Dopo aver proposto molti incontri online a marzo, riguardanti il mondo del libro e la letteratura, ad aprile BOOKCITY MILANO ha portato avanti l’organizzazione per la decima edizione della manifestazione: dal 17 al 21 novembre 2021, si terranno per l’appunto una serie di incontri, nel rispetto delle normative prese per quel che concerne la pandemia.

Gli eventi saranno promossi dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.

Le dichiarazioni del comitato organizzatore di BOOKCITY MILANO

Nel parlare di questa decima edizione, un gran traguardo, il comitato promotore ed organizzatore di BOOKCITY MILANO, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Da oltre un anno ci interroghiamo su che cosa succederà DOPO. Dopo la pandemia, dopo i lockdown, dopo i lutti, dopo l’arrivo delle grandi risorse della Comunità Europea. Un grande sforzo collettivo di immaginazione, che trova nelle pagine dei libri il terreno più fertile di crescita. È questo che a #BCM21 ci domanderemo. Che cosa succederà DOPO? Cercheremo di rispondere mettendo al centro il libro, la parola e il dialogo. Ragioneremo insieme sul futuro delle nostre comunità, del lavoro, delle città, dell’istruzione, della cultura. Siamo consapevoli che l’esperienza della pandemia ha già cambiato il nostro futuro: solo immaginandolo potremo affrontarlo. Immaginare il futuro non significa tuttavia abbandonare la storia, la memoria, ciò da cui veniamo. Discutere del dopo allora implica un grande sforzo, che ripropone ancora una volta il confronto di culture, esperienze, diversità. A partire dal capire con maggiore chiarezza quello che tutti noi stiamo affrontando oggi.”

Una manifestazione ibrida, in grado di venire incontro ad ogni esigenza

In questo momento di ovviamente grande incertezza, BOOKCITY MILANO vuole tornare ad abbracciare tutti i quartieri della città, con l’obiettivo di renderli motori e protagonisti dell’identità, della storia e delle trasformazioni di Milano, per festeggiare il libro e la lettura e creare nuovi lettori. La cultura, come già detto da molte altre realtà, è un motore per la ripartenza e bisogna imparare a valorizzarla.

Nel grosso palinsesto di eventi, non mancheranno, quindi, quelli che coinvolgeranno, quindi, chiaramente le università, le librerie e tutte quelle realtà che vorranno affiancarsi al progetto.

La proposta principale è di gestire la manifestazione in maniera ibrida: saranno integrati eventi che avranno luogo nei quartieri della città ed eventi che nasceranno programmaticamente per essere on-line. 

Di conseguenza una parte degli eventi saranno destinati al pubblico della Milano dei 15 minuti a piedi ed altri saranno destinati ad un pubblico nazionale, se non addirittura internazionale, proprio grazie alle nuove tecnologie che permetteranno uno streaming veloce ed accessibile.

Le sezioni e le proposte

Anche quest’anno, la manifestazione sarà caratterizzata dalla presenza di diverse sezioni tematiche che andranno a ben definire il contenuto degli eventi: Dopo / Milano racconta Milano / Narrativa e poesia / Il mondo delle idee / Mestieri del libro / Tempo libero / Passato e presente / Economia e lavoro / Il libro della natura / Percorsi / Bambini e ragazzi / Spettacolo e musica / Futuri possibili / Arte e immagine / Ricorrenze e anniversari.

Laura Galasso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *