verso il centro i lembi più esterni con un coltello mentre è ancora caldo. Lasciatelo raffreddare poi tagliatelo a losanghe. Conservate il croccante al riparo dall’umidità, in un luogo fresco e asciutto.

Struffoli

per la pasta: 

400 g di farina 00

3 uova

la scorza grattugiata di un limone

3 cucchiai di zucchero

80 g di burro

un bicchierino di limoncello (facoltativo)

sale

olio per friggere

per decorare: 

150 g di zucchero

200 g di miele

scorzette di arancia e cedro candite

codette o confettini colorati

Fate fondere il burro e lasciatelo intiepidire poi unitelo alla farina con lo zucchero, le uova, la buccia grattugiata del limone, il limoncello e un pizzico di sale. Lavorate l’impasto amalgamando bene gli ingredienti, formate una palla e lasciatela riposare coperta per almeno mezzora a temperatura ambiente.Trascorso questo tempo dividete l’impasto in pezzi di uguali dimensioni e ricavate da ciascun pezzo un cilindro di mezzo centimetro di diametro. Tagliate poi ogni cilindro a piccoli tocchetti e friggetene pochi alla volta, poggiati su una schiumarola, in olio bollente per qualche minuto, facendo attenzione che non si brucino. Quando saranno dorati scolateli e disponeteli su un vassoio rivestito con carta assorbente. A parte sciogliete in un tegame il miele e lo zucchero; quando otterrete uno sciroppo dorato abbassate la fiamma e unite gli struffoli, mescolando delicatamente in modo da rivestirli bene. Togliete dalla fiamma e rovesciateli su un piatto da portata dando una forma a montagnetta o a ciambella, poi decorate con le scorzette candite e i confettini colorati.

Cassata napoletana

un pan di Spagna di circa 25 cm di diametro

700 g di ricotta di pecora o vaccina

350 g di zucchero a velo

100 g di cioccolato fondente (oppure gocce di cioccolato)

50 g di frutta candita a dadini

maraschino o altro liquore a piacere

2 cucchiai di zucchero per lo sciroppo

Mescolate la ricotta con lo zucchero e un po’ di maraschino fino ad ottenere una crema morbida e liscia. Tenetene da parte un po’ meno della metà per ricoprire il dolce e aggiungete alla rimanente  il cioccolato fondente a pezzetti e la frutta candita a dadini. Preparate lo sciroppo per bagnare i dischi di pan di Spagna: fate bollire 2 bicchieri di acqua con 3 cucchiai di zucchero, lasciate intiepidire e unite un bicchierino di liquore. Tagliate il pan di Spagna in senso orizzontale lungo il bordo, bagnate la base con un po’ di sciroppo e farcite con la crema di ricotta, cioccolato e canditi, livellando bene il composto. Inumidite anche l’altro disco di Pan di Spagna e adagiatelo sopra. Ricoprite la superficie del dolce con la crema di ricotta precedentemente lasciata da parte, spalmandola con la lama piatta di un coltello. Decorate con altra frutta candita a piacere e lasciate la cassata in frigorifero per qualche ora prima di gustarla.

Torta ai mandarini

220 g di farina integrale

50 g di mandorle tritate

200 g di zucchero

un vasetto di yogurt bianco

60 ml di olio di girasole

3 uova

mezza bustina di lievito 

150 ml di succo di mandarino (circa 7 frutti)

la scorza di un mandarino bio

la scorza di un limone bio

per lo sciroppo:

2 mandarini (succo e scorza)

100 g di zucchero

Lavate e grattugiate le scorze degli agrumi. Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, quindi aggiungete delicatamente lo yogurt e la farina con il lievito. Unite al composto le mandorle tritate, l’olio, il succo di mandarino e le scorze degli agrumi grattugiate, versate tutto in una tortiera rettangolare e cuocete in forno a 180° per circa 40 minuti. Intanto preparate lo sciroppo: scaldate in un pentolino 100 g di zucchero con il succo e la scorza grattugiata di 2 mandarini e fate addensare per circa 15 minuti. Sfornate la torta e irroratela con lo sciroppo quando è ancora calda. Fate raffreddare e servitela tagliata a cubetti.

Crema gelata di ananas e anacardi

un ananas piccolo

100 g di anacardi

150 ml di latte di soia

2 cucchiai di sciroppo d’acero

un cucchiaino di estratto di vaniglia

un cucchiaio di olio di girasole

un pezzetto di cioccolato fondente

Mondate l’ananas eliminando le parti più fibrose e tagliatelo a dadini piccoli, tendone da parte una manciata per decorare. Tritate gli anacardi fino a ridurli in polvere. Mescolate bene il latte con il miele, la vaniglia, l’olio e il trito di anacardi. Aggiungete l’ananas e passate tutto al mixer fino ad ottenere un composto omogeneo. Versatelo nelle coppette singole o in unico contenitore e lasciate in freezer finché la crema si sarà solidificata. Decorate con dadini di ananas e scagliette di cioccolato fondente.

Marzia Medagliani

Parrozzo abruzzese
Cassata napoletana
croccante-alle-mandorle
Torta al mandarino
Struffoli
Dolci di Natale
Parrozzo abruzzese Cassata napoletana croccante-alle-mandorle Torta al mandarino Struffoli Dolci di Natale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *