L’ Epifania conclude il periodo delle feste natalizie e mentre i re Magi, seguendo la stella cometa, arrivano dal piccolo Gesù portando preziose offerte, la Befana entra nelle nostre case a cavallo della sua scopa proprio la notte tra il 5 e il 6 Gennaio, carica di sorprese per i più piccini. Nella tradizione popolare la Befana rappresenta l’anno vecchio che se ne va per lasciare posto al nuovo, celebrando dopo il solstizio invernale la lenta rinascita della natura. Il sacco rattoppato che porta sulle spalle è colmo di doni da distribuire come augurio di fertilità e abbondanza per il futuro: giocattoli ma soprattutto biscotti, caramelle, cioccolatini e qualche pezzetto di carbone con cui riempire le calze appese al camino (o nel vostro posto preferito) per congedarci con dolcezza dai giorni di riposo e vacanza e affrontare con fiducia un tempo nuovo.

Caramelle mou

150 g di zucchero

100 ml di panna montata (anche vegetale)

In un pentolino mettete lo zucchero con due cucchiai di acqua e cuocete a fiamma bassa mescolando.  Quando avrà raggiunto un colore ambrato spegnete la fiamma e unite la panna, mescolando fino ad ottenere una crema omogenea. Versate la crema negli stampini di silicone e metteteli in frigorifero a rassodare per almeno 2 ore. Toglietele le caramelle dagli stampini e avvolgetele singolarmente in poca carta trasparente per evitare che si attacchino fra di loro.

Carbone dolce

500 di zucchero semolato (300 g per lo sciroppo+200 g per la glassa)

un albume

100 g di zucchero a velo

un cucchiaino di colorante alimentare nero (o altro colore a piacere)

un cucchiaio di alcol ad uso alimentare

Per prima cosa montate con le fruste elettriche l’albume a neve ben ferma, unite 200 g di zucchero, lo zucchero a velo, l’alcol (evaporerà durante la cottura) e per ultimo aggiungete il colorante nero, continuando e a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Preparate lo sciroppo mescolando 300 g di  zucchero e 100 ml di acqua, portatelo ad ebollizione e dopo circa 10 minuti, quando sarà appena dorato, abbassate la fiamma: unite al caramello il composto preparato in precedenza e fate sobbollire per qualche minuto poi spegnete. Versate tutto in uno stampo rettangolare antiaderente e lasciate raffreddare; quando si sarà rassodato sformatelo su un tagliere e dividetelo a pezzetti con un coltello, quello che avanza potrà essere conservato chiuso in una scatola di latta.

Biscottini salati

125 g di burro morbido

un uovo 

200 di farina

mezza bustina di lievito

50 g di grana padano o emmental grattugiati

un cucchiaio di concentrato di pomodoro (facoltativo)

un cucchiaino di semi di papavero 

acqua q.b.

Montate il burro e l’uovo aiutandovi con una frusta elettrica, aggiungete la farina mescolata al lievito, poi unite il formaggio grattugiato e il concentrato di pomodoro; aggiungete qualche cucchiaio di acqua per ottenere un impasto compatto e omogeneo. Lavorate l’impasto e dividetelo a palline, disponetele distanziate su un teglia ricoperta da carta da forno e schiacciatele leggermente con il dorso di un cucchiaio per appiattirle. Cospargete la superficie con i semini di papavero e cuocete 15 minuti a 200° finche saranno dorati in superficie.

Quadretti di riso soffiato al cioccolato

300 g di zucchero a velo

200 g di burro

150 g di riso soffiato

150 g di cocco essiccato

60 g di cacao in polvere

40 g di gocce al cioccolato

Fate fondere il burro nel microonde in modo che diventi liquido. Mescolate delicatamente in una ciotola il riso soffiato con il cacao, lo zucchero a velo, il cocco, le gocce di cioccolato e il burro fuso; amalgamate bene il tutto e trasferite il composto in una teglia rettangolare antiaderente. Lasciate rassodare in frigorifero per almeno un’ora, poi tagliate a quadretti.

Frollini della befana

125 g di burro

60 g di zucchero

un uovo

250 g di farina

40 g di albicocche secche 

un tuorlo

mandorle o noci tritate per decorare

Unite in una ciotola il burro ammorbidito, lo zucchero e l’uovo e lavorate il composto finche sarà spumoso; aggiungete la farina e le albicocche secche tagliate a piccoli pezzetti, impastate fino ad ottenere una massa liscia priva di grumi; formate una palla e lasciatela riposare mezzora coperta in frigorifero. Riscaldate il forno a 200°. Stendete l’impasto con un mattarello e ritagliate i frollini utilizzando stampini di varie forme.

Sistemateli poi su una teglia rivestita da carta da forno, sbattete leggermente il tuorlo d’uovo e spennellateli  cospargendo la superficie di ognuno con noci  e mandorle tritate. Cuocete in forno per 10 minuti o finché  saranno appena colorati.

Mezzelune profumate

200 g di burro

100 g di zucchero

un tuorlo

250 g di farina

cannella in polvere

la scorza di un’arancia non trattata

40 di gocce di cioccolato

zucchero a velo per decorare

Lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero e il tuorlo, aggiungete la farina, la cannella, la scorza grattugiata dell’arancia  e le gocce di cioccolato; mescolate con cura  fino ad ottenere un composto omogeneo. Stendete l’impasto su un piano di lavoro infarinato e ricavate tante mezzelune con uno stampino. Sistemate le mezzelune su una teglia imburrata e infarinata (o rivestita da carta da forno) e cuocete per circa 10 minuti finché saranno dorate. Toglietele dal forno e spolverizzatele con zucchero a velo, poi lasciatele raffreddare 

Brutti ma buoni

300 g di mandorle spellate

300 g di zucchero

3 albumi

una bustina di vanillina

Amalgamate lo zucchero agli albumi non montati, unite la vanillina e le mandorle tritate finemente. Mettete il composto a cucchiaiate sulla placca del forno rivestita da carta antiaderente  e cuocete a 180° per circa mezzora, fino a quando i biscotti si saranno rassodati ma senza colorire troppo. Sfornate e lasciate raffreddare.

Stelline al cacao

250 g di farina

50 g di cacao in polvere

50 g di fecola

100 g di zucchero

125 g di burro

mezza bustina di lievito 

un uovo

poco latte

zucchero a velo

Setacciate la farina, il cacao, la fecola e il lievito e impastateli con il burro ammorbidito a pezzetti , l’uovo, lo zucchero e qualche cucchiaio di latte. Lavorate bene l’impasto finché sarà consistente poi stendetelo non troppo sottile e ricavatene dei biscottini con uno stampino a forma di stella. Allineate i biscotti su una teglia antiaderente, spolverizzateli di zucchero a velo e cuoceteli per 15 minuti a 180°.

Marzia Medagliani

Befana
Befana
Befana
Befana
Befana
Befana
Befana
Befana
Befana
Befana Befana Befana Befana Befana Befana Befana Befana Befana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *