Giovedì 11 Marzo 2021 l’ Academy Museum of Motion Picture ha presentato il ricco programma che offrirà al pubblico dal 30 settembre 2021, giorno della grande apertura.

In Aprile 2021, prima dell’ apertura, il Museum offrirà una serie di progetti virtuali che ruoteranno intorno al mondo degli Oscars® e che saranno trasmessi sul loro sito e sui canali social per permettere a chiunque, da ogni parte del mondo, di fruirne.

Il legame tra l’ Academy of Motion Picture Arts and Sciences e l’ Academy Museum spiegato da Bill Kramer Presidente dell’ Academy Museum of Motion Picture

“…L’ Academy of Motion Picture Arts and Sciences è stata fondata nel 1927 per aiutare e supportare l’ industria cinematografica ad ogni livello, non è un’ organizzazione elitaria, ma aperta a tutti gli operatori del settore. L’ Academy Museum è una parte della Fondazione, lavoriamo insieme e ci supportiamo nella creazione e realizzazione della programmazione. proprio questo ci ha permesso di realizzare la più grande esposizione cinematografica al mondo. I membri della Fondazione partecipano attivamente alle nostre attività…

Programma di Pre Apertura

In occasione della 93a edizione degli Academy Awards®, che sarà presentata il 25 aprile 2021, il l’ Academy Museum lancerà una serie di conversazioni virtuali, proiezioni e programmi educativi sul suo sito web. Concepiti come prologhi digitali della mostra principale del Museum, “Storie del Cinema”, in cui straordinari artisti cinematografici, racconteranno e condivideranno le storie delle loro ispirazioni, collaborazioni ed esploreranno l’arte, la tecnologia, la storia e l’impatto sociale dei film.

La programmazione inizierà il 22 aprile 2021 con “Breaking the Oscars® Ceiling”, un incontro condotto dall’amministratore dell’ Academy Museum Diane von Furstenberg e moderata da Jacqueline Stewart, in cui si parlerà di e  con le donne che hanno raggiunto traguardi storici degli Oscar. Tra gli ospiti ci saranno Sophia Loren, Whoopi Goldberg, Marlee Matlin e la cantautrice Buffy Sainte-Marie. Nello stesso giorno verrà attivato, sul sito web, una sequenza temporale interattiva che mostra la storia degli Academy Awards dal passato sino al presente, includendo tour virtuali dei luoghi simbolo e fotografie iconiche.

La straordinarietà dell’ Academy Museum nelle parole di Jacqueline Stewart Direttore Artistico dell’ Academy Museum of Motion Picture

Questo Museum è per tutti. I nostri Partner dell’ Academy sono moltissimi e questo permette a tutti di poter conoscere e scoprire ogni aspetto di questo mondo così magico ( Cinema). Le persone possono scoprire la storia del Cinema, ogni momento che sta dietro alla creazione e alla realizzazione di un Film perchè i membri dell’ Academy mettono a disposizione le chiavi per accedere al linguaggio cinematografico ad ogni livello…”

Bill Kramer racconta un esempio di questa collaborazione per ricreare il sogno nel Museum

Pedro Almodovar, Spike Lee e Hildur Guðnadóttir hanno lavorato in modo entusiastico alla realizzazione degli spazi “ Filmaker Inspiration” dedicati alle loro opere e ai film che li hanno influenzati. Concependo gli spazi come luoghi per raccontare e spiegare la loro visione a tutti coloro che visiteranno l’ Academy Museum.”

Programma d’ apertura

Il 30 settembre 2021 l’ Academy Museum aprirà al pubblico con un ampio programma di proiezioni, incontri, approfondimenti e laboratori per i giovani e gli adulti per, dalle parole di Bill Kramer “raccontare molte storie in contemporanea”.

Il Museum presenterà una serie di film che celebrano uno spettro globale di prospettive e pratiche cinematografiche attraverso le storie che si espandono oltre le narrazioni convenzionali e costruire sul canone cinematografico in continua espansione.

La mostra temporanea d’ inaugurazione dell’ Academy Museum sarà dedicata a “Hayao Miyazaki”,  il pubblico potrà scoprire gli oggetti iconici dei film visitando “Object Acquisitions”, durante “Teaching Artists” membri dell’ Academy  svolgeranno la funzione di insegnanti per il pubblico permettendogli di acquisire esperienze pratiche con i processi e le tecnologie di produzione cinematografica in modo informale e giocoso.

Sarà possibile vedere “Branch Selects”, film selezionati da ciascuno dei 17 settori dell’ Academy che rappresentano le scoperte significative nell’evoluzione delle loro attività, verranno istituiti dei programmi d’ istruzione in collaborazione con le scuole di Los Angeles e molto altro ancora.

La mission dell’ Academy Museum of Motion Picture nelle parole di Jacqueline Stewart

“Per noi il Museum è importante per poter preservare e proteggere la storia del Cinema, ma vogliamo che rifletta, anche, il ruolo che il Cinema ha oggi e cosa può fare per ognuno di noi nel presente. Un esempio è l’argomento del #metoo che ormai permea ogni strato della società, il Cinema contemporaneo può fungere da cassa di risonanza per queste problematiche e l’ Academy Museum si dedicherà a questo tema, come a temi enologhi che rappresentino i problemi contemporanei per poter connettere ed educare le persone a queste difficoltà…vogliamo creare una relazione con le persone che visitano il Museum. “

La domanda di MyUrby : Dopo questo momento difficile, dato dalla pandemia, pensate che l’apertura dell’ Academy Museum possa rappresentare, anche, un nuovo inizio in cui le persone possano identificarsi nella visione cinematografica e dove, grazie a voi, possano capire meglio la visione e l’ispirazione dietro la produzione cinematografica?

Jacqueline Stewar : “ Noi lo speriamo! E’ un grosso cambiamento. Questo è uno dei motivi per cui lavoriamo…noi speriamo di poter riunire le persone insieme nel modo più semplice possibile in breve tempo.Questo è un momento storico in cui l’ industria cinematografica è la chiave per comprendere il cambiamento…mi piacerebbe che si dicesse andiamo a fare un film invece di andiamo a vedere un film perchè vorrebbe dire che il cinema è entrato nella realtà quotidiana e le persone vivono il Cinema in prima persona comprendendolo…”

Bill Kramer : “ Noi vogliamo demistificare il processo cinematografico perchè vogliamo che venga compreso come i film vengono creati, per capire il pensiero che ci sta dietro… Sarebbe veramente bello che la gente potesse imparare a comprendere il significato profondo dietro i film e potersi identificare dicendo questo è per me, questo sono io”

B.C

Fotografie : ©Academy Museum Foundation

Academy Museum of Motion Picture
Academy Museum of Motion Picture
Academy Museum of Motion Picture
Academy Museum of Motion Picture
Academy Museum of Motion Picture
Academy Museum of Motion Picture
Academy Museum of Motion Picture
Academy Museum of Motion Picture
Academy Museum of Motion Picture
Academy Museum of Motion Picture
Academy Museum of Motion Picture
Academy Museum of Motion Picture
Academy Museum of Motion Picture
Academy Museum of Motion Picture
Academy Museum of Motion Picture
Academy Museum of Motion Picture
Academy Museum of Motion Picture
Academy Museum of Motion Picture
Academy Museum of Motion Picture
Academy Museum of Motion Picture
Academy Museum of Motion Picture
Academy Museum of Motion Picture
Academy Museum of Motion Picture Academy Museum of Motion Picture Academy Museum of Motion Picture Academy Museum of Motion Picture Academy Museum of Motion Picture Academy Museum of Motion Picture Academy Museum of Motion Picture Academy Museum of Motion Picture Academy Museum of Motion Picture Academy Museum of Motion Picture Academy Museum of Motion Picture Academy Museum of Motion Picture Academy Museum of Motion Picture Academy Museum of Motion Picture Academy Museum of Motion Picture Academy Museum of Motion Picture Academy Museum of Motion Picture Academy Museum of Motion Picture Academy Museum of Motion Picture Academy Museum of Motion Picture Academy Museum of Motion Picture Academy Museum of Motion Picture
.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *