Ti insegnano a cucinare piatti strepitosi, condividono con te le migliori ricette della tradizione e i segreti gastronomici di famiglia, ti invitano a mangiare a casa loro (e che casa!) e se non ti puoi muovere ti consegnano a domicilio i tuoi piatti preferiti, insomma…chi non le vorrebbe come amiche?
Una comunità Slow Food di cuoche casalinghe nelle più belle case di tutta Italia
Le Cesarine sono una comunità diffusa Slow Food nata nel 2019 per salvaguardare la cucina tradizionale italiana; costituita da una rete di cuoche casalinghe, unite dalla medesima passione, le Cesarine hanno deciso di aprire le porte delle loro case in ogni regione d’Italia per offrire un’esperienza gastronomica indimenticabile a viaggiatori provenienti da tutto il mondo: un pranzo o una cena alla scoperta dei tanti piatti regionali ricreandone i sapori autentici che li hanno resi famosi ovunque, interpretati e proposti grazie alla competenza di queste donne unita all’utilizzo di ingredienti tipici del territorio. E siccome anche l’estetica è un aspetto importante le location, tutte private, sono davvero incantevoli: gli ambienti, accuratamente selezionati, sono situati in palazzi storici, ville antiche, spesso immersi nella natura e comunque con viste incredibili su panorami mozzafiato.
A casa della Cesarina per imparare a cucinare insieme i piatti della tradizione
Organizzate ed efficenti le Cesarine hanno nell’accoglienza il loro punto di forza: grazie a un sito internet chiaro ed esauriente possono ricevere le prenotazioni in anticipo così da avere il tempo di curare ogni dettaglio e far sentire l’ospite a proprio agio: dall’allestimento della tavola con i giusti abbinamenti alla ricerca degli ingredienti migliori per realizzare un menu di 2 o 4 portate, a scelta tra antipasto, primo piatto, secondo con contorno e dessert, bevande incluse. Prima del lockdown era possibile scegliere anche l’opzione che includeva una lezione di cucina ‘a tema’ da svolgere a casa della Cesarina ‘selezionata,’ per imparare sotto la sua attenta supervisione a realizzare le migliori ricette tradizionali, dalla pasta fresca agli arrosti, dal tiramisù alla panna cotta e mangiare poi tutti insieme quello che veniva cucinato.
Mani in pasta e tanti corsi in digitale, niente può fermare le Cesarine nella loro missione
Oggi, un po’ come tutti di questi tempi, anche le Cesarine hanno dovuto reinventarsi ma non si sono fatte trovare impreparate: hanno spalancato virtualmente le porte delle loro cucine offrendo un’ampia scelta di lezioni on line interattive; basta prenotarsi dal sito per ricevere in anticipo un elenco degli ingredienti e delle attrezzature che verranno utilizzati durante il corso e lasciarsi guidare dalla loro creatività ed esperienza per realizzare insieme molte ricette gustose.
ll ristorante arriva a casa tua con la consegna a domicilio dei tuoi piatti preferiti
Se invece vi assale la voglia irrefrenabile di orecchiette alle cime di rapa piuttosto che di risotto giallo con l’ossobuco ma, ahimé, andare al ristorante per il momento non è permesso sappiate che le Cesarine possono preparare appositamente per voi i migliori piatti della nostra cucina regionale, basta ordinarli sempre dal sito con almeno 24 ore di anticipo e scegliere se ritirarli a casa della Cesarina o riceverli direttamente al vostro domicilio.
Inoltre, per darvi un’idea del nostro patrimonio gastronomico e spaziare tra le diverse regioni d’Italia le Cesarine hanno raccolto in un libro (La cucina di casa delle Cesarine) ben cinquanta ricette di famiglia che vi permetteranno di ricreare i sapori tipici del nostro variegato territorio per condividerli in famiglia.
Sito le Cesarine, Facebook, Instagram
Marzia Medagliani