Il Southbank Centre ha comunicato le sue date di riapertura, dopo un anno di chiusura a causa della Pandemia.
La Hayward Gallery riaprirà con Matthew Barney: “Redoubt e Igshaan Adams: Kicking Dust” dal 19 maggio al 25 luglio 2021. La Royal Festival Hall, invece, riaprirà il 21 maggio, con la National Poetry Library e concerti davanti ad un pubblico in presenza, ma avente le dovute distanze ed accortezze, dal 28 maggio, fino ad arrivare al 21 giugno, dove dovrebbe esserci il via libera completo, salvo cambiamenti dettati dal governo e dalla situazione pandemica.
Verrà poi lanciata la Summer Reunion, un programma di eventi di quattro mesi in tutto il polo artistico, accogliendo in sicurezza il pubblico per un’estate vibrante di musica, arte, letteratura e ballo. Tra gli artisti presenti, ricordiamo: Anoushka Shankar, Nicola Benedetti, Esa-Pekka Salonen, Vladimir Jurowski, Mitsuko Uchida, Yefim Bronfman e Colin Currie Group con Steve Reich.
Il Southbank Centre: uno dei più grandi poli artistici del Regno Unito
Il Southbank Centre è, a tutti gli effetti, una delle cinque principali attrazioni turistiche del Regno Unito, occupando una posizione importante lungo il fiume Tamigi, nel mezzo del quartiere culturale più vivace di Londra.
Il polo artistico nasce per presentare grandi esperienze culturali che uniscono le persone. Per raggiungere questo obiettivo fornisce lo spazio agli artisti per creare e presentare il loro lavoro migliore e finendo per creare un luogo in cui molti possono riunirsi per sperimentare un lavoro audace, insolito e che apre gli occhi a nuove esperienze e nuovi modi appunto per fare e vivere l’arte.
Il Southbank Centre è composto dalla Royal Festival Hall, dalla Queen Elizabeth Hall, dalla Purcell Room e dalla Hayward Gallery, oltre ad essere sede della National Poetry Library e della Arts Council Collection. È anche sede di quattro orchestre residenti (London Philharmonic Orchestra, Philharmonia Orchestra, London Sinfonietta e Orchestra of the Age of Enlightenment) e quattro orchestre associate (Aurora Orchestra, BBC Concert Orchestra, Chineke! Orchestra e National Youth Orchestra of Great Britain).
Le esibizioni in programma
I momenti salienti del programma annunciato includeranno: gli ultimi due concerti di Esa-Pekka Salonen con la Philharmonia Orchestra, affiancato da Mitsuko Uchida e Yefim Bronfman; inoltre, ci sarà la London Philharmonic Orchestra con Vladimir Jurowski nella sua ultima apparizione, che lo porterà a raggiungere il titolo di Direttore Emerito; proseguendo avremo il Colin Currie Group con Steve Reich’s Music for 18 Musicians, eseguito tre volte in un giorno e Anoushka Shankar nel suo ruolo di artista associata; l’Aurora Orchestra con Nicola Benedetti e Chineke! lanceranno la stagione.
Imagine a Story
Il programma annuale del Centro Imagine a Story culminerà, invece, in un evento unico in cui i giovani, musicisti ed artisti, a livello nazionale, saranno accolti di nuovo e una serie di progetti comunitari riunirà la sede col suo pubblico locale, come parte del suo più ampio programma Arts & Wellbeing. La programmazione completa non è però ancora stata annunciata.
In the Green Room e Inside Out
Nel frattempo, le attività online che hanno caratterizzato il Southbank Centre in periodo di Pandemia, continueranno ad esistere con due occasioni principali: In the Green Room – annunciata da pochi giorni, si tratterà di una serie di 10 settimane di conversazioni approfondite tra curatori, programmatori e gli artisti – ed Inside Out, dove il produttore e sceneggiatore dell’omonimo film di animazione, presenterà il lavoro fatto in maniera approfondita.
Laura Galasso
Fotografie : © Geoffroy Schied. ©Morley von Sternberg, ©Laura Lewis ,©Jake Turney, @razecollective, ©Laurent Liotardo, ©The Bitten Peach, ©London Disco Society, ©Stephen Cropper, ©Mark Allan, ©Azeema, ©Rob Jones, ©Igshaan Adams Courtesy of the artist and Blank Projects Cape Town, ©Mario Todeschini e ©Igshaan Adams Courtesy of the artist and Casey Kaplan New York, ©Hugo Glendinning e ©Matthew Barney Courtesy Gladstone Gallery New York and Brussels and Sadie Coles HQ London,© India Roper Evans, ©Richard Avedon.