Il “Trieste Film festival”, ideato da Alpe Adria Cinema, si svolgerà dal 21 al 30 gennaio. Quest’anno è giunto alla sua trentaduesima edizione vedendosi costretto a mutare la sua pelle.Il festival è sempre stato ben radicato nel territorio e vivendolo come una caratteristica aggiunta e necessaria allo spirito della manifestazione, ma quest’anno, a causa dell’ emergenza covid 19, ha dovuto trasferirsi sul web. Tutti gli appuntamenti e i film saranno disponibili nelle stesse date del “Trieste Film Festival” sulla piattaforma MYMovies e sui social.

Le criticità iniziali

Pur avendo all’inizio gli organizzatori, grossi dubbi legati alla modalità online, vivendola come un limite, considerando che le scorse edizioni erano state molto legate al territorio, in realtà si è poi capito che avrebbe segnato il passaggio di un’era, proiettando il festival verso un approccio più internazionale ed un pubblico non più quasi esclusivamente italiano.

L’opinione delle istituzioni.

L’assessore regionale Tiziana Gibelli, presente durante la conferenza stampa, ha da subito plaudito alla sensibilità che gli organizzatori hanno avuto nel cercare di dare solidarietà ai ristoratori coinvolgendoli nonostante le difficoltà. Si è poi concentrata su quanto il digitale, in un periodo in cui ci sono cambiamenti improvvisi e repentini anche nel lavoro culturale, sia un obbligo in questo momento, che ci accompagnerà, però, nei prossimi anni, poiché sarebbe stupido non raggiungere un pubblico maggiore e più lontano.

Silvia Sandrone, del Creative Europe Desk Italy-Media, uno dei partner principali del festival, ha ricordato quanto il progetto di Trieste sia stato apprezzato all’interno dei Bandi europei (non essendoci oltretutto molti fondi).

La struttura del festival.

Paolo Vidali, presente come rappresentante del Fondo Audiovisivo FVG, ha spiegato come il progetto utilizzi una piattaforma creata apposta per performare al meglio con i prodotti cinematografici. Per il festival sono stati selezionati 21 progetti, 11 di fiction e 10 documentari (da 383 arrivati di circa 54 nazioni diverse). Il Festival offrirà 29 lungometraggi, 19 documentari, 16 cortometraggi e 25 eventi collaterali.

I panel intorno alle proiezioni, saranno ancor più fruibili grazie al formato digitale ed alla lingua inglese che daranno modo ad utenti europei di seguire senza bisogno di traduttori.

La direzione Artistica.

Fabrizio Grosoli, codirettore con Nicoletta Romeo, ha riportato quanto per la loro idea conti il ripartire dalle modalità eccezionali con cui si svolgerà il festival, per riuscire a non perdere il pubblico in passato consolidatosi, ma anche raggiungerne altro, nell’attesa di potersi anche rivedere dal vivo. 

Ogni giorno sulla piattaforma MYMovies saranno resi disponibili, previo accreditamento, per 72 ore 5 film diversi tra quelli in gara, divisi tra lungometraggi, cortometraggi, Premio Salani (titoli indipendenti) ed Arte & Sound (documentari su musica ed arte in collaborazione con Sky Arte, che a fine gara comprerà i diritti del film vincitore per trasmetterlo).

Nel suo intervento, invece, Nicoletto Romeo presenta le novità dell’edizione, caratterizzata da due sezioni molto particolari: una, “Fuori dagli Sche(r)mi”, contenente ibridi tra documenti e fiction e linguaggi cinematografici liberi, l’altra, “Wild Roses”, un omaggio al cinema creato da donne, con un particolare focus quest’anno sulla Polonia.

TSFF Extra

Il programma del Trieste Film Festival si arricchisce ogni anno di momenti di incontro, mostre, tavole rotonde, eventi ed iniziative speciali e anche questa 32a edizione “online” non poteva essere da meno. Ecco quindi nel dettaglio tutto ciò che il Festival offre oltre ai film per gli spettatori.

Un Caffè con…

La piacevole consuetudine di incontrare gli autori e gli ospiti del Festival quest’anno in collegamento dal quartier generale di Alpe Adria Cinema ogni giorno alle 11:00 con anche presentazione di libri e una masterclass:

Venerdì 22 gennaio TSFF: UNA STORIA LUNGA 32 ANNI: nascita e evoluzione del Trieste Film Festival: dal 1989 il più grande appuntamento italiano con le cinematografie dell’Europa centro orientale, con i direttori artistici del TSFF, moderato da Cristina Battocletti.

Domenica 24 gennaio INCONTRO CON UNITA – UNIONE NAZIONALE INTERPRETI TEATRO E AUDIOVISIVO.

Lunedì 25 gennaio UN VIAGGIO NEL TSFF32: i temi principali della 32° edizione: dal focus sul trentennale delle guerre balcaniche al meglio del cinema polacco al femminile, dal cinema italiano indipendente a grandi eventi speciali, con i direttori artistici del TSFF, moderato da Elisa Grando.

Martedì 26 gennaio DONNE NELL’AUDIOVISIVO: SQUILIBRI DI GENERE NELL’INDUSTRIA DEL CINEMA: il mondo dell’audiovisivo in Italia e in Europa è ancora caratterizzato da squilibri di genere. Quali sono i fattori che ostacolano l’accesso e l’affermazione dei talenti femminili nell’audiovisivo? Ne parliamo con Angela Prudenzi (Produttrice e membro del comitato di selezione della Mostra del Cinema di Venezia), Silvia Sandrone (Creative Europe Desk Italia – Media), Nicoletta Romeo e Fabrizio Grosoli (Direttori Artistici TSFF)

Giovedì 28 gennaio WILD ROSES: REGISTE IN EUROPA: quest’anno il festival dedica un focus alle registe polacche. A dialogare con le autrici dei film in programma ci sarà Marina Fabbri, critica cinematografica ed esperta della Polonia. Un dialogo su cinema, storia, politica e attualità di uno dei Paesi più controversi d’Europa.

Presentazione Libri

Mercoledì 27 gennaio alle ore 11:00 Eleonora Sacco, curatrice del blog Pain de Route, presenta il suo primo libro PICCOLO ALFABETO PER VIAGGIATORI SELVATICI in cui intreccia itinerari insoliti ed etimologie di terre lontane, racconti di avventure spericolate e pensieri sul mondo. A dialogare con lei, Luigi Nacci, poeta e scrittore.

Sabato 30 gennaio alle ore 11:00 si terrà la presentazione del volume, edito da Mimesis, costituito dagli atti inediti del convegno “IDENTITÀ E CONFINE” organizzato nel 1991 da Alpe Adria Cinema. Oltre quaranta voci autorevoli tra storici del cinema, scrittori e filosofi riflettono sul tema dell’identità e confine. Intervengono il curatore Leonardo Quaresima con Nicoletta Romeo e Fabrizio Grosoli.

Masterclass Cristi Puiu

Regista e sceneggiatore, uno dei nomi di punta della “nouvelle vague” rumena, già ospite del TSFF, dove sono stati selezionati tutti i suoi film, incluso l’ultimo, Malmkrog, si intratterrà in una conversazione sul cinema condotta dal regista greco Thanos Anastopoulos venerdì 29 alle ore 11:00 in lingua inglese.

VR Days

Sei appuntamenti con la VR, ogni giorno alle 17:00 da venerdì 22 a mercoledì 27 coordinati da Antonio Giacomin, vi faranno incontrare online creativi ed esperti. Quest’anno il festival si concentrerà sulle esperienze create in questo contesto “anomalo” con alcuni incontri in live streaming con i creativi che stanno esplorando le nuove modalità espressive, tecnologiche e creative dei media immersivi. Si inizierà con l’esplorare il processo di realizzazione di un lavoro in VR, quali sono gli step per portarlo a termine, continuando sull’onda del tema principale dell’anno scorso: Donne e VR. Gli incontri continueranno con un focus sulla scena dei creativi di storie immersive dell’est europa con un case study di un lavoro montenegrino e il processo creativo che si è svolto durante i laboratori del festival internazionale del documentario Beldocs (Belgrado). Dopo il focus sull’est Europa incontreremo autori e creativi italiani che racconteranno il loro percorso nella creazione di un’opera immersiva, le difficoltà affrontate, le tecniche utilizzate, i problemi risolti ed i successi ottenuti nella produzione. Continuando sull’onda dell’innovazione l’ultimo appuntamento unirà le tecnologie che si utilizzano nella creazione di esperienze VR, i game engine, con il cinema tradizionale e scopriremo come si crea e come funziona una virtual production, tecnologia che sta prendendo sempre più piede nella produzione tradizionale.

Il calendario degli incontri è sul sito www.triestefilmfestival.it e i contenuti saranno fruibili sui canali social Facebook e YouTube del Festival.

TSFF eventi NonsoloCinema : Mostre

In diretta dalle gallerie d’arte EContemporary, DoubleRoom e Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan, sabato 23 gennaio dalle ore 11:00 si potranno esplorare virtualmente le mostre B#Side War con le opere prodotte nell’ambito delle residenze d’artista del B#Side War FestivalFinis Jugoslaviae, reportage fotografico del 1991 di Giovanni Montenero e Behind the Appearances di Vera Von Lendorff e Holger Trülzsch.

A tavola con TSFF : TSFF Food

Il Trieste Film Festival vi porterà nelle cucine degli chef stellati Antonia Klugmann, Matteo Metullio e Davide De Pra per sfidarli a prepare dei piatti tipici o con influenze dall’Est Europa. Un modo nuovo e originale per promuovere le eccellenze del territorio, ma soprattutto per suggerirvi gustose ricette da preparare insieme prima di immergervi nella visione dei film! I contenuti saranno fruibili a partire da venerdì 22 gennaio dalle ore 13.00 fino alla fine del festival su MYMovies e i canali social Facebook e YouTube del Festival.

Brunch

Il 24 gennaio si svolgerà il Brunch domenicale in collaborazione con l’Antico Caffè San Marco. La particolarità sarà che ognuno lo farà comodamente da casa sua, dopo aver ritirato il box presso il locale, un modo per stare uniti anche se a distanza.

TSFF Party

Anche quest’anno non può mancare il party di chiusura del TSFF.. Il progetto è ancora top secret, ma sicuramente sarà coinvolgente e potrebbero non mancare i consueti balli e musica.

Passeggiate

Esterno/giorno Frames a cura di Casa del Cinema Trieste, progetto Esterno/Giorno. Se spostarsi è complicato allora parti per il Gran Tour delle location del Friuli Venezia Giulia con il mini doc. Sì, Viaggiare. In questo episodio stazioni, treni, binari, passaggi a livello, star internazionali e film indimenticabili.Il contenuto sarà fruibile a partire da giovedì 21 gennaio dalle ore 13.00 fino alla fine del festival sulla piattaforma MYMovies.

Laura Galasso

Homelands-800x800-20201213
AndromedaGalaxy2-1280x1080-20201211
Homecoming-800x800-20201211
Homecoming2-800x800-20201211
LaTecnica-1080x720-20201213
TSFF32_6x3_V2
Illusione - 1
Ulysses_ Gaze 2 1080x720
SWEAT_foto1
LaRivoluzione-800x800-20201213
VeraDeVerdad-800x800-20201213
MyHomeACasa2-1280x1080-20201211
LURE_foto1
WildRoses-800x800-20201213
Homelands-800x800-20201213 AndromedaGalaxy2-1280x1080-20201211 Homecoming-800x800-20201211 Homecoming2-800x800-20201211 LaTecnica-1080x720-20201213 TSFF32_6x3_V2 Illusione - 1 Ulysses_ Gaze 2 1080x720 SWEAT_foto1 LaRivoluzione-800x800-20201213 VeraDeVerdad-800x800-20201213 MyHomeACasa2-1280x1080-20201211 LURE_foto1 WildRoses-800x800-20201213

57 pensiero su “Trieste Film Festival: l’occasione per sperimentare un nuovo modo di far cinema”
  1. Very nice post. I just stumbled upon your blog andd wnted to say that I’ve truly enjoyed
    surfing around your blog posts. In any case I will be subscribing to your feed and I hope you write again very soon!

  2. This is the perfect blog for anybody who hopes to find out about this topic.

    Youu definitely put a brand new spin on a topic whiich has been discussed for decades.Wonderful stuff, just excellent!

  3. Nice post. I was checking continuously this blog and I’m
    impressed! Very useful information speciallyy the last part 🙂 I care for such info
    a lot. I was looking for this particular information for a long time.
    Thank you and best of luck.

  4. Nice post. I was checking continuously this
    blog and I’m impressed! Very useful information specially the last paft 🙂 I
    care for such info a lot. I was looking for this
    particular information for a lomg time. Thank yyou and best of
    luck.

    1. Hi, If you look at it on the computer on the right, if you look at it from the phone, you have to run to the bottom until you find a form to get the daily newsletter free of charge. You’ll have to enter your name and your email, automatically an email will be sent to you, sometimes it goes into spam so you can check them as well, to request confirmation of your registration. Thanks a lot

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *