Durante il mese di marzo, la data sicuramente più attesa, è l’ 8, poiché ci spinge a dover considerare un problema di grandissima attualità: la mancanza di una seria uguaglianza tra il trattamento dei generi e di politiche che aiutino il diminuire di questo gap che spesso influenza ogni aspetto della vita delle donne.

International Women’s Day

Proprio a loro è dedicata infatti la giornata internazionale che si ricorda e da loro spesso partono tutte le iniziative che si susseguono. Tramite l’organizzazione che fa capo al sito “International Women’s Day”, è possibile celebrare ed informarsi sulle conquiste sociali, economiche, culturali e politiche delle donne. La giornata segna anche un invito all’azione per accelerare la parità di genere, tramite la sensibilizzazione, azioni di lobby e raccolte fondi destinate a centri, enti e varie realtà che si occupano proprio di questo.

Il sito web, inoltre, fornisce strumenti utili, online e non, a chi organizza gli eventi per questa giornata ed una vetrina in cui poterli esporre ad un pubblico ampio e variegato, con la consapevolezza che collaborazioni strategiche basate su una base di obiettivi condivisi, fiducia e apprezzamento possono avere un impatto positivo sul cambiamento.

Ma qual è la storia della Giornata internazionale della donna?

La Giornata internazionale della donna (IWD) è stata osservata dall’inizio del 1900 (no, non c’entrano nulla fabbriche andate a fuoco), un periodo di grande espansione e turbolenza nel mondo industrializzato che ha visto la crescita della popolazione in forte espansione e l’ascesa di ideologie radicali che avrebbero poi portato alle Guerre Mondiali.

Secondo una dichiarazione del Partito Socialista d’America, il 28 febbraio 1909, negli Stati Uniti fu celebrato il primo National Woman’s Day (NWD). Le donne continuarono a celebrare NWD l’ultima domenica di febbraio fino al 1913.

I moti in generale si bloccarono per diverso tempo, a causa della Guerra. Fu poi con i moti tra gli anni ’60 e ’70 che il dibattito sulla parità di genere ripartì, portando celebrarla per la prima volta nelle Nazioni Unite nel 1975. Nel dicembre 1977, infine, finalmente l’Assemblea generale adottò una risoluzione che proclamava la Giornata delle Nazioni Unite per i diritti della donna, la parente più prossima dell’occasione che ricordiamo e festeggiamo tutt’oggi.

Il tema per l’8 marzo 2021: “Choose to Challenge”

Choose to challenge”, scegli di sfidare, è il tema scelto per le campagne del 2021: dalla sfida deriva il cambiamento, poiché si rimane in movimento e non si accettano le cose come stanno senza preoccuparsene. 

Tutti possiamo scegliere di sfidare e denunciare pregiudizi e disuguaglianze di genere. Tutti possiamo scegliere di cercare e celebrare i risultati delle donne. Collettivamente, possiamo contribuire a creare un mondo inclusivo.

Per supportare la giornata, l’organizzazione ha lanciato l’hashtag #ChooseToChallenge: posando con la mano alzata, postando la foto su qualsiasi social network con il tag prescelto nella descrizione, si darà una mano con un gesto simbolico a portare avanti le campagne. È possibile e consigliabile inviare anche nella sezione apposita del sito il tutto, così da andare a contribuire alla galleria di volti (https://www.internationalwomensday.com/Theme).

Gli eventi

A causa della Pandemia da Covid 19, ovviamente molti degli eventi supportati quest’anno, sono stati online. Di un panel di circa 500 realtà, al momento l’appuntamento è fissato con Indeed, una delle piattaforme più famose di ricerca di lavoro e con delle conferenze promosse in prima persona da chi gestisce il sito.

Laura Galasso

Fotografie : ©International Women’s Day

International Women's day
International Women's day
International Women's day
International Women's day
International Women's day
International Women's day
International Women's day
International Women's day
International Women's day
International Women's day
International Women's day
International Women's day
International Women's day
International Women's day
International Women's day
International Women's day
International Women's day
International Women's day 2021
International Women's day International Women's day International Women's day International Women's day International Women's day International Women's day International Women's day International Women's day International Women's day International Women's day International Women's day International Women's day International Women's day International Women's day International Women's day International Women's day International Women's day International Women's day 2021

2 pensiero su “International Women’s Day : un progetto internazionale per la parità di genere”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *