Il Festival, prodotto da Fondazione Palazzo Magnani e Comune di Reggio Emilia con il contributo di Regione Emilia-Romagna, torna nella città emiliana, dal 21 maggio al 4 luglio 2021, per la sua XVI edizione, che ruota attorno al tema della fantasia e del mondo onirico
Perso l’appuntamento del 2020, causa Covid-19, Fotografia Europea riparte con una nuova direzione artistica, in cui Diane Dufour e Tim Clark affiancano Walter Guadagnini.
Lo spirito che anima l’edizione di quest’anno si rifà ad un verso di Gianni Rodari “Sulla Luna e sulla Terra / fate largo ai sognatori!”. Un invito a guardare al futuro e a creare opere che ci aiutino a superare questa fase di spaesamento.
I Chiostri di San Pietro
Con nove esposizioni, sono l’epicentro del Festival. Qui i fotografi Vittorio Mortarotti e Anush Hamzehian presentano L’Isola, che parla di marginalità geografiche e sociali. Noémie Goudal dà vita a Telluris, che fonde geografie reali e teoriche. Aura di David Jiménez parte dall’intuizione che ciò che chiamiamo realtà nasconda relazioni complesse, che oltrepassano il pensiero razionale. Halfstory Halflife di Raymond Meeks mostra come l’amicizia possa trattenere e fissare emozioni. Donovan Wylie con The Tower Series rivela le caratteristiche comuni a tutti i conflitti militari, confrontando Irlanda del Nord, Afghanistan e Artico canadese. Piergiorgio Casotti ed Emanuele Brutti presentano Index G un dramma del silenzio, in cui le cose viste e raccontate rimangono sospese nel tempo. Sophie Whettnall in Universo Dentro raccoglie i paesaggi del suo vocabolario iconografico. Lebohang Kganye con Tell Tale affronta storie contrastanti raccontate in più modi. Yasmina Benabderrahmane in La Bete fa un viaggio attraverso le dune e le pianure del Marocco.
Le mostre open-air
Otto progetti di fotografi contemporanei si distribuiranno in altrettante aree cittadine. Alex Majoli in Opera Aperta parla diteatro e del suo legame con la città. Joan Fontcuberta promuove un progetto partecipativo per donare un’opera permanente a Reggio Emilia. Jeff Mermelstein espone #nyc, un’indagine comica e straziante sulla vita contemporanea. Virus di Antoine d’Agata è una rappresentazione del dramma dell’epidemia Covid-19. Eden di Soham Gupta racconta di una città immaginaria che gradualmente lascia spazio alla natura. Marco Di Noia con Tottori narra un insolito fenomeno astronomico. I ragazzi dello Speciale Diciottoventicinque, percorso didattico di Fotografia Europea per giovani dai 18 ai 25 anni, allestiranno Terra – Luna, una ragionamento sulla fotografia attraverso il gioco. In Back to land cinque artisti internazionali dovranno collegare il concept di Fotografia Europea ad una riflessione sulle aree rurali.
Gli altri spazi
A Palazzo Magnani va in scena True Fictions – fotografia visionaria dagli anni ’70 ad oggi, a cura di Walter Guadagnini, che racconta come lastaged photography abbia rivoluzionato il linguaggio fotografico. A Palazzo da Mosto, al primo piano, la mostra Camere che sognarono camere, da un’idea di Thomas Demand e Martin Boyce, costituisce un confronto tra due artisti che lavorano con più materiali e linguaggi. Al piano terra l’esposizione Home Is Where One Starts From presenta una selezione di libri che affrontano il tema dell’abitazione. Ai Chiostri di San Domenico va in mostra la Giovane Fotografia Italiana, che valorizza i talentuosi fotografi under 35. La Biblioteca Panizzi con Tesori espone alcuni tra i suoi oggetti preziosi.
I Musei Civici con Incontri! Arte e persone danno spazio agli scatti nati in un laboratorio che ha coinvolto il fotografo Luca Manfredi e persone con fragilità. Il Circuito Off, la sezione indipendente, presenta creazioni di fotografi esperti e giovani alle prime armi.
Novità di questa edizione è Photonica, progetto musicale, in collaborazione con The Italian New Wave – format di Club To Club Festival, che promuove la creatività musicale attraverso la commistione tra immagini e musica elettronica.
Adriana Fenzi
Fotografie : ©LydieNesvadba, ©Elena Zottola, ©SANDY SKOGLUND, ©DJimenez_Aura, ©Sara Marastoni, ©Hamzehian Mortarotti, ©Magnum Photos





























