Allegria, leggerezza, diminuzione dell’ansia e serenità. Convivere con un animale procura un gran numero di benefici a livello psicologico e non è certo un dettaglio, considerati i giorni che stiamo affrontando, obbligati a una sorta di clausura casalinga, costretti allo smartworking, alla formazione e alla didattica in streaming o da remoto. In questi mesi cosi complicati l’azienda Purina, da sempre dalla parte dei pet e delle loro famiglie, ha reinventato il progetto educativo ‘A scuola di Petcare’ (nato nel 2004 e dedicato ai più piccoli; ndr) realizzando, complice il partner didattico Pleiadi, un divertente kit in formato 100% digitale e interattivo, per l’anno scolastico in corso.
Relazionarsi in maniera responsabile
Il bellissimo progetto – giunto con successo alla sedicesima edizione per aver coinvolto oltre un milione di bambini – continua a offrire agli studenti delle scuole primarie l’opportunità di imparare a interagire con i propri animali in maniera divertente e responsabile, per prepararli a diventare in futuro dei proprietari affidabili, attraverso la guida degli insegnanti e il supporto dei genitori. Tutto questo ovviamente con grande serenità, perseguendo i principi basilari del PetCare, e rispettando le norme di distanziamento e sicurezza, legate al contesto Covid -19.
Video animati, quiz e giochi interattivi
Il kit relativo al progetto è strutturato in quattro principali argomenti: alimentazione, benessere e salute, rispetto ed educazione e confronto tra individuo e pet. Con questo progetto l’azienda Purina, oltre a continuare a appassionare i bambini con programmi educativi legati al mondo del Petcare, vuole puntare sulla digitalizzazione delle modalità educative, diventati indispensabili soprattutto in questi ultimi mesi, per la didattica. Video animati, quiz, giochi interattivi, e altri contenuti multimediali saranno accessibili tramite un portale virtuale a disposizione di alunni e docenti. “In Pleiadi abbiamo accolto con grande interesse la richiesta di Purina di trasformare il kit in un progetto educativo digitale” – ha dichiarato il dott. Lucio Biondaro, Direttore Scientifico dell’azienda. “Per questo abbiamo tradotto e attualizzato tutti i contenuti seguendo la modalità didattica derivata dalle discipline STEM, che consente un approccio multidisciplinare nei settori scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico”.
Le novità del Kit didattico
L’ obiettivo delle novità del kit didattico è anche quello di supportare l’avvicinamento dei bambini, alle nuove tecnologie. “Ogni anno migliaia di classi in tutta Italia aderiscono al progetto ‘A Scuola di Petcare’ ed anche per questo motivo ci siamo sentiti in dovere di trovare una soluzione ottimale, per diffondere gli insegnamenti racchiusi nel programma – ha precisato il dott. Rafael Lopez, Regional Director Italia e Sud Europa di Purina. “A scuola di Petcare è un progetto per noi basilare poiché persegue l’importante l’obiettivo di promuovere il possesso responsabile degli animali tra i più piccoli, che rientra tra i 10 impegni “Purina in Society” indirizzati a migliorare la vita degli animali domestici e delle persone che li amano”. Per saperne di più e partecipare al progetto educativo digitate: www.ascuoladipetcare.it
Sonja Annibaldi