“The Mosquito Coast” è una serie televisiva drammatica americana sviluppata da Neil Cross e Tom Bissell, basata sull’omonimo romanzo di Paul Theroux, pubblicato nel 1981 che quest’anno festeggia il suo quarantesimo anno dall’uscita. Si tratta di un’avventura avvincente, che segue il pericoloso viaggio di un idealista radicale e brillante inventore, Allie Fox (Justin Theroux), che sradicherà la sua famiglia per raggiungere il Messico quando si troveranno improvvisamente in fuga dal governo degli Stati Uniti.
Il telefilm è stato presentato in anteprima su Apple TV + il 30 aprile 2021 e vede protagonisti Justin Theroux, nipote di Paul, e Melissa George nei ruoli principali, con Logan Polish e Gabriel Bateman che completano il cast.
Theroux è anche produttore esecutivo della serie, insieme a Rupert Wyatt che ha diretto i primi due episodi. La prima stagione sarà composta da sette episodi e si concluderà il 4 giugno 2021, facendone uscire sulla piattaforma uno nuovo ogni venerdì.
Sinossi del primo episodio: “Light Out”
Allie Fox vive in una zona isolata in America con sua moglie Margot e due figli adolescenti, Dina e Charlie, entrambi educati a casa al di fuori del sistema educativo canonico. Allie fa un lavoro strano, ancora non molto chiaro, ma lo si potrebbe definire un inventore. Purtroppo, però non riesce a vendere le sue invenzioni a scopo di lucro, quindi la famiglia ha contratto debiti e rischia di essere sfrattata.
Un giorno, sua moglie Margot fa una telefonata presumibilmente rischiosa ai suoi genitori e presto la famiglia si trova rintracciata da agenti governativi guidati da Jones e Voorhees per un motivo sconosciuto. Così, inizieranno i preparativi di fuga per la famiglia Fox.
Sinossi del secondo episodio: “Foxes and Coyotes”
Dopo una rocambolesca fuga, la famiglia riunita si preparerà per raggiungere il Messico, ma la strada sarà lunga e le insidie ancora di più.
L’episodio si concluderà con i quattro costretti a proseguire il proprio cammino a piedi, con tutto ciò che questo comporta.
AppleTV: qualche info utile ed il suo impegno per quel che riguarda la produzione
AppleTV sta gradualmente aggiudicandosi le uscite in prima visione di molti prodotti cinematografici interessanti, entrando in competizione con piattaforme ormai rodate come, per citarne una, Netflix, nonostante i pochissimi anni di vita.
Ospita, ad esempio, i pluripremiati Apple Originals, film dei narratori più fantasiosi di oggi ed inoltre offre serie drammatiche e commedie avvincenti e di qualità, lungometraggi, documentari rivoluzionari e intrattenimento per bambini e famiglie, ed è disponibile per la visione su tutti i tuoi schermi preferiti.
AppleTV ha anche ricevuto riconoscimenti più velocemente di qualsiasi altro servizio di streaming: Apple Originals ha ricevuto 249 nomination ai premi e 70 vittorie in poco più di un anno, tra cui Critics Choice Awards, Critics Choice Documentary Awards, Daytime e Primetime Emmy Awards, un NAACP Image Award, un Peabody Award ed altro ancora.
La sua compatibilità e la sua disponibilità in molti paesi, fa sì che sia diventato un must have, soprattutto in un tempo pandemico come quello attuale dove per forza di cose si esce meno di casa: è, infatti, disponibile in oltre 100 paesi e regioni, su oltre 1 miliardo di schermi, inclusi iPhone, iPad, Apple TV, iPod touch, Mac, smart TV Samsung, LG, Sony e VIZIO selezionate, Amazon Fire TV e Dispositivi Roku, Chromecast con console Google TV, PlayStation e Xbox e su tv.apple.com. Ovviamente è un servizio a pagamento.
Laura Galasso