L’idea si rifa al concetto di “selezione a cura di” e indica un formato molto diffuso nella cultura contemporanea, quello della “lista dei preferiti”, nel quale a suscitare interesse è il personaggio che lo propone più del contenuto in sé 

Playlist è un evento trasversale che non ospita solo diverse mostre d’arte moderna e contemporanea, curate dai galleristi che hanno preso parte all’edizione 2020 di Arte Fiera, ma anche conversazioni, film e libri che parlano di arte, del presente e del passato, di moda e di design. 

I protagonisti

Le personalità a cui è stata data l’opportunità di proporre le loro classifiche non sono solo artisti e critici, ma anche esponenti della cultura a tutto tondo: da un regista ad uno scrittore, da una collezionista di moda ad un’editrice di libri per ragazzi.

L’arte alla portata di tutti

Nata come un omaggio di Arte Fiera al suo vasto pubblico, PLAYLIST è gratuita e inclusiva e ha l’obiettivo di spingere un maggior numero di persone a segnare sul calendario le date, dal 21 al 24  gennaio, in cui, da quarant’anni a questa parte, la fiera apre le sue porte. Dopo un “anno sabbatico” imposto dalle restrizioni dovute all’emergenza Covid-19, a fine gennaio 2022 Arte Fiera tornerà ad accogliere i visitatori. Nel frattempo, offrirà la possibilità di conoscere le cinque sezioni di PLAYLIST.

Le nuove tecnologie a supporto dell’evento

Gianpiero Calzolari, Presidente BolognaFiere, ha spiegato come, nell’impossibilità di tenere in presenza Arte Fiera 2021 e con la consapevolezza dell’importanza dell’evento per il mondo dell’arte e i suoi appassionati, l’organizzazione abbia deciso di mantenere, seppur in una forma diversa, l’appuntamento con la manifestazione. Ciò che Arte Fiera PLAYLIST propone non è una fiera digitale, ma un progetto culturale che amplia alcune esperienze di Arte Fiera e ne espone di nuove. Un’iniziativa che coinvolge la città insieme ad alcune delle sue principali realtà espositive che, da diversi decenni, rendono possibile il successo dell’iniziativa. Arte Fiera, tuttavia dà fin d’ora appuntamento al 2022, quando sarà possibile tornare ad incontrarsi all’interno dei  padiglioni del polo espositivo di Bologna. 

L’importanza del confronto

Simone Menegoi, Direttore artistico di Arte Fiera, spiega come l’obiettivo suo e del suo staff sia stato quello di enfatizzare l’offerta culturale che anche una fiera commerciale è in grado di offrire. Per questo motivo verranno organizzati diversi dibattiti e alcuni documentari, dedicati all’evoluzione dell’arte. Le gallerie, invece, avranno spazio all’interno di una sezione di Playlist che punterà i riflettori sulle mostre allestite fisicamente nei loro spazi espositivi. Sarà un’occasione di attribuire la giusta importanza al lavoro delle gallerie e di ribadire che l’arte richiede di essere vista dal vero ogni volta sia possibile.

Adriana Fenzi

Playlist
Playlist
Playlist
Playlist
Playlist
Playlist
Playlist
Playlist
Copyright 2020 Armellin F.
Playlist
Playlist
Playlist
Playlist
Playlist Playlist Playlist Playlist Playlist Playlist Playlist Playlist Copyright 2020 Armellin F. Playlist Playlist Playlist Playlist

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *