L’edizione di Fuorisalone 2021 si terrà e prenderà forma in due momenti. Per dare continuità all’edizione 2020, Fuorisalone Digital Edition 2021 si svolgerà dal 12 al 18 aprile.
Con Fuorisalone Digital Edition si vuole superare il concetto di spazio fisico e virtuale per creare un unico universo dove rivivere l’essenza della manifestazione, mettendo in contatto design e persone.
Questo momento di confronto e comunicazione anticiperà la prossima edizione in concomitanza con il Salone del Mobile a Milano, dal 4 al 10 settembre.
“Forme dell’Abitare”
Il tema scelto è “Forme dell’Abitare” che apre un dibattito per riflettere sugli spazi abitativi, inevitabilmente al centro delle nelle nostre vite, e di come questi potranno evolversi in futuro.
Ma sarà anche un’occasione per allargare la riflessione ai temi dell’ambiente, della città e delle sue relazioni, e di come stanno cambiando alla luce del delicato momento storico che stiamo vivendo. Il concetto dell’Abitare contemporaneo nelle sue diverse forme è al centro di questo delicato scenario, ormai stravolto nelle regole e abitudini, indagato tra design, arte, architettura e antropologia, con particolare attenzione ai temi del design circolare, della sostenibilità e del wellbeing.
Durante la settimana che va dal 12 al 18 aprile il sito di Fuorisalone sarà costantemente aggiornato: preview di prodotti, tavole rotonde, virtual events, webinar prenderanno forma grazie al supporto dei partner coinvolti.
Le parole di Paolo Casati
“La pandemia ha cambiato le regole del gioco, accelerando processi di condivisione e modalità di fruizione online”, afferma Paolo Casati di Studiolabo. “L’edizione 2021 di Fuorisalone dà seguito agli obiettivi fissati nel corso dell’anno precedente: il tema scelto è più che mai attuale, è un invito al confronto, un momento per fermarsi e riflettere su quelli che sono i nuovi modi di abitare, le sue declinazioni, i cambiamenti in atto. In un quadro dove il design diventa uno strumento utile per proporre soluzioni e scenari inediti.”
Fuorisalone Design Guide
“Forme dell’Abitare” sarà il tema cardine che accompagnerà il percorso di Fuorisalone durante tutto il corso dell’anno, dove si alterneranno progetti in collaborazione con diversi partner in occasione delle due edizioni, ma anche attraverso un piano editoriale dedicato che possa trovare applicazione nei diversi strumenti offerti dalla piattaforma.
Il nuovo progetto Fuorisalone Design Guide, cambia l’approccio e sposta il centro della piattaforma di comunicazione. Oggi la guida agli eventi diventa parte integrante di un sistema più articolato che vive tutto l’anno grazie a un piano editoriale distribuito su più canali: sito, magazine, TV e Meets.
La proposta prevede non solo contenuti legati al mondo del Fuorisalone, tra design e architettura, ma anche relativi ad arte, lifestyle, tecnologia, food e molto altro ancora. Tutto questo permetterà a brand e operatori internazionali di continuare a mantenere alto l’interesse e la relazione con il pubblicodistribuendo nel tempo le opportunità di promozione e di dialogo con gli stakeholder.
Le parole di Cristian Confalonieri
“Il digitale non potrà sostituire l’evento in presenza, ma è di fatto uno strumento a supporto delle aziende che nel tempo diventerà integrato all’evento fisico e acquisterà sempre maggior importanza,” dichiara Cristian Confalonieri di Studiolabo. “Siamo in un momento storico in cui le aziende non possono più ignorare l’importanza di presidiare il web, attivando una comunicazione efficace. Perché quello del design è un mercato ispirazionale”.
Bianca Bagatto











