Di origini togolesi, Joseph risiede in Italia dal 2002. Di professione è un mediatore culturale, life coach e formatore. Milita nel mondo dell’associazionismo e segue un progetto finalizzato allo sviluppo dell’imprenditoria nel suo paese di provenienza.

L’idea del libro, che sarà pubblicato a fine febbraio, nasce durante il primo lockdown, quando Joseph sente l’esigenza di fornire spunti di riflessione ai propri studenti con cui non può comunicare di persona. Comincia quindi a raccogliere i proverbi che usa più spesso durante la sua attività di coaching, li accompagna con una sua spiegazione dettagliata e li pubblica su un blog. Gli apprezzamenti ricevuti in rete lo convincono, quindi, a condividere questo materiale con un maggior numero di persone e inizia così la stesura dell’opera.

L’anima dei proverbi africani: educazione, saggezza, consapevolezza e l’arte di stare al mondo

Il libro si apre con la spiegazione di cosa voglia dire avere la fortuna di crescere nell’Africa sub-sahariana e farlo contatto con i nonni. Le persone anziane, infatti, hanno vissuto a lungo e hanno fatto una serie di esperienze da cui hanno tratto insegnamenti che oggi sono in grado di trasmettere. Per questo motivo si dice che “quando muore un vecchio, è come se una biblioteca andasse in fumo.”

Molti insegnamenti, in Africa, vengono tramandati oralmente, dalle persone più mature a quelle più giovani. È una sorta di processo educativo che prende vita attraverso storie, esperienze, fiabe, leggende e soprattutto per mezzo dei proverbi, i quali, secondo le credenze del luogo, toccano quattro livelli di percezione ossia l’osservazione a livello fisico, l’analisi al livello mentale, il sentimento al livello del cuore e l’incubazione al livello dell’anima.

Nel momento in cui lo si sente per la prima volta, un proverbio porta a visualizzare un’immagine fisica che viene poi analizzata con la mente, lasciando che le opinioni, legate a quell’insegnamento, affiorino senza preconcetti. Quindi si passa alla fase del sentimento, durante la quale ci si sofferma sui pensieri che sono emersi nella precedente fase di analisi, per decidere quali siano quelli giusti.  Quindi arriva il momento dell’incubazione nell’anima: un’infinita e profonda intelligenza pervade la visione di chi legge adattandola alle sue necessità e a quelle di chi gli sta vicino. Alla fine di questo procedimento di elaborazione, si è in grado di avere una risposta, sotto forma di intuizione, che si trasforma in consapevolezza e, quindi, in azione concreta. 

La saggezza dei proverbi attraversa molti ambiti come: la filosofia, la morale, la matematica, la fisica, le scienze ambientali, le discipline umane e sociali. Si tratta di insegnamenti pratici, che parlano un linguaggio legato al vissuto, proprio per questo motivo di dice che in Africa si parla attraverso il vissuto più che attraverso il linguaggio.

Adriana Fenzi

Efoe Mawuena Joseph Sassou
Efoe Mawuena Joseph Sassou
Efoe Mawuena Joseph Sassou
Efoe Mawuena Joseph Sassou
Efoe Mawuena Joseph Sassou
Efoe Mawuena Joseph Sassou
Efoe Mawuena Joseph Sassou
Efoe Mawuena Joseph Sassou
Efoe Mawuena Joseph Sassou
Efoe Mawuena Joseph Sassou
Efoe Mawuena Joseph Sassou
Efoe Mawuena Joseph Sassou
Efoe Mawuena Joseph Sassou
Efoe Mawuena Joseph Sassou
Efoe Mawuena Joseph Sassou Efoe Mawuena Joseph Sassou Efoe Mawuena Joseph Sassou Efoe Mawuena Joseph Sassou Efoe Mawuena Joseph Sassou Efoe Mawuena Joseph Sassou Efoe Mawuena Joseph Sassou Efoe Mawuena Joseph Sassou Efoe Mawuena Joseph Sassou Efoe Mawuena Joseph Sassou Efoe Mawuena Joseph Sassou Efoe Mawuena Joseph Sassou Efoe Mawuena Joseph Sassou Efoe Mawuena Joseph Sassou

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *