Cold Shoulders / Foreign Affairs / Seafood Dinners / Pregnant Décor / Power Vacuums / and The Last Gate at the End of a Long Terminal dal 3 Aprile al 3 Giugno 2021 presso la Galleria Giò Marconi.
Le parole di Matthew Brannon
Ho realizzato questa mostra durante l’anno surreale che è stato il 2020. Ho immaginato un aereo sospeso a mezz’aria sopra una città in un qualche momento durante il secolo scorso. Leggero come una piuma, pesante come una balena. Ogni opera mostra il sediledi un passeggero invisibile. È il set di una produzione teatrale dopo che lo spettacolo è finito e le telecamere sono spente. È quel momento in cui ti svegli appena prima di ricordarti tutto quello che devi fare. È il centro di un libro che ho scritto molto tempo fa. È uno spazio in cui puoi entrare. Il mondo fluttuante. -Matthew Brannon, New York City, marzo 2021 Eccolo. In mezzo all’oceano. Sterile come la luna. Giù per miglia sotto l’acqua fredda e pesante. Dove vivono pochi pesci e ci sono meno piante che in un deserto. Solo rocce molto vecchie grandi come montagne. Ci vuole un grande dispiego di forze per spingere l’aereo verso il basso e c’è bisogno di luci come quelle che si usano nei grandi stadi, eppure tutto quello che vedi è nero. Come guidarein un temporale in un incubo nello spazio siderale. E poi è lì. Come un serpente di proporzioni preistoriche. Il cobra più grande del mondo. Capace di divorare persone a bocconi. Scintillante ma morto. Un’enorme prolunga che attraversa i continenti. È il cavo di rete. E tu fai quello che devi. Quello che hai sempre sognato da quando è iniziato. Un modo per salvare il mondo. Un modo per fermare tutta la follia, la distorsione e l’impossibilità. E quando le enormi tenaglie del velivolo iniziano ad incidere l’esterno, è come se sentissi le urla di tutte quelle case piene di tutti quei dispositivi acquistati online e totalmente dipendenti da questo stesso sangue che ora stai interrompendo. Ogni gigantesco taglio nel cavo cancella miliardi di e-mail, messaggi ditesto, download, caricamenti e streaming ed evaporano persino e-mail cancellate da tempo. E poi, come il suono di un ghiacciaio che si spezza o di un crack in un bicchiere di vino in una stanza vuota, è finita. E la tensione tira entrambe le estremità delcavo a migliaia di miglia di distanza. Sarà più facile ricostruirne uno che ricollegarle. E tutti avranno bisogno di nuove password. E passerà una generazione prima che funzioni di nuovo.
Matthew Brannon
Matthew Brannon è artista e scrittore, ma è forse ancor più conosciuto per il suo approccio alle tecniche di stampa. Lavora principalmente con la serigrafia e la tipografia, pratiche che invitano alla giustapposizione giocosa di immagini e testo. La sensibilità letteraria, l’arguzia, l’uso giocoso del linguaggio e il fascino per la psicoanalisi sono stati a lungo gli elementi chiave dell’opera di Brannon. Da scultura e pittura a installazione e video: l’artista tratta ogni mezzo espressivo con la massima precisione e con uno straordinario senso del dettaglio.Negli ultimi sei anni Brannon ha esplorato principalmente le ramificazioni della guerra del Vietnam. Il risultato è Concerning Vietnam, una serie di oltre 75 stampe uniche.
Cold Shoulders / Foreign Affairs / Seafood Dinners / Pregnant Décor / Power Vacuums / and The Last Gate at the End of a Long Terminal
La mostra di Brannon in galleria riguarda il concetto di viaggio e il passare del tempo.Da quando il mondo si è fermato all’inizio del 2020 e le chiusure globali hanno tenuto le persone a casa, l’idea di viaggiare liberamente è diventata quasi un’ossessione.Con il suo stile unico, che ricorda le riviste di lifestyle e le pubblicità della metà del XX secolo, Brannon cattura questo particolare momento attuale, pieno di desiderio e nostalgia, e lo traduce in immagini densamente colorate e ricche di dettagli.La grande tela in bianco e nero Classical Music, all’entrata della galleria, prepara il palco per il resto dello spettacolo: si viaggerà con classe e stile. Last Gate at the end of a very long Terminalche si legge sull’insegna sopra l’ingresso alla mostra, serve sia come indicazione che come descrizione arguta dello status quo.In sala sono in mostra gli interni degli aerei dai colori vivaci: un’opera di grandi dimensioni sulla parete di fondo mostra la cabina di pilotaggio dell’aereo, mentre opere di medie dimensioni su ciascuna delle pareti laterali raffigurano diverse file di sedili. Ognuna di queste composizioni include un sedile, un tavolino e un finestrino con vista dall’alto su una città notturna. Le opere, tutte serigrafie uniche, sono nature morte ricche di oggetti e dettagli accuratamente ricercati: bottiglie di vino costose si scontrano con sacchetti di McDonald’s, deodoranti e dentifrici; mentre pedine degli scacchi, carte da gioco, libri e riviste parlano di abitudini di viaggio precedenti. Strani oggetti come un modello anatomico del cuore,una confezione di candeggina o un pezzo di prosciutto, danno allo spettatore un’idea dei gusti e della personalità del viaggiatore, così come le varie scelte letterarie da Pasolini ai romanzi gialli e a quelli rosa. Titoli narrativi ma comunque enigmatici come Wet Kisses, Dry Ideas; Mouth-to-Mouth; Double Negative o War Correspondent contribuiscono all’aspetto dello story-telling della pratica di Brannon.Ogni pezzo da solo non è solo un’opera d’arte bidimensionale, ma evoca un racconto breve con un titolo stravagante e una trama accuratamente delineata. Tutte le opere combinate sembrano capitoli diversi di un diario di viaggio. L’abilità di Matthew Brannon nel tradurre le opere d’arte in storie ricche di dettagli è visibile all’interno della mostra. I confini tra immagine e narrazione sono sottili.
Fotografie : ©Kevin Frances













