Con l’arrivo della primavera nasce il desiderio di passare più tempo all’aria aperta e godersi la natura passeggiando. Anche a tavola abbiamo voglia di alimenti freschi e leggeri: verdure ed erbe di stagione ricche di vitamine e sali minerali diventano protagoniste di piatti salutari e semplici da preparare, che aiutano il nostro corpo a rimettersi in moto con energia.
Salvia fritta
Foglie di salvia piuttosto grandi
125 g di farina
un uovo
un dl di vino bianco secco
olio extra vergine di oliva
sale
Lavate la salvia e asciugatela con cura. Preparate la pastella incorporando alla farina il tuorlo dell’uovo (conservate l’albume) e il vino. Montate a neve l’albume e unitelo al composto delicatamente per non smontarlo. Immergete una ad una le foglie di salvia nella pastella poi friggetele in un tegame con abbondante olio rigirandole. Quando saranno dorate scolatele su carta assorbente da cucina, asciugatele dell’unto in eccesso e salatele. Servitele ancora calde come antipasto o aperitivo.
Risotto con la borragine
350 g di riso
500 g di borragine
brodo vegetale q.b.
una cipolla
una foglia di alloro
mezzo bicchiere di vino bianco secco
parmigiano grattugiato
olio extra vergine di oliva
una noce di burro
sale
pepe
Lavate la borragine, mondatela e spezzettatela. Sbucciate e affettate la cipolla. In un tegame antiaderente scaldate due cucchiai di olio e soffriggete la cipolla, aggiungete la borragine e un mestolo di brodo caldo, la foglia di alloro e lasciate restringere il fondo di cottura per qualche minuto. Unite quindi il riso, fatelo tostare poi bagnate con il vino: quando sarà evaporato proseguite la cottura, aggiungendo via via il brodo caldo finché il riso sarà cotto al dente. Regolate di sale e pepe. Spegnete il fuoco, unite una noce di burro e il parmigiano, mantecate e servite subito.
Gnocchetti di ortica
un kg di patate
300 g di foglie tenere di ortica
un uovo
300 g di farina
parmigiano grattugiato
burro q.b. (facoltativo)
sale
pepe
Lessate le patate con la buccia in abbondante acqua salata, scolatele e lasciatele intiepidire prima di sbucciarle e passarle allo schiacciapatate. Mondate le foglie di ortica poi lessatele in acqua con un pizzico di sale; scolatele, strizzatele e tritatele finemente. In una ciotola unite alla purea di patate le foglie di ortica tritate, l’uovo, la farina, sale e pepe. Lavorate bene gli ingredienti quindi ricavate dall’impasto dei cilindri allungati che taglierete a pezzetti. Lessate gli gnocchi così ottenuti in acqua bollente, scolateli con un mestolo forato appena affiorano in superficie poi conditeli a piacere con burro fuso e abbondante formaggio grattugiato oppure con una salsa di pomodoro fresco.
Pesto di rucola
un mazzetto di rucola
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
un cucchiaio di pecorino grattugiato
un cucchiaio di pinoli o di pistacchi
uno spicchio d’aglio
olio extra vergine di oliva
sale
pepe
Mondate la rucola, lavatela, eliminate i gambi ed asciugatela bene. Mettetela insieme a tutti gli altri ingredienti nel frullatore e lavorateli fino ad ottenere una crema morbida. Potete utilizzare il pesto di rucola per condire la pasta o utilizzarlo come salsa di accompagnamento a carne o pesce lessati.
Torta salata al tarassaco
un rotolo di pasta brisée
500 g di foglie di tarassaco
250 g di speck a dadini
una cipolla
2 uova+un tuorlo
100 g di parmigiano grattugiato
100 ml di olio extra vergine di oliva
sale
pepe
Mondate le foglie di tarassaco, lavatele, asciugatele e tagliatele finemente. Sbucciate e affettate la cipolla. In una padella capiente fate scaldare l’olio, unite la cipolla e fatela rosolare, aggiungete lo speck e il tarassaco, lasciate insaporire poi spegnete il fuoco. In una ciotola sbattete le uova con il parmigiano, sale pepe; unite il tarassaco e lo speck e amalgamate tutto. Stendete la pasta brisée in una tortiera antiaderente, versate il composto di uova e tarassaco e cuocete in forno a 180° per circa mezz’ora.
Cicoria, aglio e olive
500 g di cicoria
olio extra vergine di oliva
2-3 spicchi di aglio
una decina di olive nere al forno
sale
pepe
Lavate la cicoria, lessatela in abbondante acqua salata per 5 minuti, scolatela e strizzatela bene da tutta l’acqua in eccesso. Pelate l’aglio e tritatelo. In una padella antiaderente scaldate l’olio, aggiungete l’aglio e le olive, unite la cicoria e fate saltare per qualche minuto. Regolate di sale e pepe e servite subito.
Gelato alla melissa
30 g di foglie di melissa
200 ml di panna fresca
150 g di zucchero
50 ml di acqua
In un pentolino antiaderente preparate uno sciroppo facendo sciogliere nell’acqua lo zucchero. A ebollizione raggiunta spegnete il fuco e aggiungete le foglie di melissa precedentemente lavate, mescolate e lasciate raffreddare, quindi filtrate. In una ciotola montate la panna e separatamente gli albumi finché saranno ben sodi; a parte sbattete anche i tuorli. Unite allo sciroppo di melissa la panna montata, i tuorli e gli albumi montati, mescolate delicatamente amalgamando bene gli ingredienti poi versate il composto ottenuto in una vaschetta di plastica e mettete in freezer per almeno tre ore prima di consumare il gelato.
Marzia Medagliani