Dal 16 dicembre è possibile partecipare alla raccolta di pensieri, scrivendoli su https://pensierilluminatimilano.it/ , che diventeranno una narrazione collettiva, utilizzata per questo fine d’anno, durante l’evento del Comune di Milano “Pensieri Illuminati”.
Il senso ultimo sarà quello, pur nella lontananza, di festeggiare insieme il passaggio tra un 2020 difficile ad un 2021 colmo di speranze, senza mettere in pericolo la salute cittadina. Risulterà un momento d’arte e di musica di grande suggestione in cui tutti i partecipanti saranno protagonisti, grazie al suo essere un progetto multimediale, comodamente fruibile in streaming dalle proprie case.
La regia sarà di Marco Boarino, direttore creativo e artistico multidisciplinare, che intreccia nei suoi lavori linguaggi espressivi eterogenei, ibridando arti performative e visive, design e tecnologia, architettura e luce, alla costante ricerca di strade inesplorate.
L’arte di Felice Limosani, Beatrice Venezi ed Alessandro Preziosi
L’artista Felice Limosani userà i brevissimi scritti raccolti, della lunghezza circa di un tweet, per creare una grafica generativa e pixel luminosi, che si sposteranno in forme e movimenti armonici.
L’esperienza sarà resa unica dalla musica diretta dal Maestro Beatrice Venezi, eseguita dell’Orchestra “I Pomeriggi Musicali” e dalla drammaturgia messa in scena dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi – Fondazione Milano. La mezzanotte sarà poi scandita da una video installazione narrata da Alessandro Preziosi, grazie alla collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo.
Le dichiarazioni di Limosani e Venezi
“Questo Capodanno ha un forte valore simbolico, rappresenta il passaggio fra il passato e il futuro ma sancisce anche l’era del prima e dopo Covid. Di fatto è una celebrazione che esige un cordoglio perenne per le vittime e induce a sentimenti di profonda gratitudine per il personale sanitario, auspicando per il futuro PENSIERI ILLUMINATI di cambiamento culturale e di rinascita. (…) Con la vostra partecipazione, la musica l’arte visiva e la prosa diventano una metafora condivisa, per stringerci come in un abbraccio collettivo” sono queste le dichiarazioni di Limosani e Venezi per quanto riguarda l’evento a venire.
Chi è Felice Limosani?
Felice Limosani è un artista riconosciuto in ambito internazionale, poiché esperto di avanguardie espressive e linguaggi emergenti, lavorando da anni ormai per integrare discipline umanistiche e cultura digitale. I suoi lavori spaziano alle installazioni artistiche, alla costruzione di ambienti immersivi fisici e virtuali fino alla cura di progetti benefit su commissione. Ha fatto parte del comitato scientifico della Fondazione Matera Capitale della Cultura Europea 2019 e dell’Advisory Board della Fondazione Venezia Museo Multimediale M9, anche per questo è stato inserito nel saggio Italo Globali, come tra i principali innovatori italiani nel mondo.
Chi è Beatrice Venezi?
Beatrice Venezi è Direttore Principale Ospite dell’Orchestra della Toscana e Direttore Principale dell’Orchestra Milano Classica, oltre a ciò è membro della Consulta Femminile del Pontificio Consiglio per la Cultura per il triennio 2019-2021 ed è tra i Direttori d’Orchestra riconosciuti a livello internazionale.
Sono diversi i riconoscimenti ottenuti per le sue capacità artistiche e per l’impegno per la diffusione della cultura musicale nelle giovani generazioni, tra cui lo storico premio Scala d’Oro, ricevuto nel 2017, e il Premio Leonia per l’Audacia, ricevuto nel 2019.
SCALETTA SINTETICA
PRESHOW | INTRO: h 22.30 – 22.50
Felice Limosani e Beatrice Venezi introducono l’opera Pensieri Illuminati dagli spazi del Museo del Novecento, mentre vengono condivisi i “pensieri illuminati” ricevuti dai cittadini sulla piattaforma digitale.
PRIMA PARTE: h 22.50 – 00:00
In un continuum di proiezioni di grafica generativa sulla facciata del Duomo, si alternano performance di Beatrice Venezi al pianoforte in dialogo con suggestioni elettroniche di Felice Limosani dalla Sala Fontana del Museo del Novecento, brani dell’Orchestra ‘I Pomeriggi Musicali’ diretti dal Direttore Venezi in interazione con proiezioni immersive all’interno della Sala delle Cariatidi, narrazioni degli attori della Civica Scuola d’Arte Drammatica ‘Paolo Grassi’ da Piazza Duomo.
La mezzanotte è scandita dalla video installazione Pensieri Illuminati di Felice Limosani, narrata da Alessandro Preziosi e proiettata sulla Cattedrale.
SECONDA PARTE: h 00.00 – 00:30
Beatrice Venezi dirige l’Orchestra ‘I Pomeriggi Musicali’ dalla Sala delle Cariatidi trasformata in una camera di luce e proiezioni, mentre il Duomo è vestito di arte visiva realizzata con grafica generativa, elaborando i “pensieri illuminati” dei cittadini ricevuti sulla piattaforma digitale.
Laura Galasso