Dopo aver fatto bagordi in allegria, concedendoci bis di piatti succulenti che in altri periodi dell’anno non avremmo mai avuto il coraggio di avvicinare, ci siamo alzati da tavola gonfi e appesantiti, giurando a noi stessi di impegnarci per perdere subito quel paio di chili presi inevitabilmente durante le feste.

Via le tossine grazie a una routine salutare

Disintossicare l’organismo affaticato da interminabili pranzi e cene diventa una necessità e con qualche piccolo sacrificio è possibile rimediare ai peccati di gola: cerchiamo di eliminare fumo, alcolici, caffè, bevande zuccherate e gasate; pratichiamo attività fisica aerobica (camminare, pedalare) che ossigena i tessuti e stimola il metabolismo, oltre a farci espellere tossine attraverso la sudorazione; curiamo l’alimentazione, senza saltare i pasti o imporci diete mortificanti destinate a fallire ma piuttosto scegliendo alimenti dall’azione depurativa e drenante che grazie alle loro proprietà ci aiutino a smaltire velocemente gli eccessi. 

Aiutiamo il nostro organismo a ritrovare l’equilibrio

Le scorie metaboliche nocive prodotte durante la digestione, se non vengono eliminate, si depositano nei tessuti favorendo la formazione di radicali liberi, responsabili dello stress ossidativo e dell’insorgenza di molte patologie. Gli organi deputati a filtrare ed eliminare le tossine sono detti emuntori (fegato, reni, intestino, polmoni e pelle) e il loro compito è proprio evitare che si creino pericolosi sovraccarichi e situazioni di squilibrio: per questo può essere utile al risveglio spazzolare il corpo prima della doccia, in modo da ripulirci all’interno anche attraverso la pelle e rafforzare l’organismo.

Al risveglio diamo una sferzata al metabolismo

Possiamo iniziare la giornata bevendo una tazza di acqua calda con mezzo limone spremuto per dare una sferzata al metabolismo, depurare il fegato e mettere in moto l’intestino oltre a stimolare il sistema immunitario: continuare a bere tanto, preferendo tisane o acqua tiepida ci aiuta a riossigenare la pelle migliorandone l’aspetto. 

Se vogliamo potenziare l’effetto drenante aggiungiamo all’acqua Betulla verrucosa linfa MG oppure 6 o 7 gocce di Crab Apple, rimedio floreale della disintossicazione, in mezzo litro di acqua da sorseggiare durante il giorno.

Sì a macedonie, smoothie e centrifugati

Non facciamoci mancare frutta e verdura fresche e di stagione in succhi, centrifugati, spremute, macedonie o smoothie  (bevande più dense e cremose rispetto a un frullato ma ottenute allo stesso modo, con frutta e verdura a pezzetti) disintossicanti, depurativi e ricchi di vitamine: ad esempio ananas e zenzero, mela carota e arancia oppure kiwi mela verde e qualche foglia di menta e basilico; se preferiamo una consistenza più liquida possiamo aggiungere poco yogurt o latte vegetale.

Per una colazione detox  ad alto potere saziante proviamo a preparare un porridge con fiocchi di avena o di altro cerale (meglio se integrale, le fibre migliorano il transito intestinale) cotti in acqua o latte vegetale  e arricchiti con frutta fresca, qualche mandorla, nocciola o anacardo (anche in crema), sciroppo d’acero o miele per dolcificare e un pizzico di cannella, efficace nel controllare i livelli di glucosio nel sangue. 

Energia e leggerezza con spezie, verdure e cerali integrali

Tra le spezie da utilizzare ricordiamo la curcuma (dalla potente azione antinfiammatoria), il cumino, il peperoncino (il piccante aiuta a regolare il senso di sazietà) e lo zenzero che  migliora la digestione e combatte la nausea, aiutando lo stomaco a rimettersi in sesto.

Scegliamo cibi leggeri e facili da digerire, che ci assicurino il giusto apporto di proteine, vitamine e fibre quali riso integrale o quinoa accompagnati da verdure cotte alla griglia o al forno e condite con olio extra vergine d’oliva a crudo: carciofi, dall’effetto diuretico e purificante, finocchi, sedano, daikon (grosso ravanello bianco diuretico e brucia-grassi), barbabietola rossa dalle spiccate proprietà antiossidanti, zucca, anti-infiammatoria e rilassante, e tutte le crucifere (cavolfiori, cavoletti di bruxelles, broccoli, verze).

Sostituiamo il sale con spezie ed erbe aromatiche tra cui timo, rosmarino, basilico, maggiorana e origano per aumentare il sapore e diminuire la ritenzione idrica.

Le tisane, preziose alleate in ogni momento della giornata

Anche le tisane ci aiutano in maniera efficace a smaltire le tossine: tarassaco e carciofo stimolano la diuresi e la depurazione, il cardo mariano protegge il fegato ed è antiossidante, la bardana stimola la funzionalità epatica e biliare; finocchio, anice stellato e liquirizia combattono il gonfiore addominale e vanno consumate preferibilmente dopo i pasti in sostituzione del caffè; anche la menta stimola i succhi gastrici e rilassa la muscolatura dello stomaco accelerandone lo svuotamento. Per drenare i ristagni e i liquidi in eccesso accumulati a causa del poco movimento sono indicate l’ortica, la verga d’oro e la betullamentre per combattere la stipsi e disinfiammare l’intestino malva e melissa, meglio lontano dai pasti. Camomilla, tiglio e passiflora sono ottime alla sera prima di andare a dormire perché riposare bene ci aiuta a recuperare naturalmente le energie per affrontare più sereni e rilassati una nuova giornata.

Marzia Medagliani 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *