Dopo la pausa dovuta alla contingenza pandemica, Brera Design Week torna dal 4 al 10 settembre con appuntamenti, eventi, mostre, installazioni diffuse nel distretto più vivace e affascinante della città.
Quella del 2021 sarà un’edizione simbolo della ripartenza per Milano e per l’Italia, un’edizione che va nella direzione dell’inclusione e della condivisione.
Da qui a settembre l’esperienza di Brera Design Week sarà costruita partendo dalle esigenze dei player del design che animano il territorio: oggi più che mai è fondamentale costruire sinergie in base alle reali necessità del network di imprese che definiscono il tessuto urbano.
La scelta di un evento in presenza
Nel corso dell’indagine condotta da Brera Design District su un campione di 65 aziende presenti nel distretto con uno showroom, il 90% conferma la volontà nel realizzare un evento in presenza in showroom e il 20% che prenderà anche parte al “supersalone” proposto dal Salone del Mobile negli spazi della fiera. Nonostante le criticità del momento storico le aziende credono fortemente nell’importanza del ritorno alla fisicità e dell’appartenenza al territorio, richiamando un pubblico internazionale e svelando le nuove collezioni.
Le parole di Manuela Ricci
“Il legame con Milano è fortissimo e non è un caso che proprio questa città, un punto di riferimento internazionale per design, stile, innovazione e cultura gastronomica, sia stata scelta per aprire il nostro headquarter europeo”, ha dichiarato Manuela Ricci, Marketing Manager Italia di Signature Kitchen Suite.
Le parole di Sandro Marini
“FENIX Scenario si trova, non a caso, nel distretto di Brera, una delle zone principali di Milano dove il mondo del design si dà appuntamento e dove quotidianamente si mette in scena”, Sandro Marini, Corporate Communications Manager e Art Director di Arpa Industriale.
Le parole di Also Pianca
“Pianca & Partners vuole essere non solo uno spazio commerciale, ma anche un luogo di promozione della cultura del progetto. Per questo siamo impegnati ad organizzare attività e eventi di interesse pubblico e culturale”, Aldo Pianca, presidente Pianca e promotore di Pianca & Partners.