Il 28 gennaio 2021, sono stati annunciati i film di animazione, i film documentario ed i lungometraggi internazionali che potranno concorrere alla 93esima edizione degli Academy Awards, premiazioni ideate e gestite dall’Academy of Motion Picture, Arts and Sciences.

Questi riconoscimenti, anche detti premi OSCAR, sono la ricompensa cinematografica più prestigiosa, ed anche più antica, essendo stati assegnati per la prima volta nel 1929, tre anni prima del festival di Venezia. 

L’Academy of Motion Picture Arts And Sciences

L’Academy of Motion Picture Arts and Sciences è una comunità globale di oltre 10.000 tra i più affermati artisti, registi e dirigenti che lavorano nel cinema. Oltre a celebrare e riconoscere l’eccellenza attraverso gli Oscar, l’Accademia sostiene una vasta gamma di iniziative per promuovere l’arte e la scienza di fare film, tra cui gli eventi pubblici e la divulgazione educativa presso l’Academy Museum of Motion Pictures.

I Film di Animazione

Sono 27 i lungometraggi animati ad essere stati selezionati, sebbene alcuni fra di loro debbano ancora ottenere una certificazione dell’idoneità sulla base delle caratteristiche descritte nelle regole di partecipazione (che riguardano numerosi aspetti sia tecnici del film, sia propri di tutto ciò che c’è intorno, come la promozione fatta, che deve rispettare degli standard). 

Tra i titoli si evidenzia l’ormai celebre “Soul” della Disney Pixar, lanciato sulla piattaforma di Disney+, il nuovo capitolo dei “The Croods”, intitolato “The Croods: A New Age”, ed anche il lungometraggio di SpongeBob, conosciuto più che altro per le puntate televisive, si candida con “The SpongeBob movie: Sponge and Run”.

Le pellicole di animazione, avranno la possibilità di partecipare anche ad altre sezioni degli Academy Awards, come quella riguardante il Miglior Film.

I Film Documentari

Circa 238 sono i lungometraggi considerabili come documentari, sicuramente una categoria non semplice, ma che regala delle perle. In questi anni, oltre ad aver soventemente trattato temi sociali, si è soffermata su biografie di personaggi che hanno segnato la storia.

Anche quest’anno, vedendo la rosa di candidature, non sembrerebbe smentire questo trend, con titoli come: “A Casa, My Home”, “America’s Forgotten”, “Beastie Boy Story”, “Becoming” e molti altri.

Alla stessa maniera delle pellicole di animazione, ovviamente anche i Docu-Film, potranno gareggiare in più sezioni.

I Lungometraggi internazionali

Quest’anno sono 93 i film che passeranno al giudizio dell’Academy Awards; per rientrare nella categoria, il prodotto video deve avere una durata di più di 40 minuti ed essere stato prodotto fuori dagli Stati Uniti, con i dialoghi prevalentemente non in lingua inglese.

Per l’Italia, partecipare Gianfranco Rosi, con il suo “Notturno”, un diario per immagini dei tre anni che il regista ha trascorso lungo le zone di confine tra Kurdistan, Siria, Libano ed Iraq, già presentato all’ultimo festival di Venezia. La pellicola narra storie spesso dimenticate, di un Medio Oriente senza linee separatrici o confini, in un mondo dove l’umanità si scontra con le ferite continue della guerra. Gianfranco Rosi non è nuovo nelle sue opere nel rappresentare gli ultimi e tutti coloro che non hanno voce nella politica internazionale, basti pensare alla sua altra opera più celebre, ovvero “Fuocoammare”.

Laura Galasso

soul
The Croods
spongeBob
ACasa my home
becoming
america's forgotten
The Beastie boy story
oscar
Notturno
Oscar
soul The Croods spongeBob ACasa my home becoming america's forgotten The Beastie boy story oscar Notturno Oscar

Un pensiero su “Annunciati i film d’animazione, i documentari ed i lungometraggi internazionali idonei per i 93esimi OSCAR”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *