Simone Cristicchi porta il suo spettacolo in Tv
Appuntamento imperdibile con la canzone d’autore per festeggiare con eleganza un anno che (fortunatamente) si chiuderà tra poche ore, per lasciare spazio a un 2021 pieno di sogni e speranze. Si tratta di “Cantata d’Autore”, il concerto in prima assoluta di Simone Cristicchi, un vero e proprio omaggio ai più grandi autori italiani, in onda questa sera alle ore 21.50 su Tv2000, dal Teatro Comunale di Ferrara. Diretto da Alessandro Tresa, lo spettacolo avrebbe dovuto inaugurare la stagione di Lirica 2020/21 del Comunale ferrarese prima della seconda chiusura dei teatri in Italia, avvenuta a fine ottobre, ma la pandemia ne ha posticipato il debutto.
Canzone d’ Autore, teatro e poesia
Un ricco bagaglio di storie e ballate, raccolte in quindici anni di proficua attività tra la canzone d’autore, il teatro di narrazione e la poesia. Sul palco giganteggia un personaggio eclettico, imprevedibile, in grado di passare da un genere e un’atmosfera all’altra con fantasia, creatività, e una grande capacità di comunicazione. “Lo spettacolo è nato come una sorta di contenitore di storie e di canzoni” – ha spiegato il cantautore in conferenza stampa. “Ci troverete un’alternanza di racconti, tracce, poesie, narrazioni. Sarà suddiviso in blocchi tematici: dall’attualità, alla malattia mentale passando per i reduci della seconda guerra mondiale. E’ una grande valigia, che apro al pubblico”. E aggiunge: “Come un cartografo di ritorno da un lungo viaggio, mostro la mappa di piccoli tesori, che sono riuscito a tirare fuori dall’oblio e riportare alla memoria”. Uno spettacolo che, attraverso un viaggio musicale, restituisce la voce agli “ultimi”, ai matti, agli eremiti, agli anziani, ai minatori, ai reduci della guerra ed esuli dall’Istria
Da Fabrizio De Andrè a Sergio Endrigo
In “Cantata d’autore” ci verrà data la possibilità di ascoltare estratti dal repertorio dell’artista romano oltre a diversi omaggi ai più grandi esponenti della musica italiana, da Fabrizio De André a Sergio Endrigo, dando la possibilità di creare un fil rouge tra due mondi distanti nel tempo, ma non certo nelle intenzioni. La presenza dell’orchestra e del coro, diretti dal M° Valter Sivilotti, dà vita a uno spettacolo-racconto dove canzoni e monologhi, consegnano al pubblico molteplici sfaccettature di un artista inquieto e sempre in cammino.
L’ Orchestra e l’ Accademia corale
In questo spettacolo emozionante non mancano le collaborazioni ferraresi, ovvero l’Orchestra Città di Ferrara e l’Accademia Corale Vittore Veneziani, a testimonianza di un teatro che valorizza le eccellenze creative locali, ponendole in dialogo con artisti di fama nazionale e internazionale.
Le poesie e i monologhi di Cristicchi
Least but not last ci sarà la possibilità di ascoltare poesie e monologhi estratti dai vari spettacoli di successo dell’artista, quali “Magazzino 18” , “Mio nonno è morto in guerra”, “Manuale di volo per uomo” e “Orcolat 76”.
Sonja Annibaldi