“Djourou” di Ballaké Sissoko : Il tessitore musicale omaggia il suo strumento
Se pensate di poter capire in una vita cos’è la musica, certo non arriverete mai a una soluzione. Allo stesso modo se restringete le pretese...
Se pensate di poter capire in una vita cos’è la musica, certo non arriverete mai a una soluzione. Allo stesso modo se restringete le pretese...
Il Southbank Centre ha comunicato le sue date di riapertura, dopo un anno di chiusura a causa della Pandemia...
Ci eravamo lasciati due anni fa con Three chords & the truth, album di preziosa musica spumeggiante. Poi c’è stata la pandemia e l’anima...
Sono due strofe di Torneremo Ancora, l’ultima sua composizione. Due anni fa. L’ultimo soffio con voce ferita di Franco Battiato...
Vivere una vita di eccessi, violentare la voce con fumo e alcol (e fermiamoci qui), avere il proprio “coccodrillo” pronto nel cassetto di...
Il Board of Trustees della Recording Academy® ha nominato Harvey Mason jr., Presidente / CEO dell'Academy, a partire dal 1 ° giugno...
Marco Nodari certamente molti lo conoscono. Mantovano di nascita con la passione per la musica fin da piccolo. A vent’anni viene...
“Aspetterò Domani” realizzato sempre con la produzione musicale di Danilo Amerio, affronta uno dei drammi creati dalla pandemia,...
Se n’è andata d’aprile, il più crudele dei mesi secondo Derek Raymond. A due passi dal 25, momento dell’anno che tirava fuori tutto il suo...
Immaginiamoci proiettati tra la metà e la fine degli anni ’60, nella New York culla di avanguardie artistiche che avrebbero cambiato il mondo...
Dentro Warren Ellis e fuori i Bad Seeds. Nick Cave al momento non ha bisogno di esplosioni abrasive del suono. L’erosione che di...
Ogni volta che si esce dagli steccati di genere è sempre un’incognita. Sempre meglio non sorpassare i canoni prestabiliti,...
L’Associazione Esagramma è un realtà milanese che si occupa della riabilitazione di persone con disabilità, sia fisiche che intellettive...
Dall’alto dei suoi 100 milioni e passa di dischi venduti in tutto il mondo Sting può permettersi quello che vuole. Anche di confezionare...
Marco Sonaglia esprime tutta la sua consapevolezza che la forma canzone può ancora dare qualcosa, in “Ballate dalla grande recessione”...
Chi è veramente il traduttore? E quanto conta il suo lavoro nel successo di un titolo? Tra le componenti di un libro quella della...
‘CREDO IN UN SOLO PADRE’ l’ultimo film di Flavio Bucci con le musiche e la partecipazione in veste di attore di Francesco Baccini...
Dagli inizi si capì che era oltre il punk. Incapace innanzitutto per testa, e poi per sangue, di consegnarsi al no future e alla...
La scelta delle canzoni da includere copre l’intera carriera dell’artista statunitense; così si possono ascoltare brani come “Don’t Know Why”...
Se c’è un luogo dove la musica è sempre stata una “essenza viva”, senza voler sminuire le altre parti del nostro paese, questo è...
Le rivoluzioni musicali si sono susseguite nella storia a varie ondate, che più o meno hanno sconvolto l’esistente, trasformando...
“Morsa” è la nuova fatica musicale di Serena Altavilla, la primissima come solista, dal 9 aprile disponibile in CD e su tutte le piattaforme...
Grazie anche ai nuovi media da tempo gira sul web un filmato del 1964 (ripreso dalla trasmissione della RAI “Questo o quello”) in cui...
Il programma include mostre virtuali e una programmazione speciale per celebrare il mese del Jazz, ogni sabato...
C’è una generazione che sta crescendo e che dovremmo tenere d’occhio: è la generazione degli studiosi di popular music...
Si intitola ‘Antistatis’ il nuovo ventesimo album dei Tazenda, la storica band sarda formata da Gino Marielli, Gigi Camedda e Nicola Nite...
Si intitola ‘Malifesto’ il nuovo progetto discografico di Malika Ayane, pubblicato lo scorso venerdì. Un inno alla riscoperta del valore...
Il sassofonista e flautista statunitense Charles Lloyd ribadisce la trasversalità dei generi musicali nel suo nuovo disco Tone Poem...
Salvador Dalì ne fu così ammaliato da definirlo il vero surrealista del rock di “un’età in cui regna la confusione e in cui nessuno capisce..
Alla guida dei Berliner Philharmoniker il 20 Marzo è salito sul podio Kirill Petrenko, direttore stabile dell’orchestra dal 2019...