Dismantling the Silence è il titolo della campagna visiva di miart 2021, la venticinquesima edizione della fiera d’arte moderna e contemporanea di Milano organizzata da Fiera Milano e diretta per il primo anno da Nicola Ricciardi, che avrà luogo in forma ibrida, fisica e digitale, dal 17 al 19 settembre.

La campagna trae il titolo dall’omonima raccolta di poesie di Charles Simić – poeta, traduttore e accademico statunitense di origine serba, vincitore del Premio Pulitzer nel 1990 – pubblicata nel 1971 e che proprio quest’anno compie 50 anni.

Dismantling the Silence

Dismantling the Silence, smantellare il silenzio, è la risposta che miart si propone di dare a un mondo dell’arte che sta attraversando una fase di profonda trasformazione e che — dopo quasi due anni di assenze e di silenzi — cerca ora nuovi modi per comunicare.

miart sceglie di partire dalla poesia, strettamente intrecciata con la storia dell’arte, per costruire un percorso a tappe che si svelerà nel corso dei mesi, assecondando il tempo e il ritmo necessari a infrangere il silenzio per riempirlo di nuovi contenuti e di nuovo senso.

La tipografia espressiva

La campagna studiata da Studio Folder trae ispirazione dal filone della tipografia espressiva e utilizza il font Perpetua, lo stesso usato per la prima pubblicazione della raccolta di Charles Simić nel 1971.

Le lettere si scompongono in linee che svelano il messaggio attraverso il movimento, grazie all’animazione e all’Effetto Moirè — una figura di interferenza data dalla sovrapposizione di due pattern, che crea visivamente un’illusione di movimento — per i supporti analogici e digitali. In questo modo la “rottura del silenzio” avviene attraverso un’azione che diventa un gioco su supporti diversi, che ben rispecchiano la doppia natura – fisica e digitale – di miart 2021.

Le tante anime di Miart

A partire da aprile 2021 e fino all’apertura di miart al pubblico il 17 settembre, Dismantling the Silence racconterà le tante anime di miart – il dialogo tra passato e presente, storia e sperimentazione e l’approccio interdisciplinare alla coesistenza di arte moderna, arte contemporanea, design e arti applicate – attraverso il fiorire, dopo il silenzio, di nuove parole.

And Flowers / Words

And Flowers / Words, un progetto editoriale originale che da aprile fino all’estate accompagnerà la venticinquesima edizione della fiera d’arte moderna e contemporanea di Milano organizzata da Fiera Milano e diretta per il primo anno da Nicola Ricciardi (17-19 settembre 2021).

L’ ispirazione di And Flowers/Word dal Pastoral

And Flowers / Words trae il titolo dalla poesia Pastoral, contenuta nella stessa raccolta, la cui quartina iniziale recita:

I came to a field

Where the grass was silence

And flowers

Words

miart sceglie di partire da questa immagine – un campo d’erba/silenzio che si anima e colora con lo sbocciare di fiori/parole – per sviluppare un progetto editoriale che coinvolgerà numerose personalità del mondo artistico e culturale italiano, unite tra loro da un particolare interesse per il tema della parola scritta o parlata.

Le conversazioni settimanali del Direttore Artistico Nicola Ricciardi

Ogni settimana, fino all’inizio dell’estate, verrà pubblicato sul sito e sui canali social della fiera un contributo video in cui il Direttore Artistico Nicola Ricciardi converserà con personalità del mondo dell’arte e della cultura chiedendo loro una visione ispirata all’immagine guida e volta a colmare il vuoto culturale dell’ultimo anno e il silenzio che ne è conseguito, in una piattaforma di dialogo e condivisione.

Il primo appuntamento

Il primo appuntamento è previsto per mercoledì 28 aprile con la partecipazione di Chiara Costa, Head of Programs Fondazione Prada.

Si proseguirà poi con l’intervento di ulteriori esponenti del mondo dell’arte – Barbara Casavecchia, critica e curatrice indipendente, Contributing Editor di Frieze; Massimiliano Gioni, Direttore Artistico Fondazione Nicola Trussardi e New Museum (NY); Lorenzo Giusti, Direttore GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo; Luca Lo Pinto, Direttore Artistico MACRO – Museo d’arte contemporanea di Roma – e con diverse voci provenienti dal mondo della poesia e della letteratura.

Il contenuto sarà disponibile ogni mercoledì a partire dalle ore 14.00 sul sito e sui canali social della fiera.

V.D.

Miart_Campagna
Miart2021
Miart2021
Miart_Campagna
Miart2021
Miart2021
Miart2021
Miart2021
Miart_Campagna Miart2021 Miart2021 Miart_Campagna Miart2021 Miart2021 Miart2021 Miart2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *