L’ultimo Un caffè con.. ripercorre un convegno di trent’anni fa. “Identità, confine. Geografie, modelli, rappresentazioni” è il volume, edito da Mimesis, costituito dagli atti inediti del convegno “Identità e confine” organizzato nel 1991 da Alpe Adria Cinema e vi ritroviamo oltre quaranta voci autorevoli tra storici del cinema, scrittori e filosofi riflettono sul tema dell’identità e confine. A presentarlo, sempre alle ore 11:00, intervengono il curatore Leonardo Quaresima con Nicoletta Romeo e Fabrizio Grosoli.

Dalle 14:00  il focus sul cinema polacco Wild Roses: Registe In Europa propone ben 3 film.

SOMETHING BETTER TO COME (Qualcosa di meglio verrà) di  Hanna Polak

Si comincia con  SOMETHING BETTER TO COME (Qualcosa di meglio verrà) di  Hanna Polak, DK – PL, 2014, col., 110’ v.o. russa/ sott. it. 

Il suo nome è Jula. La sua casa è la discarica più grande d’Europa, nella periferia di Mosca. Questa è la storia della sua vita. Something Better to Come è stato presentato all’IDFA 2014 di Amsterdam dove ha vinto il Premio Speciale della Giuria e ha vinto il premio Miglior Documentario al 26° Trieste Film Festival.

DZIKIE RÓŻE (Rose selvatiche) di Anna Jadowska

Si prosegue alle 16:00 con DZIKIE RÓŻE (Rose selvatiche) di Anna Jadowska, PL, 2017, col., 89’ v.o. polacca / sott. it. 

Ewa, 27 anni, ha un segreto da mantenere disperatamente. Mentre suo marito lavora all’estero, lei partorisce un figlio illegittimo e lo dà segretamente in adozione. Uno sguardo senza moralismi sul dilemma della maternità.

WIEŻA. JASNY DZIEŃ (La torre. Un giorno luminoso) di Jagoda Szelc,

Alle 17:45 è quindi il momento di WIEŻA. JASNY DZIEŃ (La torre. Un giorno luminoso) di Jagoda Szelc, PL, 2017, col., 106’ v.o. polacca / sott. it. film in anteprima italiana che ci cala in una famiglia alle prese coi preparativi per un ricevimento e per una cerimonia religiosa. In occasione della Prima Comunione della figlia, Mula riceve la visita di sua sorella Kaja che manca da tempo. Non è un incontro felice, Kaja è temuta da tutti in famiglia.

SERATA DI CHIUSURA

Alle 19:45 si tiene la SERATA DI CHIUSURA con l’annuncio dei vincitori della 32. edizione del Trieste Film Festival.

TO VLEMMA TOU ODISSEA (Lo sguardo di Ulisse) di Theo Angelopoulos Evento speciale

Alle 21:00 viene proposto come Evento Speciale il film TO VLEMMA TOU ODISSEA (Lo sguardo di Ulisse) di Theo Angelopoulos, GR – F – I – D – GB – YU – RO – AL – BIH, 1995, col. & b-n / 176′ v.o. inglese – greca – albanese – serbo-croata – rumena – macedone – tedesca / ì sott. it.

Un regista greco-americano, noto semplicemente come A., torna nella sua città natale nel nord della Grecia per la proiezione del suo ultimo controverso film. Ma la vera ragione per cui è tornato è quella di rintracciare tre bobine di pellicola, scomparse da tempo, dei fratelli Manakis, mitici pionieri del cinema che viaggiarono attraverso i Balcani, ignorando conflitti nazionali ed etnici, filmando persone comuni, in particolare artigiani.

TSFF PARTY

Alle 23:30 si chiude con il TSFF PARTY, la festa di commiato del Trieste Film Festival. La festa è su registrazione sulla piattaforma Zoom e l’evento viene pubblicato sulle pagine social del Festival. Le “master of ceremonies” saranno le dj Zwei Knödel, al secolo Laura Bussani e Maddalena Della Libera. 

Daniela Torrani

TOWER. A BRIGHT DAY
SOMETHING BETTER
WILD ROSES_foto4
ODISSEA
TOWER. A BRIGHT DAY SOMETHING BETTER WILD ROSES_foto4 ODISSEA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *