“Infinite forme, bellissime e meravigliose” è il claim della giornata di incontri per il Darwin Day 2021, diciannovesimo da quando lo si celebra a livello italiano, scelto dalla Società Italiana Scienze Naturali con il Museo di Storia Naturale di Milano, il Museo Civico di Scienze Naturali Enrico Ciaffi ed il Centro Filippo Buonarroti, con il patrocinio del Comune di Milano.
In streaming live dalle 10:00 del mattino, fino alle 21 della sera del 12 febbraio, tutti gli incontri saranno comunque disponibili nei prossimi giorni tramite i canali Youtube delle realtà e condivisi anche sui social.
Il ruolo dei musei nello studio dell’evoluzione
L’argomento principale intorno a cui vertono gli interventi e le presentazioni, riguarda il ruolo dei musei nello studio dell’evoluzione. Non a caso, infatti, le persone scelte per relazionare, sono professioniste in uno o più ambiti del lavoro museale e di ricerca, come entomologi e zoologi che lavorano anche in strutture internazionali.
La ricerca scientifica e la divulgazione non si fermano, insomma, nemmeno durante questa enorme crisi pandemica che ci ha travolti: il Darwin Day 2021 rende omaggio all’inscindibile, vitale vincolo che da sempre lega le collezioni naturalistiche e l’evoluzione.
I saluti istituzionali dell’Assessore Del Corno
L’Assessore alla cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno, ha portato ad inizio giornata, il saluto di tutta l’amministrazione ed in particolare del sindaco Sala. Nel suo intervento ha ricordato che il museo non è solo tutela, ma anche un’intensa attività di divulgazione e di studio, fuori e dentro le mura dell’edificio.
Ha inoltre aggiunto che l’elemento pandemico che stiamo affrontando, ci deve portare a riflettere su un tessuto di mutuo rispetto tra specie. I musei di storia naturale sono uno dei migliori veicoli, a suo parere, per aumentare la cura del pianeta. Non si può più girare la testa di fronte ad evidenze scientifiche come la contrazione della biodiversità, sintomo di quanto le azioni dell’uomo stiano influendo.
L’intervento del Dottor. Domenico Piraina
Il direttore del museo di Scienze Naturali di Milano, il dottor Domenico Piraina, ha proseguito gli interventi del mattino, parlando di quanto lavoro non si veda all’interno dei complessi museali: anche nei mesi di chiusura al pubblico, la cura delle sezioni è proseguita, portando avanti anche tanti progetti, come per l’appunto la preparazione per il Darwin Day 2021 ed il potenziamento delle 4 riviste scientifiche che già gestiscono.
Si è poi soffermato su quanto nella sua struttura, si sia proseguito nel completare i diorami al meglio, mentre molti altri musei si stanno ormai attrezzando per una digitalizzazione delle collezioni.
L’intervento del Dottor Marco Valle
Il Dottor Valle, direttore del Museo Naturale di Genova, è intervenuto parlando della scelta del tema, riassunta da lui come “bellezza e meraviglia”, citando per l’appunto un’opera di Darwin. La bellezza si manifesta in svariati modi e dipende dalla lente di ingrandimento che usa chi guarda: potrebbe trattarsi del fascino dei colori o delle forme ardite che alcuni organismi mostrano ai nostri occhi. È comunque sempre un irresistibile elemento di attrazione che spinge verso la conoscenza, il cui progredire potrà meravigliarci, svelando inaspettate relazioni tra forme di vita apparentemente diverse o lontane nel tempo o nello spazio.
Ha poi proseguito sottolineando l’importanza del rapporto tra musei ed Università, tra le realtà che più donano collezioni, finendo per fare un appello agli operatori universitari per usare metodi di catalogazione che facilitino anche le strutture che poi accoglieranno le donazioni.
Laura Galasso