Un luogo in cui lavoro e natura dialogano armonicamente, da questa idea nasce il visionario progetto della piattaforma indipendente Europa Risorse, che punta a creare uno spazio produttivo a misura d’uomo e integrato nell’ambiente

Welcome, feeling at work

È partito qualche giorno fa a Milano, nella zona del Parco Lambro, l’imponente cantiere di Welcome, feeling at work.La nuova struttura, che verrà completata nel 2024, vuole essere tra le più sostenibili mai realizzate e rappresenta una rivoluzione nell’architettura, in grado di coniugare ecologia e benessere delle persone.

A finanziare l’iniziativa è un fondo gestito da PineBridge Benson Elliot, mentre i progetti sono curati da Kengo Kuma & Associates, un protagonista mondiale dell’edilizia organica, che propone costruzioni che si fondono nel contesto, utilizzando materiali naturali e innovativi.

Nuove frontiere della riqualificazione

Welcome sorgerà nell’ex area Rizzoli, zona industriale molto attiva nel passato ed poi abbandonata se stessa. L’obiettivo è quello di riconvertire l’intero quartiere, trasformandolo in un punto d’incontro tra persone e natura, nell’ottica una migliore qualità di vita.

All’interno del complesso ci saranno: uffici, un auditorium, spazi di co-working, una hall per incontri di lavoro, ma anche ristoranti, negozi, un supermercato, un’area wellness, e luoghi per eventi  e mostre, tutti collegati da un filo verde che comprende la piazza, le corti open air, le terrazze e le serre. Il risultato finale costituirà un’anticipazione della città del futuro accogliente, sostenibile e iperconnessa, un posto dove si lavora, ci si incontra e si passa del tempo all’aria aperta. 

Innovazione e basso impatto ambientale

Zero emissioni CO2, energie rinnovabili, controllo dei consumi e recupero dell’acqua sono solo alcuni degli elementi che andranno a caratterizzare Welcome, un esperimento di connessione tra edifici urbani e paesaggio, che si propone di dare nuova bellezza ad un contesto oggi ritenuto periferico. 

La costruzione degli edifici prevede l’utilizzo di tre materiali d’elezione: calcestruzzo, per le fondamenta e l’interrato, acciaio e legno, che saranno accostati in maniera sinergica per generare un’architettura naturale e contemporanea.

Sostenibilità

La massima sostenibilità, caratteristica fondamentale per gli spazi produttivi dell’era post pandemica, sarà garantita dal sistema di generazione di energia per il riscaldamento o il raffreddamento e dai panelli fotovoltaici. 

Il progetto ha anche ottenuto la certificazione Well Platinum in virtù dell’attenzione dedicata al benessere delle persone; all’efficienza energetica Leed Platinum; al rispetto delle linee guida anti Covid-19 (Ashrae, Rheva, Aicarr e Rapporto ISS); all’utilizzo circolare dei materiali e al contrasto ai cambiamenti climatici.

Adriana Fenzi

unnamed
download (1)
download
Pre-05_Exterior Render_Piazza
unnamed download (1) download Pre-05_Exterior Render_Piazza

Un pensiero su “Kengo Kuma & Associates ed Europa Risorse : danno il via al cantiere per l’ufficio biofilico del futuro”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *