Walter Withers è sereno. Di più, contento. A un passo dal Natale 1958 è finalmente riuscito a tornare a casa. New York. Meglio, Manhattan. Non si trovava male alla Cia, ma sentiva che il tempo di continuare a infiltrarsi per l’Europa come agente non era più il suo. Ora, alla Forbes & Forbes Investigative Services, dipartimento Sicurezza del Personale si sente più a suo agio. Meno rischi certo, ma non è tanto questo. 

L’ambizione si scolora quando hai la possibilità di passeggiare per la Quinta Strada, respirare la tua aria e farti catturare dai profili architettonici che hai sempre portato dentro te. E poi continua fare il suo lavoro. La spia. E il pedinamento è una forma d’arte ovunque. Solo che a New York è meglio.

New York is on air

 Ultima notte a Manhattan (Einaudi, 18,50 euro, 360 pagg.) è la celebrazione di Don Winslow della città che non dorme mai. Che è poi la sua (anche se è di stanza a San Diego). L’età del jazz emana i suoi ultimi bagliori, l’America è all’anticamera degli anni Sessanta, l’atmosfera è comunque frizzante e non c’è locale in cui non si levi del sax che squarcia la notte o di un teatro che intenda uscire dalla prosa classica. Il New York Times è il giornale che racconta la vita di giornata.

Per quanto avveduto, intelligente e acuto, Walter Withers però non immagina che nella Grande Mela ci si interessi di lui. O meglio, forse è stato troppo ottimista nel credere che la sua private life sia veramente soltanto sua. Se hai un passato alla Cia non è detto che il tuo nuovo presente ne sia del tutto fuori.

Spy story degna di Le Carré

Ragioni di lavoro gli impongono di far da scorta durante un party prenatalizio al Plaza a Madeleine Kennelly, ricca e attraente moglie di un giovane senatore che ha tutte le carte in regola per diventare il nuovo Presidente. Il mondo dei lustrini e delle bollicine nei calici diventa da codice rosso quando politica e affari lo abbracciano. E J. Edgar Hover e l’Fbi hanno occhi e orecchie ovunque.

Don Winslow, uno dei più grandi narratori americani contemporanei ci regala una spy story degna di John Le Carré. Nel gelo newyorchese di fine anni Cinquanta ambienta una storia con un tratto narrativo che si discosta da molti dei suoi più celebri romanzi, dall’imponente trilogia della droga (Il potere del cane, Il cartello, Il confine) alle indagini a tratti dense di umorismo di Neal Carey (Lady Las Vegas) passando per il classico poliziesco con al centro Frank Decker (Missing New York).

Isola della gioia

Ultima notte a Manhattan è tanto un’elegia nera al brulicante tempo in cui i timori del futuro s’intrecciavano col piacere del presente quanto la dimostrazione che al momento non c’è migliore letteratura del noir in grado di spiegare uno specifico periodo della Storia. Se poi è la penna di Don Winslow a sistemare davanti al nostro sguardo forme, spirito, suoni e voci di un qualunque passaggio di una trama, allora anche noi camminiamo soddisfatti sulla Quinta Strada. Ma ci camminiamo davvero. Dentro la città che non va mai a letto. Start spreading the news

Corrado Ori Tanzi

Don Winslow
Don Winslow
cover states Don Winslow
Don Winslow
Don Winslow
Don Winslow
cover Don Winslow
Don Winslow Don Winslow cover states Don Winslow Don Winslow Don Winslow Don Winslow cover Don Winslow

70 pensiero su ““Ultima notte a Manhattan” di Don Winslow: la celebrazione della città che non dorme mai”
  1. I’m very happy to discover this page. I need to to thank you
    for ones time just for this fantastic read! I definitely really liked every
    little bit of it annd I have you bookmarked too check out new
    things in your blog.

  2. Nice post. I was checking continuously this
    blog and I’m impressed! Very useful information specially the lwst
    part 🙂 I care for such info a lot. I was looking for this particular information foor a lng
    time. Thank you and best of luck.

  3. I need to to thank you for this fantastic read!! I definitely enjoyed every bit of it.I have got you book-marked to look at new things you
    post…

  4. I got this site from my ppal who shared with me concerning this
    website and now this time I am browsing this website
    and reading very informative articles or reviews at this place.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *