Affermato autore per i principali network televisivi e scrittore di numerosi libri, tra i quali romanzi, poesie, saggi e guide alle serie tv, Paolo Mosca ha pubblicato recentemente “Il quaderno del lupo – Come risolvere i problemi senza stress’’, un pratico manuale da tenere sempre a portata di mano, ricco di spunti di riflessione e di preziosi consigli. 

Attraverso semplici esercizi proposti  dall’autore impariamo a sviluppare la ‘resilienza’, ovvero quella capacità di affrontare con positività piccoli e grandi problemi quotidiani semplicemente cambiando il punto di vista e considerandoli occasioni di crescita. 

Scritto in maniera semplice e scorrevole, con tono scanzonato Paolo Mosca ci stimola a metterci in gioco e a dare il meglio di noi stessi perché uscire dalla propria ‘zona di comfort’ aiuta a sviluppare abilità che spesso neanche sappiamo di possedere.

Come è nata l’idea di scrivere “Il Quaderno del lupo” e perché questo titolo?

L’idea nasce da spunti sparsi nei precedenti libri e dalla mia esperienza, ho deciso di metterli insieme in questo quaderno. Il lupo sa essere autonomo, come quello solitario, o parte di un gruppo, quando vive nel branco. Questa duttilità mi interessava. E poi il lupo ha la giusta grinta che serve per confrontarsi con se stessi.

Nel quaderno proponi diciotto possibili soluzioni e relativi esercizi per lavorare su se stessi: come li hai ideati?

Ho cercato di creare un percorso, partendo dal generale per poi andare nel particolare, con esempi ed esercizi. La forma ho voluto fosse semplice e colloquiale. E’ un libro che puoi leggere in poco tempo, ma che se segui cimentandoti con te stesso sulle pagine quadrettate, beh allora può farti compagnia a lungo!

Tra le pagine sottolinei l’importanza di un lavoro costante per trovare il nucleo del proprio sé e svilupparlo: è necessaria una sorta di palestra dell’anima per allenarsi a risolvere i problemi?

Secondo me sì. C’è bisogno di lavorare su di sé. E quando te ne dimentichi, poi devi sforzarti di ritrovare la strada di casa. Per questo dico che questo libro è innanzitutto per me, è utile per ritrovarsi quando la mente va in vacanza per un po’.

Molto spesso nella vita quotidiana ci lasciamo sopraffare dai problemi nostri e altrui: è possibile trasformarli in occasioni di crescita?

Sì e non c’è nemmeno bisogno di trasformarli. Basta rendersi conto che non sono altro che quello. Senza ostacoli non ci sarebbe sforzo, senza sforzo non ci sarebbe arricchimento e senza arricchimento non ci sarebbe consapevolezza.

 A volte è la nostra mente che crea i problemi: come aggirare l’ostacolo?

Alcuni degli esercizi del libro invitano ad impadronirci della nostra mente. Troppo spesso è lei che ci domina, e nella nostra psiche arruffata ci dimentichiamo chi è il padrone di casa. Dobbiamo ricordarci che le redini sono nelle nostre mani e il cavallo imbizzarrito può essere reso docile in qualsiasi momento.

Per affrontare i problemi sono necessari coraggio e impegno: fa più danno la paura o la pigrizia?

Paura e pigrizia sono due alleate, la pigrizia è una conseguenza della paura e dell’infelicità che ne consegue. Non esiste un pauroso felice e purtroppo questi elementi si alimentano a vicenda. Non basta fermarli, bisogna spezzare la catena.

Tra le pillole di saggezza che condividi c’è anche un bell’esercizio di umiltà: provare a perdere. Essere capaci di arrendersi a un problema a volte può essere la sua soluzione?

Secondo me sì. Quello che vorrei passasse del libro è che non ci sono regole valide sempre ma sta a noi capire dove ci troviamo e apportare la soluzione più giusta. A volte la resa riconcilia. Ma non deve essere una resa vile, se no non è una soluzione ma una capitolazione.

Il tuo libro è pensato proprio come un quaderno di esercizi da svolgere: quando si arriva alla fine si ha l’impressione di aver compiuto un percorso di crescita e di avere in mano qualche strumento in più per cavarsela nelle difficoltà…

Detta così mi sembra un bel complimento. Anzi invito i lettori a scrivermi per farmi sapere come si sono trovati a giocare con il lupo.

Marzia Medagliani

Paolo Mosca foto per intervista
Paolo Mosca foto per intervista
Paolo Mosca foto per intervista
Paolo Mosca foto per intervista
Paolo Mosca foto per intervista
copertina Il quaderno del lupo
Paolo Mosca foto per intervista Paolo Mosca foto per intervista Paolo Mosca foto per intervista Paolo Mosca foto per intervista Paolo Mosca foto per intervista copertina Il quaderno del lupo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *