Il Museo Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea, in Corea a Seul , e il suo Direttore Youn Bummo presentano “Hwang Jai Hyoung: Restoration of Human Dignity”, dal 30 aprile al 22 agosto presso il MMCA di Seoul.
Hwang Jai Hyoung
Hwang (nato nel 1952) è ampiamente conosciuto come un “pittore minatore” come ha espresso lui stesso, la sua esperienza personale di lavoratore come operaio in una miniera di carbone nella provincia di Gangwon do nei primi anni ’80 gli ha permesso di costruirsi una prospettiva realistico.
Nato a Bosung, nella provincia di Jeollanam–do nel 1952, Hwang ha ricevuto un BFA in dipinti dalla Chung–Ang University nel 1982. Insieme a Park Heung–soon, Chun Junsoon, Chun Jun–yeop, Lee Jongyeop, Lee Jong–gu e Lee gu e Lee MyeongMyeong–bok che erano studenti della Università di Ang così come Song Chang dell’Università di Chosun e Cheon GwangChosun University e Cheon Gwang–ho dell’Università di Yeungnam.
Hwang fondò un Minjung ho dell’Università di Yeungnam, un’organizzazione artistica di Minjung chiamata “organizzazione ImsulArt denominata “Imsul-nyeon,” (indicato come “Imsulnyeon, 98992″. Mentre il nyeon di Hwang”. Mentre Hwangji 33Hwangji , prodotto durante gli anni della sua appartenenza a “”Imsull–nyeon” ha ricevuto il nyeon” ha ricevuto la menzione d’onore a il 5° JoongAng Fine Arts PrizeJoongAng Prize (1982).
Nel 1982 si stabilì a Gangwon nella provincia di Gangwon-do do dall’autunno del 1982 come operaio in una miniera di carbone.
Mentre lavorava come minatore di carbone per tre anni in posti come Taebaek, Samcheok, Hwang Jai Hyoung ha prodotto opere che esprimevano fortemente la natura di partecipazione sociale Jeongseon, dell’arte Minjung degli anni ’80. Ha tentato di cambiare la percezione della connessione umana di Minjung Art degli anni ’80, la percezione della connessione tra esseri umani e natura e natura nel paesaggio di un villaggio minerario in declino a Gangwonin e ha iniziato a occuparsi della provincia ampliata del do, e ha trattare temi estesi che vanno oltre le persone per includere questioni contemporanee, temi di umanità, temporalità e storicità utilizzando capelli e grafite dal 2010.
Hwang Jai Hyoung: Restoration of Human Dignity
Hwang Jai Hyoung: Restoration of Human Dignity è una mostra personale che mira a mettere in risalto i risultati artistici che Hwang ha realizzato dagli anni ’80 ad oggi nell’ambito della sua identità di “pittore minatore”.
Il titolo della mostra, “Restoration of Human Dignity” è stato tradotto come ”HoecheonHoecheon回天回天” una parola che significa “girare la mente di un figlio del cielo o dell’imperatore” o “ripristinare il declino trasformando la situazione o rompendo uno stallo ”. Questo titolo riflette la determinazione dell’artista di dimostrare l’utilità sociale dell’arte o la possibilità di trasformazione attraverso i suoi dipinti. Dicendo che “Il vicolo cieco della miniera è dove gli umani si disperano. Esiste non solo nei dipinti. Esiste non solo a Taebaek ma anche a Seoul, “Taebaek ma anche a Seoul”, Hwang ha interpretato la vita di un carbonaio, Hwang ha interpretato la vita di una città mineraria in una dimensione universale. Attraverso il titolo della mostra, consegna un messaggio che sogna il recupero della dimensione e dell’umanità che esista ancora ma che con la vita contemporanea siamo destinati a perderla. l’umanità
Le tre sezioni
La mostra è composta da tre sezioni: “A Miner and A Painter (1980s”-),” “From Taebaek to East Sea (1990s-)” e “The Face of Reality (2010s-).” La prima sezione mostra i ritratti mentre la seconda sezione è composta principalmente da dipinti di paesaggio e la terza sezione espone sia figure che dipinti di paesaggio. Tenendo conto della metodologia unica dell’artista, in cui ricrea le sue prime opere e completa un’opera nel corso di numerosi anni. Attraverso lo spazio espositivo che si concentra sugli aspetti sovrapposti del passato e uno spazio presente che si concentra sugli aspetti sovrapposti del passato e del presente, si potrà guardare al processo e alla visione di Hwang sulla “realtà” che viene cambiata gradualmente.
Sezione 1 : A Miner and A Painter
Si concentra sui dipinti che Hwang disegnò dagli anni ’80 agli anni 2000 dei lavoratori delle miniere e dei suoi conoscenti. Opere che Hwang ha prodotto come studente della Chung- Ang University, tra cui Symptom (1980) e Hwangji 330 (1981), nonché quelle prodotte sulla base dei suoi tre anni di esperienza come minatore tra cui Bath(Unwashable) (1983) e Lunch (1985). Ci sono anche opere in cui Hwang ha usato i rifiuti del carbone qui della città minerarie come oggetti e quelle in cui ha usato compensato irregolare e rete metallica come tela che produsse dopo la metà degli anni ’80. La sezione presenta anche le opere che Hwang ha creato dopo gli anni ’90 riflettendo sulla sua esperienza nelle fabbriche di carbone
Sezione 2 : From Taebaek to East Sea
Descrive una serie di opere che ritraggono il paesaggio di un villaggio minerario in declino negli anni ’90 con gli occhi di un testimone dopo la politica di razionalizzazione dell’industria del carbone del governo sudcoreano nel 1989 in seguito alla sua cessazione dell’attività mineraria a metà degli anni ’80. La seconda sezione che comprende dipinti non solo dei villaggi minerari, ma anche la Natura della Provincia di Gangwon–do, mostra la prospettiva espansa di Hwang che deriva dalla provincia di do, che è il risultato ottenuto grazie il processo di distanziamento tra il corpo fisico dell’artista e il paesaggio che ha dipinto. La sezione presenta Sunset at Tancheon (2008) che raffigura la scena di un bagliore dorato del tramonto che si riflette su Tancheon a Sabuk, dove la polvere di carbone e la sporcizia si mischiano.
Sezione 3 : The Face of Reality
Comprende il periodo degli anni 2010 in cui Hwang ha disegnato paesaggi storici trans-storici e ritratti universali al di fuori della sua area radicata e ha reinterpretato il soggetto dei paesaggi degli anni ’80 utilizzando i capelli come nuovo materiale. Minatori o paesaggio che circondano i villaggi minerari, i villaggi minerari sono riapparsi nelle sue opere mentre Hwang descrive anche questioni sociali contemporanee come l’affondamento del traghetto Sewol e l’ingerenza del potere politico.
Place of Father (2011-2013) che raffigura un minatore in pensione con un metodo iperrealistico, Face Exposed (2017) un ritratto precedentemente dipinto di un minatore che usa i capelli e ridisegnato, Olkhonn (2016) in cui usa la grafite per esprimere la temporalità della storia.
Le parole del Direttore Youn Bummo del MMCA
“I dipinti di figure realistiche, della Natura e dei paesaggi trans-storici prodotti da il ‘minatore pittore’ Hwang Jai Hyoung tirano le corde del nostro cuore”, e ha aggiunto che “la mostra mira a tracciare le impronte dell’artista che ha tentato di fare un passo avanti verso la realtà basata su una rappresentazione realistica negli ultimi 4 decenni e servirà come un’opportunità per far luce sulle vere caratteristiche del realismo coreano e dei suoi valori all’interno della disciplina della storia dell’arte”.
Fotografie : ©MMCA