In ottemperanza alle norme sanitarie, il Locarno Film Festival andrà in scena dal 4 al 14 agosto. Novità di quest’anno sarà la sezione dedicata ai film in versione short

La celebre rassegna cinematografica riparte nel 2021, accendendo i riflettori sui cortometraggi, da trent’anni al centro della programmazione.

Da oggi infatti questo genere di produzione non sarà più considerata semplicemente un “trampolino di lancio”, ma anche un terreno di ricerca espressiva e poetica, tanto per i talenti emergenti quanto per gli autori più noti. 

Giona A. Nazzaro

Il direttore artistico, Giona A. Nazzaro : “Corti d’autore intende essere un luogo dove opere fuori formato di autori affermati trovano accoglienza e visibilità.  Una sezione nuova, competitiva, dedicata agli sguardi irregolari del cinema, senza distinzione di genere, in continuità con la vocazione di Locarno tesa a scoprire voci nuove lanciate verso il futuro.”





I Pardi di domani

Finora questa sezione ha accolto i corti di registi che non avevano ancora realizzato lungometraggi. Corti d’autore, invece, è questo il nome del nuovo concorso, rappresenta un terzo programma competitivo interamente dedicato a cortometraggi e mediometraggi di registi già affermati,  impegnati a sperimentare con formati inediti e innovativi. Le loro opere saranno presentate in prima mondiale, con la possibilità di ricevere un premio importante.

Il manifesto

Per la scelta della comunicazione graficadel Locarno Film Festival è stato aperto un bando a cui hanno risposto quasi mille designer, tra i 6 e i 74 anni, provenienti da tutti e cinque i continenti. 

Lo svizzero Luciano Baragiola si è aggiudicato l’incarico con il suo pardo dalle linee futuristiche, che omaggia la magia del cinema in pellicola attraverso la successione di 24 fotogrammi al secondo che, da oltre 125 anni, “inganna” l’occhio umano regalandogli l’illusione del movimento. L’opera di Bargiola descrive l’orientamento del Locarno Film Festival: una manifestazione che avanza decisa verso il futuro portando con sé la traccia profonda delle proprie origini e della storia della settima arte.





Come partecipare

Le iscrizioni per il nuovo concorso Corti d’autore sono già aperte. Registe e registi da tutto il mondo possono rispondere alla call for entry per prendere parte alla selezione. 

Eddie Bertozzi, responsabile Comitato Pardi di domani, che si occuperà scegliere i cortometraggi  per questo concorso, afferma: “Corti d’autore è un invito a ridefinire la nostra percezione di cosa sia un cortometraggio. Non solo una palestra per talenti emergenti, ma anche terreno di elezione per artisti affermati, che nella forma breve ritrovano una libertà inedita.”

In attesa di scoprire i nomi che faranno parte del concorso di agosto, per tutto febbraio gli amanti del formato breve possono assistere alla terza edizione delle Locarno Shorts Weeks, l’evento off e digitale che propone gratuitamente sul proprio sito un corto al giorno per sette giorni. 

Adriana Fenzi

Fotografie : ©Locarno Film Festival

LFF74-Manifesto-A2
LB
Festival del Film Locarno 71
ALI sardegna
©Godlis
ClaudetteGodfreyHeadshot[1]
Miguel Gomes_01_SoMe
Axelle Ropert_02©Claire Nicol_SoMe
2 SUR(cines del sur) Granada 03/06/08 ,el director de cine iran’
Paravelhorizontal_SoMe
Miko Revereza_SoMe
Piñeiro-01
Lav Diaz_Photo 1_SoMe
LFF74-Manifesto-A2 LB Festival del Film Locarno 71 ALI sardegna ©Godlis ClaudetteGodfreyHeadshot[1] Miguel Gomes_01_SoMe Axelle Ropert_02©Claire Nicol_SoMe 2 SUR(cines del sur) Granada 03/06/08 ,el director de cine iran’ Paravelhorizontal_SoMe Miko Revereza_SoMe Piñeiro-01 Lav Diaz_Photo 1_SoMe





Un pensiero su “Locarno : il nuovo concorso Corti d’autore debutta alla 74esima edizione”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *