Immaginate di leggere un romanzo che gira attorno a una spy story, coi suo complotti, tradimenti e doppiogiochismi. Immaginate anche che questo romanzo si tinga di noir, con tanto di investigazioni e delitti. Nel quadro che vi siete fatti aggiungete un po’ di timbri per far risaltare i colori portanti. Ad esempio il filone che richiama una storia d’amore d’altri tempi caratterizzata da incontri casti, fughe forzate, missive che contengono un sentimento represso ma pronto a esplodere. Non avete ancora finito.

Ora preparatevi per la pennellata che dà al disegno il suo cuore pulsante. La musica. Il suo potere più intimo di arrivare al sentimento più popolare, la sua forza generatrice e distruttrice, la paura del Potere che le note riescano a comunicare quel che bandi e leggi non possono vietare. E mica la musica come concetto ideale. No, il suono del signor Ludwig van Beethoven, a Vienna nell’anno di grazia 1824. In piena composizione della partitura più ardita dell’intera storia della musica. La sinfonia numero 9, la sua ultima. 

Fuoco nel pentagramma

Quel romanzo c’è. L’ha appena pubblicato in Italia Emons. S’intitola La Sinfonia di Fuoco (472 pagg., 16 euro), reca come sottotitolo La congiura della Nona di Beethoven ed è stato scritto da Oliver Buslau, storico, musicologo, critico, classe 1962 di Gießen, nel Land di Essen.

Sebastian Reiser ne è il narratore. Un giovane di buoni studi (anche musicali), che perde il suo impiego presso il castello della casata Von Sonnberg a causa della morte in un incidente in carrozza del nobiluomo e del padre dello stesso Sebastian. Che, costretto a recarsi per un nuovo impiego nella Vienna infiammata dalla Restaurazione e dalle confraternite di studenti rivoltosi, viene scaraventato in una nuova vita.

La Sinfonia che non s’ha da fare

Nel suo nuovo presente, precariamente in bilico tra sopravvivenza in ogni senso, sentimenti e speranze, Sebastian non solo conosce il Maestro di Bonn, ma partecipa attivamente alle prove della Nona nei confronti della quale la polizia segreta si è già mossa perché in odore di sovversivismo. Questa Sinfonia non s’ha da fare e gli ammiratori dell’impossibile compositore ricondotti all’ordine costituito.

Ma cos’ha la Nona di tanto pericoloso? Lo capisce bene anche Sebastian. È madre di suoni mai uditi, in antitesi a ogni tradizionale regola di composizione. Suoni che danno forma a ideali civili nati da un rivoluzionario che non ha bisogno di arringhe. Note che disegnano lo scontro sociale senza incitare alla violenza, come se Beethoven fosse il medium di un’entità superiore che dimora dentro di lui. Note che ampliano il tempo e modellano una nuova nostra coscienza dentro di esso. 

Buslau come Muti

Una creazione musicale che, se non riuscirà a cambiare la situazione politico-sociale nell’immediato presente austriaco, è così universale da poter essere ripresa dalle generazioni future come forza scatenante per reclamare una società di uguaglianza e fratellanza.

Buslau dirige la narrazione come Riccardo Muti davanti all’orchestra. Anche i timpani, l’ottavino e il triangolo si devono sentire. E se l’esecuzione della Nona comporta una fatica improba per ogni orchestrale ed elemento del coro, La Sinfonia di Fuoco si alimenta della cura di ogni suo più dettagliato e delicato intreccio dentro un Ottocento che stava già dicendo ma che avrebbe detto ancora di più. Buslau sa scrivere.

Fatevi un regalo, leggetelo. E lo potete dire anche ai servizi segreti.

Corrado Ori Tanzi

Oliver_Buslau_Beethoven
la Sinfonia di Fuoco di Oliver Buslau
la Sinfonia di Fuoco di Oliver Buslau
la Sinfonia di Fuoco di Oliver Buslau
la Sinfonia di Fuoco di Oliver Buslau
Oliver_Buslau_Beethoven la Sinfonia di Fuoco di Oliver Buslau la Sinfonia di Fuoco di Oliver Buslau la Sinfonia di Fuoco di Oliver Buslau la Sinfonia di Fuoco di Oliver Buslau

22 pensiero su ““La Sinfonia di Fuoco” di Oliver Buslau : una spyware story dove la musica delinea la sua forza generatrice e distruttrice”
  1. Appreciating the dedication you put into your blog and
    detailed information you offer. It’s awesome
    to come across a blog every once in a while that isn’t the
    same outdated rehashed material. Great read! I’ve bookmarked your site and I’m adding your RSS
    feeds to my Google account.

  2. I do trust all the ideas you have presented for your
    post. They are very convincing and can definitely work.
    Nonetheless, the posts are too quick for novices. May just you please lengthen them a
    bit from next time? Thanks for the post.

  3. Attractive part of content. I just stumbled
    upon your web site and in accession capital to claim that I acquire
    in fact enjoyed account your blog posts. Any way I’ll be subscribing on your augment or even I
    success you get admission to constantly fast.

  4. I’m not sure why but this web site is loading incredibly slow
    for me. Is anyone else having this issue or is it a problem on my
    end? I’ll check back later on and see if the problem still
    exists.

  5. Its such as you learn my mind! You seem to understand a lot about this, such as
    you wrote the e-book in it or something. I believe that you can do with a
    few p.c. to power the message house a bit, but other than that, that is magnificent blog.
    A great read. I’ll definitely be back.

    Here is my blog; pussy888 slot

  6. I am not sure where you’re getting your info, but
    great topic. I needs to spend some time learning much more
    or understanding more. Thanks for magnificent info I was looking for this info for my mission.

    Also visit my web blog :: xe88 slot (agile.kiwi)

  7. I do accept as true with all of the concepts you have offered
    to your post. They are very convincing and will definitely work.
    Nonetheless, the posts are very short for novices. Could you
    please lengthen them a bit from next time? Thanks for the post.

  8. Good day! I know this is kinda off topic but I was wondering which blog platform are you using for this site?
    I’m getting tired of WordPress because I’ve had problems with hackers and I’m looking at alternatives for another platform.
    I would be great if you could point me in the direction of a good platform.

    Feel free to surf to my web-site; cara main game xe88

  9. Hi I am so glad I found your blog, I really found you
    by mistake, while I was looking on Askjeeve for something
    else, Anyways I am here now and would just like to say thanks for a
    remarkable post and a all round thrilling blog (I also love the theme/design), I don’t
    have time to look over it all at the moment but I have book-marked it and also included your RSS feeds, so when I have time I
    will be back to read a great deal more, Please do keep up the great b.

  10. I leave a response whenever I like a article on a blog or if I have something to valuable to
    contribute to the conversation. Usually it’s a result of
    the sincerness communicated in the post I looked at.
    And after this post "La Sinfonia di Fuoco"
    di Oliver Buslau : una spyware story dove la musica delinea la sua forza generatrice e distruttrice – MyUrby.
    I was moved enough to drop a comment 😉 I actually do have
    a couple of questions for you if it’s okay.
    Could it be simply me or does it appear like a few of
    these responses come across like left by brain dead visitors?

    😛 And, if you are posting at additional sites, I would
    like to follow everything new you have to post. Could you
    make a list the complete urls of all your communal sites like your twitter
    feed, Facebook page or linkedin profile?

    Also visit my blog – Vaughn

  11. Very good written post. It will be valuable to everyone who employess it, as well as yours truly :).
    Keep doing what you are doing – can’r wait to read more posts.

    Here is my web-site Sibyl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *