Per la sua seconda mostra personale alla Fondazione Cartier per l’arte contemporanea, dal 24 Ottobre 2020 al 30 Maggio 2021, l’artista di fama internazionale Sarah Sze creerà un’installazione immersiva che trasforma la percezione ed l’ esperienza dell’edificio iconico di Jean Nouvel per i visitatore . Sarah Sze è molto conosciuta per i suoi intricati assemblaggi di oggetti di tutti i giorni che sfumano i confini tra pittura, scultura e architettura. Per la sua nuova mostra, l’artista farà esplorare il modo in cui la proliferazione delle immagini stampata nelle riviste, raccolte dal web, le riprese dallo spazio e di come cambia radicalmente la nostra relazione con gli oggetti, il tempo e la memoria. Confondere i confini tra dentro e fuori, miraggio e realtà, passato e presente, la sua nuova installazione riunirà per la prima volta nella sua opera l’architettura, lo scultoreo e il filmico, alterando la percezione del visitatore spazio e tempo.

L’installazione di Sarah Sze

Giocando con le trasparenze delle architetture che Sze lancia immagini in movimento sulle pareti di vetro delle gallerie del piano terra, trasformando l’edificio in una lanterna magica mentre si scontrano, si spostano in scala, scompaiono e riemergono. Entrando nell’edificio, i visitatori saranno attratti da una fragile scultura simile a un planetario sembra fluttuare nello spazio della galleria. La scultura sferica è composto da fotografie, oggetti, luci, suoni e video proiezioni su carta strappata, tutte tenute in una sospensione orchestrata da una delicata impalcatura di canne di bambù e metallo. Le immagini Sze raccoglie i cambiamenti di scala dal vasto al minuto. Gran parte dei file le immagini rappresentano gli elementi senza tempo della natura: terra, fuoco, acqua; e processi naturali: il movimento delle nuvole, l’eruzione di un geyser o la crescita di una pianta. Altre immagini, scattate da un file iPhone o estratto da Internet, cattura materiali dalla vita quotidiana trasformarsi davanti ai nostri occhi: gesso da barba, schiuma da taglio, legna che brucia, offrendo allo spettatore un’esperienza tattile del nostro mondo saturo di immagini. Sze unisce contenuti disparati che gli spettatori, muovendosi nello spazio, modificano insieme attraverso l’atto di vedere e leggere le immagini per crearne di proprie narrativa dell’opera.

L’ opera d’arte

Circondando la circonferenza dell’edificio, l’opera d’arte conduce a un secondo spazio dove invece di guardare in alto in un intagliato sfera, i visitatori guardano in basso in una sfera specchiata, concava, frammentata struttura. Come una ciotola d’acqua riflettente, l’acciaio della scultura le superfici riflettono frammenti di immagini e oggetti circostanti producendo un inquietante e fratturato paesaggio di frammenti e pezzi, scorci e rifrazioni. Un pendolo oscilla sopra la scultura, sfiorando appena la sua superficie concava, si scolpisce lo spazio negativo dall’alto. Ispirato dall’antichità scientifica dispositivi di misurazione come il planetario e il pendolo, progettato per aiutare a mappare la terra e il cosmo, le installazioni di Sze sembrano sforzarsi e alla fine riconoscere il nostro fallimento nel modellare completamente i concetti imperscrutabili di tempo, spazio e memoria.

Night Vision 20/20

Curatore: Leanne Sacramone, assistita da Maëlle Coatleven In concomitanza con la mostra di Sarah Sze Night into Day 20/20, la Fondazione Cartier per l’arte contemporanea ha prodotto Night Vision 20/20 il primo lavoro dell’artista che utilizza la realtà aumentata tecnologia. Composto da video tratti dalle installazioni Twice Twilight e Tracing Fallen Sky, questa applicazione lo farà trasformare la percezione della realtà da parte dei visitatori portandoli dentro un ambiente notturno da sogno. Un pezzo sonoro creato da Sarah Sze intensificherà questa esperienza coinvolgente. L’applicazione sarà disponibile esclusivamente su ipad presso la Fondazione Cartier durante il primo mese successivo all’apertura della mostra, quindi scaricabile da Apple Store e Google Play da 24 novembre in poi. Sviluppato in collaborazione con il digitale agenzia Cher Ami, inviterà il pubblico a esplorare le opere dell’artista lavorare in modo intimo e giocoso.

Le parole di Sarah Sze

“Come artista, penso allo sforzo, al desiderio e al desiderio continuo negli anni abbiamo dovuto dare un significato al mondo che ci circonda attraverso i materiali. E per cercare di individuare una sorta di meraviglia, ma anche una sorta di futilità che sta in quella ricerca molto fragile “.

Le parole di Jean Nouvel

“L’edificio della Fondazione Cartier coinvolge l’effetto della sfocatura dei limiti: non sapere esattamente cosa c’è e cosa no, da dove inizia e dove finisce. ”

Le parole di Bruno Latour

“Sarah Sze esige l’accuratezza l’astrazione del mondo e della sua rappresentazione.”

V.D.

Fotografie : © Genevieve Hanson, ©Luc-Boegly, ©Edouard-Caupeil, ©-Michael-Huard-Say-who

Portrait-of-Sarah-In-Studio-Black-White-September-2018-MR-02
TT-Nuit-TV_02
TT-Nuit-LB_15
Sarah-Sze_portrait-©-Michael-Huard-Say-who
Sarah-Sze-Night-Into-Day-View-from-the-garden-©Edouard-Caupeil
TFS-Nuit-TV_06
Sarah-Sze-portrait-©-Edouard-Caupeil
TT-Nuit-LB_21
TFS-Nuit-TV_08
Twice-Twilight-detail©Luc-Boegly
Twice-Twilight©Luc-Boegly_201028_151523
Twice-Twilight©Edouard-Caupeil
Centrifuge-2017-Haus-Der-Kunst-2017-HR-MB-001
Timekeeper-2016-Rose-HR-MB-01
Portrait-of-Sarah-In-Studio-Black-White-September-2018-MR-02 TT-Nuit-TV_02 TT-Nuit-LB_15 Sarah-Sze_portrait-©-Michael-Huard-Say-who Sarah-Sze-Night-Into-Day-View-from-the-garden-©Edouard-Caupeil TFS-Nuit-TV_06 Sarah-Sze-portrait-©-Edouard-Caupeil TT-Nuit-LB_21 TFS-Nuit-TV_08 Twice-Twilight-detail©Luc-Boegly Twice-Twilight©Luc-Boegly_201028_151523 Twice-Twilight©Edouard-Caupeil Centrifuge-2017-Haus-Der-Kunst-2017-HR-MB-001 Timekeeper-2016-Rose-HR-MB-01

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *