Intervista al Dottor Stefano Colombo: sanità pubblica e cultura dell’ambiente le priorità cruciali dell’umanità
È inutile negarlo. Siamo entrati in una nuova era: quella delle Pandemie. Ce lo siamo ripetuti ogni qualvolta si è…
È inutile negarlo. Siamo entrati in una nuova era: quella delle Pandemie. Ce lo siamo ripetuti ogni qualvolta si è…
Le malattie neurologiche al tempo del Covid -19 necessitano di un’integrazione maggiore tra centri neurologici e medicina del...
«Aiutateci ad aiutarli! È questo lo slogan che ha dato il via alla campagna di donazioni denominata “Progetto Andasibe” per...
«Longe præstantius est præservare quam curare». Prevenire è meglio che curare. A suggerirlo è stato nel Seicento Bernardo Ramazzini...
Dopo che esperti ed epidemiologi di tutto il mondo l’avevano presagita da anni, la pandemia alla fine ha fatto la…
Quando sentiamo parlare di oftalmologia il nostro pensiero va immediatamente alla figura familiare del medico oculista...
L'organizzazione delle informazioni temporali è fondamentale per la codifica e il recupero dei ricordi episodici...
Un compito cruciale che tocca a tutte le specie viventi è la ricerca quotidiana più efficiente di risorse nutrizionali, ...
Le cardiopatie congenite (CC), che colpiscono 1 neonato su 125 pari a meno dell’1% dei nuovi nati, rappresentano il 40%…
È certo che in questo periodo di emergenza sanitaria mondiale, tra dispositivi di protezione individuali e...
Immaginate di trovarvi distesi nel vostro letto, con lo sguardo fisso su un punto indefinito e il respiro rarefatto...
La ricercatrice Veronica De Rosa, dell’Istituto per l’Endocrinologia e l’oncologia...
Lo screening per il tumore del colon-retto, ...
Professor Francesco Meani, direttore clinico del Centro di Senologia della Svizzera italiana e ...
Che il cervello sia l’organo deputato a tenere sotto controllo una macchina biologica...
Il lockdown dello scorso mese di marzo, causato dall’emergenza Covid, ha messo KO molti malati portatori...
Dottor Debray “Raj” Mukherjee, direttore di Oncologia neurochirurgica al Johns Hopkins Baview Medical Center di Baltimora,...
Nel 2019 ha vinto il prestigioso Tomoh Masaki Award per...
«L’Italia è piena di negazionisti». Lo ha detto il conduttore televisivo di Piazzapulita...
“Virtual SIOT 2020”, evento scientifico innovativo dedicato agli...
i gliomi, un gruppo di tumori maligni primitivi altamente infiltranti del sistema nervoso centrale...
In pratica le nanoparticelle sono piccole molecole di dimensioni variabili da...
qual è la trafila che consente ai farmaci di arrivare sul banco del farmacista per essere utilizzati da tutti? ...
Stiamo parlando dei recettori a 7 domini transmembrana (7TMRs), noti anche come...
Fu il grande batteriologo e immunologo tedesco Paul Ehrlich, 1854-1915, ad introdurre per la prima volta la definizione di “horror…
Sono diverse le forme di autismo che negli ultimi 50 anni neurofisiologi e psichiatri hanno ricondotto ad anomalie senso-percettive come...
È passato un secolo da quando lo scrittore ceco Karel Čapek ha pubblicato nel 1920 il romanzo di fantascienza “R.U.R.”,…