Oggi, nonostante le mille difficoltà create dal covid, si aprirà la 71° edizione del Festival di Sanremo e, come di consueto ci regalerà i suoi rituali e le sue tradizioni, ma anche tanta buona musica e innovazioni. 

Quest’anno, senza dubbio, la pregevole musica e il cambiamento saranno rappresentate, tra gli altri, dagli Extraliscio. 

Extraliscio

Extraliscio, non è solo un gruppo musicale, è un vero e proprio progetto che vede riuniti musicisti provenienti da esperienze diverse e, apparentemente, molto lontane tra loro. Questa unione ha dato vita ad una versione 2.0 di uno dei generi musicali più tradizionali del nostro Paese, il Liscio, musica simbolo  della Romagna  che ha fatto ballare generazioni di italiani.





Sull’onda di questo progetto, che, la produttrice, Elisabetta Sgarbi, definisce: “ un modo di pensare”, i musicisti: Mirco Mariani, sperimentatore e polistrumentista, Moreno il Biondo, star del liscio e Mauro Ferrara, voce di “Romagna mia” nel mondo, insieme alla stessa Elisabetta Sgarbi e a Davide Toffolo, hanno realizzato l’album “E’ Bello perdersi”, in uscita il 5 marzo. 

L’ album “E’ bello perdersi”

In questo album che, come nelle intenzioni degli autori, lancia il liscio nel futuro, le melodie tradizionali,  incontrano  le chitarre noise, l’elettronica, il rock e il pop in un’esplosione di suoni, ironia, gioia e libertà.

Da questo album è tratto il brano “Bianca luce nera” scritto, oltre che da Mirco Mariani, da Elisabetta Sgarbi e Pacifico, che  gli Extraliscio presenteranno al Festival.





Mirco Mariani ci racconta di “ Bianca Luce Nera”

Nel presentare questo brano, Mirco Mariani dichiara che: «Per scrivere “Bianca Luce Nera” sono partito dalla musica: un ritmo che spinge, il mellotron che detta la sinfonia, il clarinetto in DO che entra con decisione. Il testo è nato grazie al lavoro con Pacifico, amico da anni, grande autore, ed Elisabetta Sgarbi, con la sua profonda sensibilità e cultura. È una canzone sul Desiderio, su quello che accade quando due persone si desiderano, il desiderio fa paura. Mentre lei fugge, lui la insegue; quando lui vorrebbe liberarsene, lei lo riporta a sé come una calamita. È un labirinto in cui ci si perde, per ritrovarsi in una balera dalla luce intermittente».

Pacifico ci spiega la nascita di “Bianca Luce Nera”

Pacifico invece racconta che: «Per “Bianca Luce Nera”ho scritto pensando a un’ossessione amorosa. A un legame disperato e potente. A un inseguimento. A suo modo è una canzone d’amore, argomento principe delle canzoni sanremesi. Ma questo è un amore sbandato, irragionevole. Fa agire solo d’impulso, fa fare cose da pazzi… I due della canzone li ho immaginati che si pretendono e si rifiutano. Si accollano sia la fatica di odiarsi e fare a pezzi, sia quella di cercarsi e ricomporre».





Sanremo

Sul palco di Sanremo, della compagine degli Extraliscio, oltre a  Mirco Mariani, Moreno il Biondo (entrambi fondatori e ideatori del progetto musicale Extraliscio) e Mauro Ferrara,  faranno parte anche  Massimo Simonini (theremin) e Fiorenzo Tassinari (sax). 

Inoltre sarà presente sul palco Davide Toffolo, voce e chitarra dei Tre Allegri Ragazzi Morti, stimato fumettista, personificazione del connubio tra musica indipendente e fumetto con la sua nota maschera a forma di teschio indossata in ogni performance. Davide ha interpretato“Bianca Luce Nera” attraverso 16 tavole che saranno raccolte nell’esclusivo fumetto “La canzone disegnata”, in allegato gratuitamente al numero di marzo del mensile LINUS (in edicola dal 4 marzo).

Il Maestro  Roberto Molinelli, personaggio eclettico che attualmente ricopre le cariche di Principal Guest Conductor presso la Russian Philharmonic Orchestra (Mosca) e di Direttore per l’Innovazione dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini, ha curato gli arrangiamenti  di  “Bianca Luce Nera” e dirigerà  l’Orchestra del Festival di Sanremo nel corso delle esibizioni degli Extraliscio.





Il duetto a Sanremo

Nella  serata del giovedì del Festival, quella tradizionalmente dedicata ai duetti e agli ospiti, vedrà la partecipazione, come guest star al fianco degli Extraliscio,  di Peter Pichler, artista di Monaco di Baviera, uno dei pochissimi musicisti al mondo in grado di suonare il Trautonium e di comporre per esso. Si aggiungeranno sul palco anche Enrico Milli (tromba e fisarmonica) e Alfredo Nuti (chitarra). 

Naturalmente, poiché Sanremo non è solo musica, ma anche spettacolo, e il successo sul palco dell’Ariston è data non solo da capacità canore e doti musicali ma anche dalla capacità di fare colpo sull’immaginario dei telespettatori, gli Extraliscio non ci faranno mancare le sorprese. Nota di colore, gli Extraliscio e Davide Toffolo indosseranno sul palco dell’Ariston abiti Dolce & Gabbana. 





L’Album “E’ bello perdersi”

Come abbiamo detto l’album “È BELLO PERDERSI” (Betty Wrong Edizioni Musicali / Sony Music), uscirà venerdì 5 marzo e sarà composto da un doppio disco diviso in due parti. 

La prima:  “È bello perdersi”,  contiene i brani: La nave sul monte, La ballerina sinuosa, Capelli blu, Marisa e temporale, È bello perdersi, Valzer d’Africa, Odiarsi, Amarsi come una regina, Ninna nonna nanna e Bianca Luce Nera.

Mentre la seconda, “Si ballerà finché entra la luce dell’alba” conterra’ – Il ballo della rosa, Mia cara gioventù, Il giocoliere, Milanesiana di riviera, Il ballo e le lucciole in giardino, Maggio mese gentile, Dolore, interludio, Non partir, Primavera notturnae Medley Rosamunda.





La prima parte dell’album è stata composta da Mirco Mariani che ha suonato da solo ben 5 strumenti con il suo “Mariani orchestrone”, creato nel periodo di lockdown per mettere in musica le sue intuizioni. I testi delle canzoni sono scritti da lui e da Elisabetta Sgarbi, a cui si è aggiunta la firma di Pacifico nei brani “Ninna nonna nanna” e “Bianca Luce Nera”.

Il Film “Extraliscio – Punk da Balera. Si ballerà finché entra la luce dell’alba

Ciliegina sulla torta del progetto Extraliscio è la partecipazione del gruppo come protagonista del film di Elisabetta Sgarbi “Extraliscio – Punk da Balera. Si ballerà finché entra la luce dell’alba” che è stato presentato in anteprima alle Giornate degli Autori nell’ambito della 77ª Mostra del Cinema di Venezia. Inoltre il docufilm ha ricevuto il Premio SIAE per il talento creativo, conferito a Elisabetta Sgarbi, e il Premio FICE (Federazione Italiana dei Cinema d’Essai) a Mantova.  È candidato anche  ai Nastri D’Argento 2021. La pellicola arriverà al cinema distribuito come evento da Nexo Digital nella primavera/estate 2021.

Alberto Tenconi

Extraliscio
Extraliscio
Extraliscio
Extraliscio
Extraliscio
Extraliscio
Extraliscio
Extraliscio
Extraliscio
Extraliscio Extraliscio Extraliscio Extraliscio Extraliscio Extraliscio Extraliscio Extraliscio Extraliscio





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *