Intervista al Dr. Debraj “Raj” Mukherjee del Johns Hopkins: un neurochirurgo oncologico a 360 gradi
Dottor Debray “Raj” Mukherjee, direttore di Oncologia neurochirurgica al Johns Hopkins Baview Medical Center di Baltimora,...
Dottor Debray “Raj” Mukherjee, direttore di Oncologia neurochirurgica al Johns Hopkins Baview Medical Center di Baltimora,...
Nel 2019 ha vinto il prestigioso Tomoh Masaki Award per...
«L’Italia è piena di negazionisti». Lo ha detto il conduttore televisivo di Piazzapulita...
“Virtual SIOT 2020”, evento scientifico innovativo dedicato agli...
i gliomi, un gruppo di tumori maligni primitivi altamente infiltranti del sistema nervoso centrale...
In pratica le nanoparticelle sono piccole molecole di dimensioni variabili da...
qual è la trafila che consente ai farmaci di arrivare sul banco del farmacista per essere utilizzati da tutti? ...
Stiamo parlando dei recettori a 7 domini transmembrana (7TMRs), noti anche come...
Fu il grande batteriologo e immunologo tedesco Paul Ehrlich, 1854-1915, ad introdurre per la prima volta la definizione di “horror autotoxicus”...
Sono diverse le forme di autismo che negli ultimi 50 anni neurofisiologi e psichiatri hanno ricondotto ad anomalie senso-percettive come...
È passato un secolo da quando lo scrittore ceco Karel Čapek ha pubblicato nel 1920 il romanzo di fantascienza “R.U.R.”, acronimo di...